Editore Garzanti
€ 18,00 cartaceo - € 10,99 ebook
456 pagine
TRAMA: Il 27 marzo 1995 Maurizio Gucci, erede della favolosa dinastia dell'alta moda, mentre sta per raggiungere il suo ufficio di Milano viene assassinato a colpi di pistola da uno sconosciuto. Nel 1998, l'ex moglie Patrizia Reggiani Martinelli – soprannominata la «Vedova nera» dalla stampa – viene condannata a 29 anni di prigione come mandante dell'omicidio. Perché Patrizia Reggiani lo avrebbe fatto? Perché le spese del suo ex marito erano fuori controllo? O perché il suo affascinante ex consorte stava per sposare l'amante, Paola Franchi? Oppure esiste ancora la possibilità che Patrizia Reggiani sia innocente? Quella dei Gucci è una storia di sfarzo, glamour, intrighi; è la storia dell'ascesa, del quasi fallimento e della rinascita di una dinastia nel mondo della moda.
LA MIA RECENSIONE
Non conoscevo la storia dei Gucci, ero solo a conoscenza per sommi capi dell'assassinio di Maurizio Gucci, ma grazie al romanzo "House of Gucci" ho avuto il piacere di conoscere la vera storia in maniera molto dettagliata dell'intera famiglia che nel 1921 grazie a Guccio Gucci fondò il primo negozio a Firenze
"House of Gucci" è stata una lettura molto interessante, racconta dalla fondazione del primo negozio Gucci per arrivare poi all'arresto di Patrizia Reggiani, moglie di Maurizio Gucci, colei che mandò un killer ad assassinare il suo ex marito.
La storia non annoia, è molto dettagliata, racconta tutto nei minimi particolari senza tralasciare nulla, avevo timore di trovarmi a leggere un libro pesante e difficile da seguire ma mi sbagliavo, nonostante in ogni capitolo di passi da un personaggio all'altro, da un periodo all'altro, tutto è molto semplice da seguire, senza creare confusione. L'autrice racconta di tutti i membri della famiglia Gucci, della loro vita privata, del loro lavoro nella casa di moda, degli anni d'oro a New York, del quasi fallimento del marchio Gucci per poi analizzare l'assassinio di Maurizio. Tutto è molto coinvolgente, nonostante sia un libro di circa 500 pagine si legge molto velocemente.
Unica cosa che non ho gradito tanto è stata il dilungarsi troppo sulla parte finanziaria della società Gucci, l'autrice analizza molto dettagliatamente la parte economica, le entrate e le uscite della casa di moda e ciò può essere un poco noioso, l'ho trovato un tantino esagerato. Avrei preferito si concentrasse di più sulla storia tra Maurizio e Patrizia, di loro si parla saltuariamente nella parte centrale del romanzo e poi le ultime 100 pagine sono dedicate all'assassinio di Maurizio ed al processo contro Patrizia.
E' un libro da leggere, molto interessante, coinvolgente, che ci fa conoscere il marchio di moda più famoso al mondo entrando nelle tormentate vite dei vari membri Gucci, un libro che consiglio, e poi in attesa del film il 16 dicembre 2021, la considero una lettura molto valida.
BUONA LETTURA
Nessun commento:
Posta un commento