AUTORE: Ritanna Armeni
EDITORE: Ponte alle grazie
PREZZO: € 16,80
EBOOK: € 9,99
Mara è nata nel 1920 e ha 13 anni quando comincia questa storia. Vive vicino a largo di Torre Argentina. Il papà è bottegaio, la mamma casalinga. Ha un’amica del cuore, Nadia, fascista convinta, che la porta a sentire il Duce a piazza Venezia. Le piace leggere e da grande vorrebbe fare la scrittrice o la giornalista. Tanti sogni e tante speranze la attraversano: studiare letteratura latina, diventare bella e indipendente come l’elegante zia Luisa, coi suoi cappellini e il passo deciso e veloce. Il futuro le sembra a portata di mano, sicuro sotto il ritratto del Duce che campeggia nel suo salotto tra le due poltrone. Questo è quello che pensa Mara, e come lei molti altri italiani che accorrono sotto il Suo balcone in piazza Venezia. Fino a che il dubbio comincia a lavorare, a disegnare piccole crepe, ad aprire ferite. Tra il pubblico e il privato la Storia compone tragedie che riscrivono i destini individuali e collettivi, senza eccezioni. Quello che resta è obbedire ai propri desideri: nelle tempeste tengono a galla, e nei cieli azzurri sanno disegnare le strade del domani.
LA MIA RECENSIONE
Mara è una ragazzina di 13 anni e vive a Roma durante l'Italia Fascista, lei e la sua amica Nadia hanno una profonda devozione verso il Duce, il quale porta molti benefici al popolo, lui è considerato come il loro salvatore, colui che da alle donne una certa libertà che prima veniva negata. Ma poi scoppia la guerra e tutto cambia.
Un romanzo meraviglioso che attraverso Mara, bambina prima e donna poi, ci fa conoscere l'Italia durante il Fascismo, prima e dopo la guerra, una storia molto interessante e coinvolgente, nonostante sia un romanzo storico non è appesantito da notizie noiose che stancano, anzi, attraverso Mara tutto diventa interessante e appassionante, con lei viviamo le sue giornate, i suoi sogni, il suo amore per la Patria, per la libertà e per Giulio. Mara ha un sogno, diventare scrittrice e lavorare per un giornale, in quell'epoca le donne invece dovevano dare priorità a famiglia e figli, cose che per lei erano secondarie, realizzare il suo sogno era ciò che più voleva al mondo ma le circostanze lo resero molto difficile...ne perse la speranza.
Il romanzo oltre che farci conoscere il periodo Fascista, ciò che fece il Duce, ciò che successe in guerra, parla molto di donne, è una storia dedicata a noi donne, si nota subito la differenza con i giorni nostri, prima tutto ciò che una donna poteva fare aveva uno scopo, sposarsi e fare figli, la donna poteva fare attività fisica, anzi il Duce lo impose perchè in questo modo il corpo della donna diventava più propenso ad avere figli, inoltre l'autrice dedica alcuni capitoli brevi a notizie di quel periodo riguardanti la condizione femminile, li ho trovati molto interessanti.
Un libro che consiglio perché la storia di Mara vi appassionerà e vi insegnerà tanto sopratutto sui sogni e sulle donne e poi Mara è un personaggio speciale, vi legherete a lei che diventerà un'amica.
ANNALISA
Nessun commento:
Posta un commento