Edito Garzanti
In uscita oggi 30 settembre 2021
€ 18,60 cartaceo - € 9,99 eBook
304 pagine
TRAMA: Il blu del cielo regala allegria, il verde dei prati conforto. Stella ci credeva davvero. Credeva davvero che i colori avessero il potere di cambiare le emozioni e la vita delle persone. Ma per lei non è più così. E si sente perduta. Fino al giorno in cui, nella casa dell’anziana prozia Letizia, trova una valigia in cui sono custoditi dei disegni. I tratti sono semplici, infantili, ma l’impatto visivo è potente. Il giallo, il rosso e il celeste sono vivi, come scintille pronte a volar via dalla carta. Stella ha quasi paura a guardarli. Perché, per la prima volta dopo tanto tempo, i colori non sono più solo sfumature di tempera, ma sensazioni, racconti, parole. Stella deve scoprire chi li ha realizzati, solo allora tutto tornerà come prima. Ma Letizia, l’unica che può darle delle risposte, si chiude in un ostinato silenzio. Continuandole sue ricerche, però, Stella scopre un episodio che affonda le sue radici nel periodo più difficile della storia nazionale, quando poveri innocenti rischiavano la vita solo a causa della loro origine. Quando la solidarietà di un intero paese riuscì ad avere la meglio sull’orrore, salvando la vita a centinaia di bambini ebrei. Quello che Stella non poteva immaginare è il senso di colpa che quei disegni hanno celato per decenni. Un senso di colpa che grava come un macigno sulle spalle di Letizia. Spetta a lei ricostruire cosa è successo davvero. Perché Stella ha imparato che il buio non dura per sempre e che il sole splende ogni giorno più forte che mai.
LA MIA RECENSIONE
“Qualche volta un arcobaleno può darti la forza di mettere un piede davanti all’altro sai? È semplice, alla portata di tutti. Un colore nuovo, diverso. Un colore che ti illumina e la giornata cambia.”
Ci sono libri belli che emozionano e poi ci sono libri che diventano speciali, che ti entrano nel cuore, ti fanno sentire parte della storia, ti collegano ai personaggi creando una sorta di rapporto come fossero degli amici, è ciò che ho provato leggendo “La ragazza dei colori”, nuovo romanzo di Cristina Caboni in uscita oggi in tutte le librerie e store online.
Ringrazio la casa editrice Garzanti per la copia omaggio. Una storia profonda, commovente che mi ha conquistata e coinvolta pagina dopo pagina. Sarà un libro che porterò nel cuore, un libro speciale.
Stella è un’artista, i colori sono la sua vita, i colori la fanno stare bene, ma poi improvvisamente tutto cambia, Stella non trova più conforto nella pittura, nei colori e decide di andare lontano da tutto e tutti trovando rifugio presso la Villa della sua cara prozia Letizia. Ma quando arriva alla villa, Stella si accorge che Letizia non è più quella di una volta, c’è qualcosa che la turba, e quando Stella trova dei disegni misteriosi, tutti i segreti di sua zia vengono a galla. Segreti dolorosi che risalgono al suo passato, un passato fatto di guerra, era il 1943 e Letizia si trovava nel piccolo paesello di Nonantola in Emilia Romagna.
Tra tutti i romanzi di Cristina Caboni “La ragazza dei colori” è quello che ho amato di più, una storia meravigliosa che commuove pagina dopo pagina per arrivare ad un finale che mi ha fatto versare tante lacrime sia di gioia che di dolore. La storia di Stella e di Letizia emoziona tanto sopratutto quella di Letizia, ci sono eventi che nonostante siano parte del passato non smettono di tormentarci, ci logorano, ci fanno sentire in colpa, vogliamo fuggire da essi ma l’unica soluzione è affrontarli faccia a faccia, è ciò che accade a Letizia, lei nel 1943 era solo una ragazza che assunse delle grandi responsabilità e ciò che la guerra portò fu distruzione, distruzione sopratutto dell’animo umano, Letizia ha vissuto anni pensando a quei momenti brutti, momenti che non la lasciano più anzi sono sempre con lei a farle rivivere quei giorni infernali.
Il romanzo si basa su eventi realmente accaduti, Nonantola era un piccolo paesello dell’Emilia Romagna dove c’era una villa nella quale durante la guerra vennero nascosti e protetti tanti bambini ebrei, l’autrice partendo da tale evento ha creato una storia bellissima che cattura il lettore portandolo nel mondo della pittura, dei colori e delle varie sfumature, portandolo faccia a faccia con ciò che accadde in Italia durante la seconda guerra mondiale. Un romanzo di speranza, di rinascita , un romanzo che insegna ad affrontare le cose che ci tengono legati e che non ci permettono di vivere a pieno la nostra vita, Stella ci insegna che bisogna affrontare i fantasmi del passato e che dobbiamo vivere di colori. Il finale è stata la parte più intensa della storia, mi ha fatto piangere, mi ha travolta totalmente, non me lo aspettavo. Un libro che vi consiglio di leggere, di una bellezza unica, una storia originale, coinvolgente, intensa, una storia che va dritta al cuore del lettore.
Correte in libreria e comprate questo romanzo perché non potete non leggere la storia di Stella e Letizia.