giovedì 17 marzo 2022

Ostara - Onorare il primo giorno di primavera

 

Ostara è il primo giorno di primavera (19-22 marzo) dove giorno e notte hanno la stessa durata di 12 ore e proprio per questo è il momento giusto per riflettere sulla dualità della vita come l'equilibrio che c'è tra la luce e il buio, la vita e la morte.

In primavera Madre Natura si sveglia dal suo sonno, la neve si scioglie, la vita spunta sulla terra, Ostara infatti rappresenta la capacità della vita di risorgere dalla morte, è la stagione della fecondità. 
Ostara ha molte somiglianze con la Pasqua, ed il suo nome deriva da "Eostre" dea germanica della primavera.

I colori predominanti di questo sabbat sono i toni pastello per ricordare i germogli che spuntano in primavera.
Simbolo di Ostara sono le uova le quali rappresentano la vita e la rinascita di Madre Natura, inoltre la forma arrotondata dell'uovo rappresenta il ciclo della vita, mentre il tuorlo rappresenta il sole. Un altro simbolo di Ostara sono i conigli e le lepri perché considerati animali che si riproducono molto ma rappresentano anche la donna e le fasi lunari.
Durante questo sabbat è consigliato praticare rituali di miglioramento e di nuovi inizi, rituali di rinascita come ad esempio iniziare un nuovo progetto.
Per celebrare il sabbat è usuale preparare cibo cotto al forno come panini oppure la tradizione vuole che si mangino coniglietti di cioccolato, proprio come la nostra Pasqua che prende molte tradizioni da questo sabbat.

Sono varie le tradizioni di Ostara, come piantare dei semi in un vaso ed esprimere dei desideri e le proprie intenzioni, i semi sono un altro simbolo di questo sabbat, rappresentano il risveglio di Madre Natura. Un' altra tradizione è decorare uova oppure decorare un ambiente creando equilibrio tra giorno e notte (ad esempio decorare con immagini del sole e della luna oppure decorare con candele bianche e nere). 


Nessun commento:

Posta un commento