mercoledì 22 aprile 2020

Recensione - "Una brava bambina" di Seo Mi-Ae

TITOLO: Una brava bambina
AUTORE: Seo Mi-Ae
EDITORE: Giunti
PREZZO: € 19,00
EBOOK: € 11,99

Una vera scena del crimine mostra la crudeltà dell'essere umano molto più di qualsiasi film dell'orrore. Questo insegna Seonkyeong agli studenti del suo corso di criminologia. Ma anche se tutti la chiamano Clarice, come la protagonista del "Silenzio degli innocenti", la giovane professoressa è appena all'inizio della sua carriera e nessuno si spiega come mai uno dei più temibili serial killer della nazione, Yi Byeongdo, soprannominato il David per il suo volto angelico, abbia deciso di parlare proprio con lei. Ha ucciso tredici donne ma non ha mai voluto rivelare dove ne ha nascosto i corpi e ora è nel braccio della morte in attesa della pena capitale. Per Seonkyeong l'inattesa notizia arriva in un momento già difficile della sua vita privata: la figlia del marito si trasferisce a vivere con loro dopo essere scampata a un incendio in cui ha perso i nonni. Da un giorno all'altro un pericoloso killer e una bambina spaventata sono entrati prepotentemente nella sua vita e richiedono tutta la sua attenzione. Mentre Seonkyeong cerca di trovare accesso alla psiche malata di Yi Byeongdo, la piccola Hayeong si rivela una bambina schiva e silenziosa, morbosamente attaccata al padre e al suo vecchio orsetto di peluche, capace di reazioni inaspettatamente violente. Se è vero che tutti i serial killer hanno avuto una infanzia difficile, quali sono le vere radici dei comportamenti criminali? Possibile che gli occhi di un terribile serial killer e di una indifesa bambina nascondano la stessa oscurità?

LA MIA RECENSIONE

E' stato un thriller meraviglioso, inquietante, da brivido, si arriva quasi alla fine della storia senza nessuna ipotesi chiara su come andranno le cose e poi alla fine tutto esplode improvvisamente lasciando il lettore di sasso, sono stata sconvolta ed ho avuto la pelle d'oca leggendo l'ultima pagina del romanzo...senza parole, un finale inimmaginabile. 
La storia parla di una criminologa, Seonkyeong, che si trova ad avere dei dialoghi con un killer spietato rinchiuso nel carcere di Seul, la sua storia è agghiacciante ma ancora più agghiacciante è la storia di Hayeong, una bambina di undici anni, figlia del marito della criminologa nata dal suo primo matrimonio...lei si che fa paura. I personaggi entrano a stretto contatto con il lettore, si arriva addirittura a vederli in faccia, le loro espressioni, la loro pazzia, la stessa inquietudine provata dalla protagonista l'ho provata anche io ed è questo che ha reso la lettura molto intensa.
Un libro da leggere assolutamente perchè vi incanterà con la sua inquietudine e follia, sopratutto il finale vi spiazzerà.

ANNALISA

sabato 18 aprile 2020

Recensione - "Adesso è perfetto" di Monica Menin per Cigno Nero Edizione

TITOLO: Adesso è perfetto
AUTORE: Monica Menin
EDITORE: Cignonero
PREZZO: € 14,90
EBOOK:€ 4,99

Doveva essere un giorno come tutti gli altri al Ginger Red, il bar dove Crystal lavora. Doveva. Perché poco prima che Crystal finisca il suo turno al bancone, un ragazzo dall’aria familiare entra nel locale, e nonostante i piercing, i tatuaggi e l’aria arrogante e ribelle, Crys non può fare a meno di riconoscerlo. Quel ragazzo è Tayseer Malik. Il timidissimo e geniale nerd del liceo di Blake River, il suo ex vicino di casa, tutto occhiali spessi e maglioncini dai colori neutri, trasferitosi improvvisamente in un’altra città, pochi giorni dopo il diploma. Il ragazzo che Crystal ha amato in silenzio per tutti gli anni del liceo, e che credeva ormai perso per sempre. Adesso, Tayseer è un uomo attraente e apparentemente sicuro di sé, e nonostante sia così diverso, Crystal non può lasciarsi scappare l’occasione di conoscerlo meglio e di scoprire il motivo del suo ritorno in città. Potrebbe davvero essere il coronamento di un sogno adolescenziale, ma i sogni si sa, non rispecchiano mai appieno la realtà: Perché Tayseer è attratto da lei, ma si comporta in modo strano. I cinque anni trascorsi lontano da Blake River lo hanno cambiato in maniera irreversibile: Tayseer non rivela nulla del suo passato né del suo presente, si avvicina a Crystal e poi si allontana, la conquista e la respinge, in un gioco crudele e seducente di cui solo lui manovra i fili. Ma Blake River è una città piccola, ed è facile per una come Crystal capire che c’è qualcosa che Tayseer nasconde. Un segreto che forse può fare la differenza. Un segreto che può distruggere o rendere completa la loro relazione. Perché ogni storia d’amore che si rispetti ha le sue luci e le sue ombre. Bisogna solo trovare il giusto equilibrio.

LA MIA RECENSIONE

BELLO
APPASSIONANTE
COINVOLGENTE

"Adesso è perfetto" è la storia di Crystal, un giorno dopo il turno di lavoro al Ginger Red incontra un ragazzo dall'aria vagamente familiare, Tayseer Malik, il ragazzo che ha sempre amato dai tempi del liceo. Tayseer sembra essersi dimenticato di lei, è sempre stato un ragazzo di poche parole con un' infanzia non felice a causa del padre ma ora sembra essere cambiato. I due iniziano a rivedersi ma Tayseer mette le cose in chiaro, nessuna relazione seria, niente sentimenti, ci sono delle cose strane che Crystal non capisce in questo suo comportamento, ci sono dei segreti che lui tiene nascosti e non è disposto a svelare, l'unica cosa che fa è trattare Crystal da schifo facendola soffrire. Cosa nasconde Tayseer? perchè è ritornato?
Una lettura coinvolgente, piena di passione, le pagine si divorano dalla prima all'ultima ed è impossibile smettere fino ad arrivare alla fine della storia, sopratutto la prima parte mi ha fatto stare con il fiato sospeso, ogni capitolo è una sorpresa.
Inizialmente Crystal mi è risultata un po antipatica ed insistente verso Tayseer, infatti in alcuni punti ho pensato "mio dio povero ragazzo" anche perchè lui fin dall'inizio mette tutto in chiaro con lei, ma poi la situazione si capovolge ed ho provato più simpatia per lei, in fondo i suoi comportamenti sono da ragazza innamorata e ognuna di noi li avrebbe assunti. Il libro è pieno di passione, di cose non dette, di segreti ma ha anche tanta dolcezza e tenerezza sopratutto verso la fine.
Un romanzo che vi incanterà e che vi coinvolgerà dall'inizio alla fine.
Consigliato a tutti coloro che amano le belle storie d'amore, che vogliono sognare ad occhi aperti e perdersi in un amore fatto di mistero, segreti, lacrime e tanta dolcezza.

ANNALISA 

giovedì 9 aprile 2020

Recensione "La libreria dei piccoli segreti" di Corinne Savarese

TITOLO: La libreria dei piccoli segreti
AUTORE: Corinne Savarese
EDITORE: Leggereditore
PREZZO: € 16,00
EBOOK: € 4,99

Aurora ha un dono speciale: riesce a leggere nelle anime delle persone. Può scorgere il loro cuore, le loro gioie e le loro sofferenze, può avvertirle, sentirle sulla sua pelle. Dalla sua libreria per bambini in un antico borgo marchigiano, vede la vita degli altri andare avanti, mentre la sua è rimasta ferma in un punto ben preciso, in cui l'amore e la fiducia nel futuro non hanno più spazio. Più che vivere lei si nutre di storie, di quelle raccontate attraverso le parole e talvolta i silenzi da amici e clienti della sua libreria per bambini - genitori assenti o troppo esigenti, figli ribelli o troppo accondiscendenti... -, e di quelle racchiuse nei libri che riempiono gli scaffali del suo negozio. Ed è proprio grazie alle favole, intessute, come i sogni, di simboli e metafore capaci di toccare le corde più profonde dell'Io, che Aurora capirà il disegno che la vita ha in serbo per lei e deciderà di abbracciarlo: usare la sua empatia per arrivare alle anime dei lettori e lenire le loro ferite. Il destino di Aurora è essere una portatrice di messaggi, e lei intende compierlo attraverso la magia delle fiabe...

LA MIA RECENSIONE

Sono rimasta incantata da questo bellissimo romanzo, la cosa che mi ha incuriosita a primo impatto è stato il titolo, mi ha preannunciato una lettura emozionante e molto coinvolgente , e così è stato, il libro infatti ha superato le mie aspettative.
"La libreria dei piccoli segreti" è la storia di Aurora, una ragazza che ha una libreria per bambini a Fabriano, inizialmente è poco conosciuta ma poi con l'aiuto della sua amica inizia ad organizzare eventi di lettura coinvolgendo tutti i bambini della zona. Gli eventi di Aurora riscuotono molto successo sopratutto per quei bambini che vivono un'infanzia non tanto serena, attraverso le storie Aurora gli regala un po di serenità e libertà da una vita fatta di regole e tristezza. Aurora è una persona molto fragile, ha avuto delle perdite che l'hanno portata a chiudersi al mondo e all'amore, a chiudersi verso un nuovo inizio, ma è proprio attraverso questa sua sofferenza e queste sue perdite che riesce a rinascere, sopratutto donando ai bambini un briciolo di felicità attraverso la libreria. 
Ho amato la libreria di Aurora, è stato un luogo magico, incantato dove ci avrei passato le giornate intere.
Un romanzo stupendo che cattura il cuore, che commuove ed emoziona, è di una dolcezza unica e pieno di magia.
Il finale è stato inaspettato, pieno di emozioni, sopratutto l'epilogo che mi ha commossa.
Dovete leggerlo perchè merita davvero tanto, vi regalerà attimi ricchi di emozioni, magici e pieni di dolcezza. 

ANNALISA 

mercoledì 1 aprile 2020

Recensione - "Il diritto di opporsi" di Bryan Stevenson


TITOLO: Il diritto di opporsi
AUTORE: Bryan Stevenson
EDITORE: Fazi
PREZZO: € 16,00
EBOOK: € 7,99
PAGINE: 446

Bryan Stevenson era un giovane avvocato da poco laureatosi a Harvard quando decise di trasferirsi a Montgomery, in Alabama, e fondare la Equal Justice Initiative, un’organizzazione senza scopo di lucro impegnata a porre fine all’incarcerazione di massa e alle pene estreme, a sfidare l’ingiustizia razziale ed economica e a proteggere i diritti umani fondamentali delle persone più deboli e vulnerabili. Al resoconto della sua formazione Stevenson intreccia le storie delle persone che ha difeso e che lo hanno condotto in un groviglio di cospirazioni, macchinazioni politiche, inganni legali e razzismo diffuso, modificando profondamente la sua concezione della giustizia. Tra i vari casi spicca quello di Walter McMillian, un afroamericano condannato a morte per l’omicidio di una ragazza bianca, nonostante innumerevoli prove dimostrassero la sua innocenza.
Il diritto di opporsi è un’indimenticabile testimonianza del coraggio, della perseveranza e dell’umanità necessarie a perseguire una giustizia più equa, ma anche una struggente denuncia contro la pena di morte.
Da questo libro, un bestseller da un milione e mezzo di copie vendute che da duecento settimane è ai vertici delle classifiche americane, è stato tratto il film con Michael B. Jordan, Jamie Foxx e Brie Larson.


LA MIA RECENSIONE

"Il diritto di opporsi" narra la storia di Bryan Stevenson, uno degli avvocati penalisti più conosciuti negli Stati Uniti, dopo essersi laureato in legge ad Harvard decide di trasferirsi in Alabama e fondare la Equal Justice Initiative. E' una organizzazione di avvocati non lucrativa il cui scopo è quello di difendere i condannati incarcerati sopratutto perchè soggetti a discriminazione razziale ed economica, lo scopo di questa organizzazione è proteggere i diritti umani e garantire a chiunque di difendersi.
Il romanzo narra le storie di alcuni condannati all'ergastolo o a morte ma si cocentra sopratutto sul caso di Walter McMillian, incarcerato ingiustamente nel braccio della morte in Alabama. E' stata una lettura intensa, emozionante e molto forte, alcuni punti hanno messo i brividi e mi hanno fatto riflettere molto sul sistema penale vigente negli Stati Uniti. Siamo soliti pensare "magari anche qui in Italia si userebbe il sistema Americano, si farebbe fronte alla criminalità"...beh è un'affermazione sbagliata, non potete immaginare il modo in cui funziona l'intero sistema, c'è corruzione e sopratutto c'è la condanna di tante persone innocenti, molte delle quali sottoposte alla pena di morte. Le storie raccontate dall'autore mi hanno coinvolta totalmente, alcune di esse sono state scioccanti, come la storia di George Stinney, il condannato a morte più giovane nel 1944, aveva solo tredici anni. Fu condannato perchè dopo la scomparsa di due ragazzine, credendo di dare informazioni giuste alla polizia in quanto lo stesso aveva visto le ragazze il giorno della scomparsa, fu dichiarato colpevole semplicemente perchè ultimo ad averle avvistate ed era di colore. L'autore descrive anche il momento della sua esecuzione...non ci sono parole, non potete immaginare cosa ho provato. 
"Il diritto di opporsi" è un capolavoro, un libro che tutti dovrebbero leggere, è commovente, toccante, potente, è scritto in maniera fluida e comprensibile nonostante la tematica di cui tratta, ha superato le mie aspettative. Leggetelo!

ANNALISA