lunedì 10 giugno 2019

Recensione - "Dieci brutali delitti" di Michelle Mcnamara

TITOLO: Dieci brutali delitti
AUTORE: Michelle Mcnamara
EDITORE: Newton Compton
GENERE: Thriller
PREZZO: € 10,00
EBOOK: € 4,99

Per oltre dieci anni, un uomo ha compiuto più di cinquanta aggressioni nel nord della California. Successivamente, spostandosi verso sud, ha lasciato dietro di sé una scia di sangue: dieci omicidi brutali. Nessuno è riuscito a catturarlo, è scomparso nel nulla sottraendosi alle massicce operazioni di polizia in tutta la zona. Trent'anni dopo, Michelle McNamara, una giornalista, ha deciso di indagare per trovare lo psicopatico che lei stessa ha soprannominato il "Golden State Killer", termine poi adottato anche dalle autorità. Questo libro, pubblicato dopo la sua morte, è una straordinaria testimonianza del lavoro che ha compiuto e offre una prospettiva lucidissima sull'America, attraverso il racconto di tutto l'orrore che una singola mente criminale è stata capace di generare. A emergere è anche il ritratto di una donna e della sua instancabile ricerca della verità. Salutato come un classico moderno del giornalismo d'inchiesta, ha contribuito alla realizzazione del sogno della sua autrice: smascherare il Golden State Killer.

LA MIA RECENSIONE

"Dieci brutali delitti" è la vera storia di un serial killer che negli Stati Uniti, tra gli anni 70-80, nel nord della California ha provocato panico e terrore, stupri, omicidi, tutto compiuto senza lasciare tracce ben precise e utili per poterlo incastrare.
Il romanzo è stato scritto da Michelle McNamara, giornalista appassionata di crimini irrisolti, lei è stata ossessionata da questo caso, passando il suo tempo a studiare, ad ascoltare persone, a cercare tracce importanti per poter finalmente scoprire il volto del famoso serial killer, e l'unione di tutte le informazioni e documenti in suo possesso hanno dato alla luce questo bellissimo thriller.
Di solito leggo poco il genere thriller, ma questo mi ha incuriosita moltissimo spingendomi nella lettura, e infatti non me ne sono pentita, è stata una lettura molto intensa, dopo aver letto i primi capitoli sono stata travolta dall'ansia, immaginate un serial killer che di notte si introduce in casa vostra illuminandovi con una torcia, non avete via di scampo, un po inquietante.
Tutto viene descritto nei minimi particolari, dal modo di agire del serial killer, allo svolgimento delle indagini, e ciò coinvolge molto, per me è stato impossibile staccarmi dalle pagine, ogni capitolo ha creato fascino e voglia di continuare la lettura fino alla fine per scoprire cosa succederà, verrà catturato? Resterà un caso irrisolto?
La lettura di questo romanzo è abbastanza impegnativa, trattandosi di eventi realmente accaduti bisogna leggere tutto con attenzione sopratutto perché ci sono descrizioni tecniche sulle indagini svolte, sullo studio del DNA e la banca dati dove ogni criminale è registrato, alcuni capitoli infatti sono stati un po lenti e anche dispersivi, infatti per spiegare un evento, in alcune parti, l'autrice inizia  la narrazione partendo da eventi ancora più passati, ma ciò è stato importante per poi collegare il tutto ed arrivare ad una conclusione, anche se può sembrare scocciante.
Nonostante la lentezza di alcune parti e le descrizioni alquanto tecniche di alcune questioni (infatti più che un romanzo è una sorta di saggio), il romanzo mi è piaciuto molto, mi ha appassionata e il coinvolgimento nel pieno della storia è stato un qualcosa di sorprendente, quindi ve lo consiglio ma mettendovi al corrente che bisogna leggerlo con attenzione e se vi trovate davanti capitoli dispersivi e lenti alla fine vi accorgerete che servono tanto per poter comprendere tutte le dinamiche della storia, una storia che vi terrà con il fiato sospeso, un tantino inquietante anche perché si tratta di una storia vera, quindi il fattore ansia sarà maggiore.
BUONA LETTURA

ANNALISA

2 commenti:

  1. Ciao Annalisa!
    Io adoro i thriller e questo sembra interessante, soprattutto perché tratta fatti realmente accaduti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si infatti è stato molto interessante, pur essendoci parti un po lente e dispersive ero invogliata a continuare la lettura capitolo dopo capitolo. E poi trattandosi di fatti veri il fattore "inquietante" è maggiore :D

      Elimina