martedì 30 luglio 2019

Recensione - "Luna d'inverno" di Ilaria Varese per La Corte Editore

LUNA D'INVERNO
DI
ILARIA VARESE
PER
LA CORTE EDITORE
PREZZO € 17,90
EBOOK € 8,99

Lunghi capelli bianchi, occhi azzurri e pelle color della luna. Gwenfyr Flannigain è una ragazza di Bristol, nata e cresciuta in una delle tante fattorie del Tennessee, dove vive insieme al fratello maggiore Chase e al padre Roderick. Una famiglia come tante, se non fosse per il fatto che sono licantropi di sangue puro da diverse generazioni. Eccetto lei, Gwen, che nonostante discenda come il fratello da un'antica stirpe di lupi, non ha mai subito la sua prima trasformazione. Ha 22 anni, ormai, e sa che non succederà più. Gwen è "difettosa": condannata a vivere a metà tra il mondo degli umani e quello del branco, ma senza far realmente parte né di uno né dell'altro. Ma un evento sta per sconvolgere la sua vita: a meno di un mese dal suo compleanno - data che coincide con il solstizio d'inverno, il Winter Fe', un periodo molto particolare per le creature mannare - suo padre, il capobranco, viene a conoscenza della morte dell'Alfa della contea confinante per mano di un licantropo sanguinario, Nicholas Hasson. L'accaduto mette in allenta tutti. Il branco è in pericolo. Gwen è in pericolo. E, presto, nulla sarà più come prima.


LA MIA RECENSIONE

Mi sono innamorata di "Luna d'inverno" dalla sola lettura della trama, una storia fatta di licantropi, umani, mistero, magia, come resistere? 
"Luna d'inverno" è la storia di Gwen una ragazza dai capelli bianchi che vive con suo fratello e suo padre, ciò che caratterizza la sua famiglia è che sono tutti licantropi tranne lei, Gwen infatti nell'età dell'adolescenza non ha subito la trasformazione alla quale sono passati tutti i membri del clan, ma non è nemmeno del tutto umana, perché Gwen pur non trasformandosi in lupo possiede alcune caratteristiche dei lupi..
La sua diversità le provoca tanto dolore, sopratutto in quel periodo, c'è qualcuno che minaccia lei e la sua famiglia. 
Di chi si tratta? 
Ho divorato "Luna d'inverno", è uno di quei romanzi che ti tengono incollati alle pagine ed ogni capitolo ti tiene con il fiato sospeso fino alla fine, non c'è nulla di scontato, può sembrare la classica storia paranormale con protagonisti licantropi, ma non lo è, per me è stato un libro davvero originale ed unico nel suo genere.
L'autrice descrive tutto in maniera precisa, ci mette di fronte alla storia di questo gruppo di licantropi facendoci conoscere le loro leggi, le loro abitudini, i loro rituali, è stato tutto molto interessante e pieno di fascino, tutto è parso vero, coinvolgente.
Ho amato la protagonista Gwen, lei è una carica di forza, coraggio, il suo dolore nel sentirsi diversa la porta a compiere azioni davvero sorprendenti, e poi viene descritta in maniera così reale che sembra di trovarsi accanto a lei, a vivere tutto con lei, è stato come se l'autrice avesse decritto la storia di una sua amica reale, facendone percepire le emozioni, gli stati d'animo.
Mi sono sentita catapultata nella vita di Gwen e del suo branco, e vivere la loro storia è stato davvero emozionante, ad ogni capitolo non ho resistito nel poi proseguire, ma arrivata al finale ci sono rimasta male perché fa intendere che c'è un seguito ed io ero talmente presa dalla storia che nel leggere l'ultimo capitolo la prima cosa che mi son detta è stata "Non è giusto voglio sapere come va a finire tutto"...quindi spero che il secondo capitolo uscirà presto, ma molto presto, così potrò continuare la bellissima avventura di Gwen e del suo branco di licantropi.
Un libro che consiglio a tutti perché è davvero spettacolare, l'intera storia vi affascinerà e vi porterà in un mondo fatto di mistero, amore, lotta. Un libro che tutti dovrebbero leggere per nulla scontato.
Io intanto aspetto il seguito!

ANNALISA

giovedì 25 luglio 2019

Recensione - "Un anno felice" di Chiara Francini per Rizzoli

TITOLO: Un anno felice
AUTORE: Chiara Francini
EDITORE: Rizzoli
PREZZO: € 18,00
EBOOK: € 9,99

Le ragazze attendono l'amore. Quando arriva, il fulgore le abbaglia. Tanto che a volte non ne distinguono bene il volto. Melania, lunghi capelli mossi color castagna e due sopracciglia pennellate alla Rossella O'Hara, abita in centro a Firenze con la sua amica Franca. Potrebbero sembrare due studentesse fuori sede. In realtà sono solo due ragazze fuori corso a cui finora il tanto studio ha portato arguzia e cultura, ma non un principe azzurro. Per Melania, però, tutto cambia in un giorno di maggio, in cui si ritrova a pagare un caffè ad Axel, un giovane straniero atterrato lì da chissà quale altro mondo. Ha un volto da etrusco, ma è svedese. Corre, ma non è in fuga. Stenta a rispondere, ma non perché gli manchino le parole. La bellezza sfacciata di Firenze e il cuore colorato di Melania danno esca al fuoco dell'amore, un calore che a lei scoppia dentro e che lui desidera da sempre. Poi, si sa, la passione si impone sulla vita: perciò, quando Axel deve ritornare in Svezia, Melania decide di seguirlo, lasciando tutto, lavoro, amici, rassicuranti consuetudini e quotidiane certezze. Ma come distinguere il volto del vero amore, quell'amore che è una tela da tessere insieme? E come non lasciarsi confondere da fantasmi evanescenti e dalla proiezione dei propri sogni?

LA MIA RECENSIONE

"Un anno felice" è la storia di Melania, una ragazza di Firenze, che lavora nell'editoria, laureata in lettere, una ragazza che sogna l'amore, una ragazza forte e solare, un giorno nella sua caffetteria preferita incontra Axel, un ragazzo norvegese dall'aria un po cupa, Melania ne resta colpita e non si frena nel fare la sua conoscenza, tra i due nasce un rapporto che si trasforma poi in amore, ma un amore un po particolare che agli occhi di Melania può sembrare perfetto ma in realtà non lo è.

Inizialmente, le prime pagine del romanzo mi sono risultate un po dispersive e lente in alcune descrizioni e ho avuto timore di continuare così per tutta la durata del romanzo, il timore di risultare annoiata e non riuscire a proseguire, ma dopo le prime pagine mi sono ricreduta e la storia di Melania mi ha conquistata del tutto superando le mie aspettative e facendomi dimenticare i timori iniziali. Mi sono trovata davanti un romanzo dalla scrittura poetica che ha reso tutta la storia pura poesia, una poesia sull'amore, una storia bellissima che insegna tanto e fa riflettere, Melania è accecata dall'amore e questo le rende impossibile vedere gli errori che commette Axel, lui ha un carattere cupo, silenzioso, irascibile, lui sostiene di essere un norvegese e deve rispettare delle regole di comportamento che noi italiani chiassosi non possiamo comprendere, ed è qui che nasce il mio odio per lui, durante la lettura infatti volevo fare qualcosa per aprire gli occhi di Melania, accecata dall'amore, lei rappresenta tutte noi che durante la prima fase in una relazione, accettano tutto, anche le offese e le non manifestazioni d'amore, quante di noi perdonano, giustificano i comportamenti offensivi di un partner all'inizio di una relazione? Ecco Melania ne ha subite tante sopratutto dalla famiglia di Axel, e questo romanzo mi ha fatto riflettere su quanto possiamo essere manipolati dall'amore, noi amiamo con tutte noi stesse e a volte questo ci porta ad accettare e a giustificare comportamenti inauditi, nonostante chi ci vuole bene davvero cerca di farci riflettere.
"Un anno felice" è stata una lettura molto intensa, la storia tra Axel e Melania mi ha conquistata e mi sono legata molto a lei, lei è solare, euforica, lei è forza, un personaggio con il quale si diventa amici.
Vi consiglio di leggerlo nonostante il mio blocco alle prime pagine, ma si sa i romanzi sono soggettivi, è una storia davvero emozionante ed intensa, una storia che vi conquisterà e vi parlerà d'amore facendovi riflettere tanto, per me è stata poesia.

ANNALISA

venerdì 19 luglio 2019

Recensione - "L'amore ci salverà" di Sadie Jane Baldwin per Cigno Nero Edizione

TITOLO: L'amore che ci salverà
AUTORE: Sadie Jane Baldwin
EDITORE: Cignonero
PREZZO: € 14,90
EBOOK: € 4,99


Una rapina finita male, un tentato omicidio, e la vita di Niall Spencer - ventinovenne dal passato burrascoso e dal presente torbido - subisce una rivoluzione. Dopo essere stato raggiunto da un colpo di pistola, dopo che il suo ex complice lo ha abbandonato, ferito e agonizzante sul greto di un torrente, Niall sa di non avere alcuna speranza di sopravvivere. Ma un attimo prima di perdere i sensi, ecco che una figura bionda si inginocchia accanto a lui. Forse è un angelo del paradiso.
Leila Scott non ha idea di cosa le sia preso. È appena tornata in Inghilterra per presenziare al funerale di suo padre, un uomo freddo e riservato che le ha donato lusso e ricchezza ma che non l’ha mai amata davvero, e si è già messa nei guai.
L’uomo che ha raccolto dal torrente si chiama Niall, ha l’aria di un criminale di prima categoria e lei non avrebbe mai dovuto incrociare la sua strada. Ma è ferito e ha bisogno di aiuto, e Leila non può tirarsi indietro. E non può fare a meno di accorgersi che oltre le ferite, oltre il sangue e l’espressione tormentata, Niall è bellissimo.
Leila e Niall non dovevano incontrarsi, ma il destino ha preso un’altra strada. E ora, davanti a loro, c’è un viaggio inaspettato che cambierà le loro vite, che li metterà di fronte a una consapevolezza nuova: per quanto possiamo essere forti e lottare da soli, a volte solo l’amore può salvarci.

Lasciati trasportare in un romanzo in cui tutto può succedere, un romanzo in cui chiunque può avere una seconda possibilità e cambiare la propria vita, perché se trovi qualcuno che crede in te, nulla può fermarti. 
Dall’autrice di “Le coincidenze dell’amore” e “Tutto in otto giorni”, una nuova storia, dolce e delicata come il vero amore.


LA MIA RECENSIONE

Dicono che i romance sono storiette di poco conto, che sono prevedibili, che sono tutti uguali, ma io credo che un romance è bello proprio per quello, perché ci fa vivere storie d'amore perfette che nella realtà è difficile vedere, perché c'è sempre un lieto fine, come nelle favole, un lieto fine che nella realtà non sempre arriva, quindi lasciamoci cullare da un bel romance che ci faccia sognare ad occhi aperti e ci fa vivere una fantastica storia d'amore fuori dal comune. E' ciò che mi è successo con "L'amore ci salverà", un romanzo meraviglioso che mi ha fatto sognare ad occhi aperti, facendomi vivere la bellissima storia tra Leila e Niall, due ragazzi con un passato burrascoso che cercano di dimenticare, che proprio quando iniziano ad arrendersi ad una vita senza un buon futuro entra in scena l'amore, quello vero che travolge.
Diciamo che questo romanzo l'ho divorato, mi sono sentita talmente coinvolta da non riuscire ad abbandonarlo, una storia dolce e delicata dove punto centrale è l'amore, l'amore che fa battere il cuore, quello vero, ma anche un amore che viene manifestato con prudenza per paura di rimanere feriti, la storia di Niall e Leila è stata davvero coinvolgente, loro due sono stati meravigliosi, l'autrice inoltre è stata molto brava a mettere in evidenza le loro emozioni, i loro stati d'animo, tanto da renderli reali agli occhi del lettore.
"L'amore ci salverà" è uno di quei libri che anche se vorresti gustarti lentamente non ci riesci, finisci per divorarlo talmente è intenso e coinvolgente.
Lo consiglio perché vi farà sognare ad occhi aperti, vi farà percepire  l'amore vero, un amore che guarisce da ogni ferita e porta alla rinascita.

ANNALISA 

lunedì 15 luglio 2019

Recensione - "Gli accoppiati" di Jennifer Miller e Jason Feifer per Longanesi

TITOLO: Gli accoppiati
AUTORE: Jennifer Miller e Jason Feifer
EDITORE: Longanesi
PREZZO: € 19,00
EBOOK: € 9,99

Lucas Callahan è giovane ma ha già trovato l'amore della sua vita: il giornalismo. Ciò che resta da vedere è se il suo amore è ricambiato. Ma è per inseguire questo sogno che Lucas rinuncia alla laurea in Giurisprudenza, alla promessa sposa e al futuro in una piccola cittadina, per tentare di far carriera nella Grande Mela. Riesce a ottenere un impiego alla rivista Empire, convinto che sia solo questione di tempo prima di diventare un famoso giornalista. E poi una notte incontra in un bar in centro una donna stupenda che lo invita a casa sua... Carmen Kelly avrebbe voluto essere una giornalista «seria», ma, per colpa della mentalità di «club di soli uomini» del giornalismo di Manhattan, si ritrova a ricoprire il ruolo di opinionista sessuale della rivista Empire. Nel suo ultimo articolo, Carmen racconta una notte di sesso con un bel ragazzo più giovane di lei, incontrato in un bar in centro. E, da par suo, lo fa a pezzi: inesperto, goffo, perfino imbarazzante se non decisamente ridicolo. Soltanto quando legge l'articolo Lucas capisce di essere andato a letto con la famosa Carmen Kelly, l'opinionista della stessa rivista in cui lavora. Furioso e umiliato, scrive la sua versione dei fatti firmandosi «Mister Bravo Ragazzo». E accade l'impensabile: Empire pubblica il suo articolo e il botta e risposta diventa virale. I lettori ne vogliono sapere di più. Così la rivista arriva a una decisione: ogni settimana Carmen e Lucas andranno a letto insieme... e scriveranno un resoconto delle proprie avventure sessuali. Ma i due giornalisti sono presto coinvolti in molto più di una «guerra di parole»: vengono sedotti dai ricchi e potenti della città, oltre che dalla fama, e si scoprono molto più attratti l'uno dall'altra di quanto siano disposti ad ammettere. Alla fine, si ritroveranno a dover scegliere tra ambizione, amore e le conseguenze dell'onestà più totale.

LA MIA RECENSIONE

"Gli accoppiati" è un romanzo frizzante, sexy e brillante, una storia che mi ha conquistata dalla prima pagina, portandomi nella confusionaria vita di Lucas nella magnifica New York.
Lucas è il classico bravo ragazzo e si trasferisce a New York per lavorare nella direzione della rivista più famosa della città, l'Empire, qui si trova a vivere una vita fatta di trasgressione, complotti, invidia e sesso. Una sera dopo il lavoro decide di buttarsi nella vita notturna di New York, e in un locale incontra Carmen, una donna dalla bellezza magnetica, Lucas lascia da parte la sua timidezza e si lancia nel corteggiamento, Carmen sembra attratta da Lucas e a fine serata finiscono per andare a letto insieme, ma Lucas non sa che anche la ragazza lavora per l' Empire e la sua rubrica è molto particolare, lei dopo ogni rapporto sessuale crea un articolo criticandolo e parlando della sua avventura sessuale. 
Cosa dirà Carmen di Lucas? Cosa accadrà alla sua vita tranquilla da bravo ragazzo?
Il romanzo ha completamente superato le mie aspettative, è stata una lettura frizzante, brillante e sexy, molto sexy, la cosa che mi ha colpita di più e che ho apprezzato è stata la non volgarità del romanzo nonostante il sesso sia parte principale della storia, sinceramente ho avuto il timore di trovarmi davanti il classico romanzo erotico, volgare, un genere che non mi piace, invece mi sono ricreduta, fin dalle prime pagine la storia è parsa molto fresca, per nulla volgare, ma allo stesso tempo sexy.
Mi è è piaciuta molto l'ambientazione, New York, una città meravigliosa dove accade di tutto, il romanzo parla di una New York fatta di perdizione, di ricchi rampolli che vivono nella corruzione e nel peccato, e poi c'è Lucas, un bravo ragazzo che non è abituato a tutto ciò e sopratutto non è abituato a donne che cercano di sedurlo, donne che collezionano uomini, infatti un'altra caratteristica del romanzo è che di solito in una storia ci troviamo davanti il personaggio femminile dal carattere buono, fragile, innocente, la classica brava ragazza, mentre il personaggio maschile di solito è descritto come il rubacuori, il bello impossibile, colui che colleziona donne, in "Gli accoppiati" invece i ruoli si ribaltano, Lucas è il bravo ragazzo con una sola storia seria alle spalle, inesperto di sesso, non colleziona donne, un po mi ha fatto tenerezza, infatti per tutta la lettura ho totalmente tifato per lui, e questa per me è stata una caratteristica che ha dato una marcia in più al romanzo, una storia diversa dal solito, una storia che stupisce, sopratutto il finale, e crea curiosità nel lettore pagina dopo pagina.
Un romanzo che vi consiglio assolutamente perchè è davvero uno spasso, una storia che cattura subito l'attenzione diversa dal solito, vi terrà incollati alle pagine e vi porterà nei peccati di New York.
LEGGETELO!

ANNALISA

martedì 9 luglio 2019

Recensione - "L'ombra di Caterina" di Marina Marazza per Solferino Editore


L'OMBRA DI CATERINA
DI
MARINA MARAZZA
SOLFERINO LIBRI
429 PAG.
€ 19,00 CARTACEO
€ 9,99 EBOOK

«Oggi è festa. Nella chiesetta del borgo battezzano il mio bambino. Io non ci potrò essere, ufficialmente: devo stare nascosta.» Comincia così il racconto di una donna che la Storia ha a lungo dimenticato: Caterina, la madre di Leonardo da Vinci. Giovane popolana, sedotta dal notaio ser Pietro da Vinci, Caterina rimane incinta di un figlio che non potrà allevare: lo allatta, ma le viene tolto dalle braccia per essere cresciuto nella casa paterna. Il suo bellissimo bambino potrà godere di molti più agi, certo, ma rimarrà sempre un bastardo: non erediterà né titoli né proprietà e dovrà vivere solo del suo ingegno. Anche la vita di Caterina non sarà facile: l'accusa di stregoneria, il matrimonio con un ex soldato di ventura, cinque figli da crescere, e sempre il rimpianto per quel primogenito perduto che può vedere solo da lontano. Leonardo si trasferisce a Firenze, entra nella bottega del Verrocchio, manifesta ingegno e talento al di là di ogni previsione, ma si trova macchiato da un'accusa di sodomia. Meglio partire per una città più grande, più libera, piena di opportunità, la Milano degli Sforza. Madre e figlio sono destinati a non rivedersi mai più? O Caterina potrà riunirsi a Leonardo, coronando il sogno di stargli vicino, che ha dato luce e senso alla sua intera vita?

LA MIA RECENSIONE

Si sa quasi tutto di Leonardo da Vinci, ma quasi nulla di sua madre Caterina, e questo romanzo mi ha incuriosito tanto proprio per questo, mi ha fatto venir voglia di conoscere una figura di cui non si parla tanto, della famiglia di Leonardo, infatti, nei romanzi ci sono solo accenni ma nulla di approfondito (mi riferisco a libri che ho letto, magari in altri c'è molto di più) e "L'ombra di Caterina" è uno di quei libri che analizzano in maniera approfondita tale figura femminile.
"L'ombra di Caterina" è un romanzo storico che ripercorre tutta la vita di Caterina, madre di Leonardo da Vinci, partendo da quando lei è solo una bambina fino alla sua morte, il romanzo parla anche di Leonardo ma si tratta solo di accenni, in fondo lo scopo dell'autrice è quello di analizzare la figura di Caterina e la sua vita, e ci è riuscita molto bene, sotto forma di romanzo ci presenta una storia davvero bella che mi ha incuriosita e tenuta incollata alle pagine.
Caterina vive in un periodo storico in cui la figura della donna non ha alcuna importanza, le donne infatti sono solo un mezzo per fare figli, sopratutto figli maschi, e nel momento in cui nasce una femmina si tende a dare la colpa alla donna, Caterina è una donna molto emancipata per l'epoca in cui vive, ma le tradizioni, le regole che una donna è obbligata a rispettare le pongono un grande limite e con il passare del tempo è quasi costretta ad accettare tutto ciò conformandosi alle idee di quel periodo, sono sicura che se Caterina fosse nata in un'epoca con idee più moderne sarebbe stata una grande donna, ma per fortuna il romanzo raccontandoci di Caterina in maniera molto approfondita, analizzando il suo carattere, è stato in grado di farmi amare questa donna, considerandola molto più di ciò che era considerata all'epoca.
Il romanzo è scritto in maniera molto scorrevole, si legge facilmente e sopratutto non annoia perché l'autrice analizza un personaggio storico sotto forma di romanzo e non di biografia, che di solito è sempre noiosa e pesante, ed è proprio questo che ha reso il romanzo unico e molto interessante, sembrava di leggere un semplice romanzo storico con protagonista una donna meravigliosa, mi è piaciuto anche lo stile con cui l'autrice ha scritto la storia, sembra un classico, tra lo stile, l'epoca di ambientazione, i dialoghi tra i personaggi, l'atmosfera che si crea...tutto magnifico.
Lo consiglio a chiunque perché oltre ad essere un romanzo molto interessante che ci fa conoscere la donna che ha dato alla luce il genio di Leonardo da Vinci, vi troverete davanti una storia bellissima che parla di un'epoca dove tutto è peccato, dove le donne sono oggetti, una storia che vi conquisterà fin da subito e poi le vicende che hanno come protagonista Caterina vi affascineranno, ogni capitolo è ricco di eventi che rendono la lettura interessante dall'inizio alla fine.

ANNALISA

martedì 2 luglio 2019

Recensione - "Tra di noi una vita intera" di Melanie Levensohn per Corbaccio Editore


TITOLO: Tra di noi una vita intera
AUTORE: Melanie Levensohn
EDITORE: Corbaccio
USCITA: 6 Giugno 2019
PREZZO: € 18,90
EBOOK: € 9,99

Parigi, 1940. Judith, giovane studentessa ebrea, è minacciata dall’occupazione nazista ed è ormai costretta a vivere in clandestinità. Insieme al fidanzato Christian, figlio di un ricco banchiere, progetta una fuga in Svizzera ma, a poche ore dalla partenza, il suo nascondiglio viene scoperto e lei deportata. Da allora non si sa più nulla di lei.
Montreal, 1982. Jacobina non ha mai avuto un buon rapporto con il padre e sono decenni che vive a Washington, ma adesso il padre è in punto di morte e le ha chiesto di andare al suo capezzale per farsi fare una promessa solenne: Jacobina deve impegnarsi a cercare Judith, una sorellastra di cui lei ignorava l’esistenza e che il padre ha visto per l’ultima volta a Parigi prima della guerra e prima di abbandonare la Francia per rifarsi una vita in Romania.
Washington, 2006. Béatrice, parigina, lavora alla Banca Mondiale e si è trasferita da poco negli Stati Uniti. Nonostante il lavoro massacrante, Béatrice opera anche come volontaria in un centro di assistenza. Le viene affidata una signora anziana, Jacobina, che vive da sola e che non sembra provare alcuna simpatia per chi la assiste: ma quando scopre di avere di fronte una ragazza francese decide di mantenere finalmente la promessa fatta al padre e le chiede di aiutarla a trovare notizie della sorella mai conosciuta. La storia narrata da Jacobina spinge Béatrice ad avviare una ricerca attraverso i decenni e i continenti, una ricerca che la porterà a scoprire una verità che la coinvolge ben più di quanto non pensi.

LA MIA RECENSIONE

"Tra di noi una vita intera" è la storia di tre donne vissute in epoche diverse, Jacobina, Béatrice e Judith, legate da una promessa, una promessa che Jacobina fa a suo padre, cioè quella di ritrovare Judith, la sua sorellastra vissuta durante il periodo fascista a Parigi. Dopo tanti anni Jacobina non ha ancora avuto il coraggio di mettersi sulle tracce della sorella, fin quando nella sua vita entra Béatrice, una donna d'affari che nel tempo libero fa volontariato, lei è di Parigi, e chi meglio di Béatrice può mettersi sulle tracce di Judith?
Un romanzo bellissimo che mi ha regalato tante emozioni e mi ha fatto vivere storie meravigliose, le storie di tre donne legate da una promessa, ho amato la storia di Judith, una ragazza ebrea che nella Parigi del 1940 si trova a subire il dolore provocato dai Tedeschi, ma nonostante la violenza, la fame, la povertà nella sua vita arriva l'amore, un ragazzo Francese, e sarà proprio quello a regalargli attimi di felicità in tanto dolore, una storia d'amore che mi ha fatto sognare, Judith è anche il cuore del romanzo, infatti le vite di Jacobina e Béatrice saranno influenzate da Judith e dalla sua ricerca.
Il romanzo è bellissimo, pieno di eventi che si susseguono capitolo dopo capitolo, incuriosendo il lettore, nulla è scontato, anzi, è stato tutta una sorpresa, sopratutto la fine, un finale davvero inaspettato che mi ha lasciata senza parole, le vicende che vedono protagoniste le tre donne sono talmente fitte di eventi che i capitoli vengono divorati perdendo la cognizione del tempo, ed è da considerare che i capitoli sono abbastanza lunghi. 
Scrittura molto scorrevole, che non annoia, l'autrice ha scritto tutto in maniera impeccabile descrivendo luoghi, personaggi in maniera da renderli veri agli occhi del lettore, malgrado una parte del romanzo è ambientata in un periodo storico, il romanzo non è pesante, infatti l'autrice si è basata esclusivamente sulla storia di Judith senza appesantire le pagine con descrizioni storiche del periodo che a mio parere rendono la lettura molto pesante, lenta, ma allo stesso tempo attraverso le vicende che coinvolgono la protagonista si fa un quadro molto chiaro del periodo fascista.
Un libro che consiglio di leggere perché oltre ad essere molto emozionante, è anche pieno di eventi che lo rendono interessante e quindi impossibile staccarsi dalle pagine, pensate che l'ho letto in quattro giorni, la storia di queste tre donne mi ha conquistata dall'inizio alla fine, sono stata rapita dalla storia sopratutto da quella di Judith.
CONSIGLIATO!

ANNALISA