Longanesi Editore
€ 19,00 cartaceo - € 9,99 eBook
Ci sono enigmi che una sola persona al mondo può sciogliere: Sara Terracini, esperta archeologa e moglie dell’inafferrabile Oswald Breil. Proprio lei, infatti, riceve l’incarico di tradurre le decine di tavolette d’argilla affiorate dalle sabbie d’Egitto, rivelatrici di una storia rimasta fino a ora piena di enigmi. Ma i due coniugi ben sanno che dietro ogni enigma si nasconde una minaccia, stavolta più subdola e infernale di quanto fosse immaginabile… Primo secolo avanti Cristo. Teie è la guardia del corpo assegnata a Cleopatra. La sua ombra, anzi. È la donna responsabile dell’incolumità della regina sin dalla sua nascita. Teie osserverà la sovrana d’Egitto crescere, sfidare gli intrighi di corte, conquistare il trono, innamorarsi pericolosamente di un condottiero romano, recarsi nell’insidiosa capitale dell’Impero più potente del mondo. E la vedrà morire, diventando la sola testimone e custode dell’ultimo segreto di Cleopatra. 9 giugno 1815. Un uomo dalle fattezze di un gigante arriva ad Alessandria d’Egitto, ma non sa ancora che quella terra e i suoi misteri gli entreranno nel cuore e nell’anima, come un dolce veleno. Giovanni Battista Belzoni, di origini italiane ma con cittadinanza inglese, è a caccia di tesori, di testimonianze del passato, di scoperte. Il suo ingegno lo porta a compiere imprese incredibili che gli procurano ricchezze e riconoscimenti, ma anche crescenti rivalità, antipatie e numerosi nemici, pronti a tutto pur di appropriarsi del più prezioso dei tesori rinvenuti da Belzoni: una tavoletta d’argilla che probabilmente indica il luogo di sepoltura della leggendaria regina d’Egitto, Cleopatra, e del suo grande amore, il condottiero romano Antonio."
LA MIA RECENSIONE
“L’ombra di Iside” è un romanzo pieno di avventura e di fascino che si legge tutto d’un fiato portando il lettore a vivere un’avventura davvero fantastica. Il romanzo ha tripla ambientazione temporale. In Egitto vengono trovate delle tavole scritte in greco dalla guardia personale di Cleopatra, la lettura delle tavole ci porta indietro di secoli, nell’antico Egitto, dove in compagnia di Teie conosciamo la storia di Cleopatra dalla sua nascita alla morte. Durante la traduzione delle tavole l’archeologa Terracini, si accorge che manca l’ultima, la tavola che dovrà svelare un grande segreto riguardate la tomba della regina, così si mette sulle tracce di Giovanni Battista Belzoni, avventuriero del 1815, colui che ha ispirato il personaggio di Indiana Jones.
Il romanzo mi ha conquistata fin da subito, una storia molto dettagliata che minuziosamente racconta la storia di Cleopatra e di Giovanni Battista Belzoni, un archeologo italiano esperto di egittologia. La storia non annoia, in ogni capitolo c’è sempre qualcosa che cattura l’attenzione e che lascia con il fiato sospeso e questo spinge ad andare avanti senza staccarsi dalle pagine.
La storia nonostante racconti eventi storici come anche i rapporti tra Egitto e Roma, gli scontri e le lotte che avvennero dopo l’assassinio di Cesare, non crea confusione, non è pesante, non da la sensazione di leggere un libro di storia, anzi, tutto è molto fluido, non crea confusione.
La storia è ben costruita e l’intera vicenda è geniale, ci sono tanti libri che parlano di Cleopatra e sembrano tutti gli stessi, “L’ombra di Iside” invece mette insieme storia e fantasia così da creare un romanzo unico che si distingue dagli altri, e durante la lettura ho immaginato tutto come se stessi guardando un film, avete presente Indiana Jones? Ecco così, nel romanzo si respira lo stesso grado di avventura.
Un romanzo che consiglio di leggere perché vivrete una grande avventura alla scoperta dell’antico Egitto sulle tracce di una delle regine più famose al mondo, Cleopatra, un romanzo che vi terrà con il fiato sospeso con i suoi misteri, che vi terrà incollati alle pagine fino alla fine senza annoiarvi.
Nessun commento:
Posta un commento