sabato 18 agosto 2018

Recensione - "Anche la luna è bugiarda" di Silvia Desario per Bonfirraro Editore

TITOLO: Anche la luna è bugiarda
AUTORE: Silvia Desario
EDITORE: Bonfirraro
PREZZO: € 16,90
EBOOK: € 7,99
PAGINE: 270

Parigi, Annecy, Polinesia francese. Aliénor, Andréa, Moorea. Tre luoghi per tre ragazze alla ricerca della libertà. Aliénor è una ragazza infelice che ama fotografare il mondo: pensa che l'unico modo per essere libera sia fuggire da Parigi. Giunge ad Annecy e si ferma di fronte a un piccolo lago dove incontrerà Edmond. Andréa e Sébatien sono innamorati ma sono troppo giovani per sposarsi, eppure si amano di un amore puro e incontaminato che esula da ogni condizionamento. Immersi tra i fiori di sambuco, i due decidono che la loro destinazione sarà un'isola della Polinesia francese. Moorea è orfana, ha sempre vissuto immersa nella natura, protetta dagli Anciens, animali preistorici come Portia. Un ragazzo del villaggio la incontra nel bosco e se ne innamora, ma la vecchia saggia del paese predirà una potente maledizione, che i due non ascolteranno. Tre luoghi per tre ragazze alla ricerca della libertà, ma che in nome di essa saranno destinate a essere eternamente prigioniere del tempo, una prigionia che è propria di ognuno e che non ci permette mai di disilluderci da un perenne senso di subordinazione, come la Luna che si scolorisce dinanzi alla potenza del Sole.

LA MIA RECENSIONE

Quando un romanzo è bello, ma bello tanto da toccarti l'anima, è sempre difficile recensirlo perché certe emozioni sono impossibili da esternare, risiedono dentro di noi e restano nostre...quindi sarò breve...
Ho amato "Anche la luna è bugiarda", inizialmente ero titubante perché avevo timore di trovarmi davanti un romanzo noioso, un romanzo che mi avrebbe costretta ad interromperlo prima della fine, ma non è stato così...l'ho amato e ho gustato ogni singolo capitolo che mi ha arricchito, mi ha emozionata e mi ha insegnato tanto.
"Anche la luna è bugiarda" è un romanzo diviso in tre racconti ambientati a Parigi, Annecy e Polinesia, con protagoniste Aliénor, Andréa e Moorea, tre donne alla ricerca della propria libertà, una libertà che in realtà è apparente, proprio come la luna che in apparenza brilla ed è indipendente dal sole ma in realtà essa non è altro che sua prigioniera che brilla solo grazie a lui.
Ci troviamo davanti un romanzo diverso dal solito, un romanzo che non può essere considerato "una lettura semplice", ma non perché sia incomprensibile, anzi... ma perché le vicende che vengono raccontate sono molto profonde, io le ho trovate poetiche, e vanno lette con attenzione e con il cuore, anche perchè alla base di tutto c'è l'amore visto come qualcosa che conduce alla libertà.
Ho amato la storia di Andréa e quella di Moorea, sono stata colpita dall'ambientazione...la Polinesia...un luogo paradisiaco pieno di tradizioni, dove si crede ancora nelle divinità e nella magia, sono stata incantata da questi racconti, e poi le storie delle protagonisti sono state molto emozionanti, m hanno completamente rapita, mi sono piaciute molto le riflessioni che fa l'autrice, riflessioni riguardanti l'amore e la vita, per me sono state poetiche, di una bellezza unica, oltre che ad essere molto costruttive.
Un romanzo che consiglio di leggere, un romanzo diverso dal solito che fa emozionare, amare e insegna tanto.
Per me è un gioiello della letteratura.

ANNALISA

Nessun commento:

Posta un commento