TITOLO: Un anno felice
AUTORE: Chiara Francini
EDITORE: Rizzoli
PREZZO: € 18,00
EBOOK: € 9,99
Le ragazze attendono l'amore. Quando arriva, il fulgore le abbaglia. Tanto che a volte non ne distinguono bene il volto. Melania, lunghi capelli mossi color castagna e due sopracciglia pennellate alla Rossella O'Hara, abita in centro a Firenze con la sua amica Franca. Potrebbero sembrare due studentesse fuori sede. In realtà sono solo due ragazze fuori corso a cui finora il tanto studio ha portato arguzia e cultura, ma non un principe azzurro. Per Melania, però, tutto cambia in un giorno di maggio, in cui si ritrova a pagare un caffè ad Axel, un giovane straniero atterrato lì da chissà quale altro mondo. Ha un volto da etrusco, ma è svedese. Corre, ma non è in fuga. Stenta a rispondere, ma non perché gli manchino le parole. La bellezza sfacciata di Firenze e il cuore colorato di Melania danno esca al fuoco dell'amore, un calore che a lei scoppia dentro e che lui desidera da sempre. Poi, si sa, la passione si impone sulla vita: perciò, quando Axel deve ritornare in Svezia, Melania decide di seguirlo, lasciando tutto, lavoro, amici, rassicuranti consuetudini e quotidiane certezze. Ma come distinguere il volto del vero amore, quell'amore che è una tela da tessere insieme? E come non lasciarsi confondere da fantasmi evanescenti e dalla proiezione dei propri sogni?
LA MIA RECENSIONE
"Un anno felice" è la storia di Melania, una ragazza di Firenze, che lavora nell'editoria, laureata in lettere, una ragazza che sogna l'amore, una ragazza forte e solare, un giorno nella sua caffetteria preferita incontra Axel, un ragazzo norvegese dall'aria un po cupa, Melania ne resta colpita e non si frena nel fare la sua conoscenza, tra i due nasce un rapporto che si trasforma poi in amore, ma un amore un po particolare che agli occhi di Melania può sembrare perfetto ma in realtà non lo è.
Inizialmente, le prime pagine del romanzo mi sono risultate un po dispersive e lente in alcune descrizioni e ho avuto timore di continuare così per tutta la durata del romanzo, il timore di risultare annoiata e non riuscire a proseguire, ma dopo le prime pagine mi sono ricreduta e la storia di Melania mi ha conquistata del tutto superando le mie aspettative e facendomi dimenticare i timori iniziali. Mi sono trovata davanti un romanzo dalla scrittura poetica che ha reso tutta la storia pura poesia, una poesia sull'amore, una storia bellissima che insegna tanto e fa riflettere, Melania è accecata dall'amore e questo le rende impossibile vedere gli errori che commette Axel, lui ha un carattere cupo, silenzioso, irascibile, lui sostiene di essere un norvegese e deve rispettare delle regole di comportamento che noi italiani chiassosi non possiamo comprendere, ed è qui che nasce il mio odio per lui, durante la lettura infatti volevo fare qualcosa per aprire gli occhi di Melania, accecata dall'amore, lei rappresenta tutte noi che durante la prima fase in una relazione, accettano tutto, anche le offese e le non manifestazioni d'amore, quante di noi perdonano, giustificano i comportamenti offensivi di un partner all'inizio di una relazione? Ecco Melania ne ha subite tante sopratutto dalla famiglia di Axel, e questo romanzo mi ha fatto riflettere su quanto possiamo essere manipolati dall'amore, noi amiamo con tutte noi stesse e a volte questo ci porta ad accettare e a giustificare comportamenti inauditi, nonostante chi ci vuole bene davvero cerca di farci riflettere.
"Un anno felice" è stata una lettura molto intensa, la storia tra Axel e Melania mi ha conquistata e mi sono legata molto a lei, lei è solare, euforica, lei è forza, un personaggio con il quale si diventa amici.
Vi consiglio di leggerlo nonostante il mio blocco alle prime pagine, ma si sa i romanzi sono soggettivi, è una storia davvero emozionante ed intensa, una storia che vi conquisterà e vi parlerà d'amore facendovi riflettere tanto, per me è stata poesia.
ANNALISA
Nessun commento:
Posta un commento