lunedì 27 agosto 2018

Recensione - "Odio Amore" di Penelope Ward per Newton Compton

TITOLO: OdioAmore
AUTORE: Penelope Ward
EDITORE: Newton Compton
PREZZO: € 10,00
EBOOK: € 3,99

Condividere una casa per le vacanze con un coinquilino sexy da morire dovrebbe essere un sogno che diventa realtà, giusto? Non se si tratta di Justin: l’unica persona che io abbia mai amato... E che ora mi odia. Quando mia nonna è morta e mi ha lasciato metà della casa sull’isola di Aquidneck, l’eredità conteneva una trappola: l’altra metà è andata al bambino che lei stessa aveva contribuito ad allevare. Lo stesso che si è trasformato nell’adolescente a cui io sono riuscita a spezzare il cuore anni fa. E che adesso è diventato un uomo dal corpo mozzafiato e una personalità complicata. Non lo vedevo da anni, e ora ci ritroviamo a convivere perché nessuno dei due è disposto a rinunciare alla casa. La cosa peggiore è che non è solo. Ho capito presto che c’è una linea sottile tra amore e odio. Ho potuto guardare attraverso quel sorriso arrogante. Il ragazzino che conoscevo è ancora lì sotto. E anche il nostro legame. Proprio ora che non posso averlo, non l’ho mai desiderato di più. 


LA MIA RECENSIONE

"Odio Amore" è la storia di Amelia che dopo la morte della nonna tanto amata, riceve in eredità metà della sua casa al mare, a chi ha lasciato l'altra metà? A Justin, e quando Amelia lo scopre per lei è un duro colpo. I due erano grandi amici ma a causa di un segreto che Justin tenne nascosto, Amelia fuggì per non tornare più, portando Justin ad odiarla a morte.Ora i due si ritroveranno a condividere la casa al mare e saranno tante le incomprensioni, le sorprese, i desideri.
"Odio Amore" è il secondo romanzo che leggo di Penelope Ward, mesi fa ho letto "Non avrai segreti" (CLICCA QUI PER LA RECENSIONE) e mi è piaciuto tantissimo, ma non posso dire lo stesso per questo, la storia l'ho trovata un po troppo scontata, inizialmente il romanzo mi ha presa moltissimo ma poi andando avanti l'ho trovato un tantino noioso e così fino alla fine, la storia non è brutta ma l'ho trovata priva di quel qualcosa che attacca un lettore al libro e lo porta a stretto contatto con i fatti e con i personaggi.
Tra Amelia e Justin inizialmente c'è un forte odio ma al tempo stesso una forte attrazione che in moltissimi capitoli (quasi tutti) si riduce in pensieri di sesso e voglia di stare insieme, ho inoltre trovato molto lenta la storia tra i due e ciò mi ha un po annoiato, mancava quel pizzico di sorpresa, di scene emozionanti e commoventi che fanno di un romance un libro pieno che arriva al cuore.
A questo punto non sono in grado di dare un consiglio di lettura, la lettura è soggettiva, magari a me la storia non ha convinto ma ad altri piacerà tantissimo, ho visto tante recensioni del romanzo alcune positive e altre negative...quindi se avete voglia di leggerlo e siete curiosi fatelo.

ANNALISA

sabato 18 agosto 2018

Recensione - "Anche la luna è bugiarda" di Silvia Desario per Bonfirraro Editore

TITOLO: Anche la luna è bugiarda
AUTORE: Silvia Desario
EDITORE: Bonfirraro
PREZZO: € 16,90
EBOOK: € 7,99
PAGINE: 270

Parigi, Annecy, Polinesia francese. Aliénor, Andréa, Moorea. Tre luoghi per tre ragazze alla ricerca della libertà. Aliénor è una ragazza infelice che ama fotografare il mondo: pensa che l'unico modo per essere libera sia fuggire da Parigi. Giunge ad Annecy e si ferma di fronte a un piccolo lago dove incontrerà Edmond. Andréa e Sébatien sono innamorati ma sono troppo giovani per sposarsi, eppure si amano di un amore puro e incontaminato che esula da ogni condizionamento. Immersi tra i fiori di sambuco, i due decidono che la loro destinazione sarà un'isola della Polinesia francese. Moorea è orfana, ha sempre vissuto immersa nella natura, protetta dagli Anciens, animali preistorici come Portia. Un ragazzo del villaggio la incontra nel bosco e se ne innamora, ma la vecchia saggia del paese predirà una potente maledizione, che i due non ascolteranno. Tre luoghi per tre ragazze alla ricerca della libertà, ma che in nome di essa saranno destinate a essere eternamente prigioniere del tempo, una prigionia che è propria di ognuno e che non ci permette mai di disilluderci da un perenne senso di subordinazione, come la Luna che si scolorisce dinanzi alla potenza del Sole.

LA MIA RECENSIONE

Quando un romanzo è bello, ma bello tanto da toccarti l'anima, è sempre difficile recensirlo perché certe emozioni sono impossibili da esternare, risiedono dentro di noi e restano nostre...quindi sarò breve...
Ho amato "Anche la luna è bugiarda", inizialmente ero titubante perché avevo timore di trovarmi davanti un romanzo noioso, un romanzo che mi avrebbe costretta ad interromperlo prima della fine, ma non è stato così...l'ho amato e ho gustato ogni singolo capitolo che mi ha arricchito, mi ha emozionata e mi ha insegnato tanto.
"Anche la luna è bugiarda" è un romanzo diviso in tre racconti ambientati a Parigi, Annecy e Polinesia, con protagoniste Aliénor, Andréa e Moorea, tre donne alla ricerca della propria libertà, una libertà che in realtà è apparente, proprio come la luna che in apparenza brilla ed è indipendente dal sole ma in realtà essa non è altro che sua prigioniera che brilla solo grazie a lui.
Ci troviamo davanti un romanzo diverso dal solito, un romanzo che non può essere considerato "una lettura semplice", ma non perché sia incomprensibile, anzi... ma perché le vicende che vengono raccontate sono molto profonde, io le ho trovate poetiche, e vanno lette con attenzione e con il cuore, anche perchè alla base di tutto c'è l'amore visto come qualcosa che conduce alla libertà.
Ho amato la storia di Andréa e quella di Moorea, sono stata colpita dall'ambientazione...la Polinesia...un luogo paradisiaco pieno di tradizioni, dove si crede ancora nelle divinità e nella magia, sono stata incantata da questi racconti, e poi le storie delle protagonisti sono state molto emozionanti, m hanno completamente rapita, mi sono piaciute molto le riflessioni che fa l'autrice, riflessioni riguardanti l'amore e la vita, per me sono state poetiche, di una bellezza unica, oltre che ad essere molto costruttive.
Un romanzo che consiglio di leggere, un romanzo diverso dal solito che fa emozionare, amare e insegna tanto.
Per me è un gioiello della letteratura.

ANNALISA

lunedì 13 agosto 2018

Recensione - "Rebel Love" di Erin Watt

TITOLO: Rebel Love
AUTORE: Erin Watt
EDITORE: Sperling & Kupfer
PREZZO: € 17,90
EBOOK: € 8,99
PAGINE: 309

Beth ha diciassette anni ed è all'ultimo anno di liceo. Dovrebbe essere circondata da amici, uscire con ragazzi carini e godersi i momenti migliori della sua età. Invece, la sua vita è già stata scritta dai genitori, fino all'ultimo dettaglio. Da quando la sorella è morta in un incidente, tre anni orsono, l'hanno infatti obbligata a vivere in una prigione dorata, monitorando ogni sua mossa, nel tentativo di proteggerla da ogni cosa. Senza alcuna privacy né via di fuga, Beth è oppressa dalle loro paranoie e paure, come intrappolata nella sua stessa vita. Eppure lei è viva, e vuole vivere. E per assaporare anche solo un minuto di vita reale è pronta a tutto, anche a mentire per imbucarsi da sola a una festa con degli sconosciuti. Lì incontra un ragazzo. Si fa chiamare Chase, è appena arrivato in città, ha due incredibili occhi blu e una cicatrice sul sopracciglio. Sembra che tutti lo conoscano e quando cammina, intorno a lui, si crea il vuoto. Perché Chase, con i suoi molti fantasmi e colpe da espiare, porta guai, e belli grossi anche. Beth però non lo sa, e presto sarà costretta a fare una scelta: seguire le regole, o il suo cuore, rischiando di distruggere tutto... di nuovo.


LA MIA RECENSIONE 

Dopo aver letto "Real Love" CLICCA QUI PER LA RECENSIONE non ho potuto non leggere "Rebel Love" e posso garantirvi che i romanzi di Erin Watt sono una dipendenza, sono i primi che leggo della Watt e ora sono intenzionata a leggere la nota rerie "The Royals".
"Rebel Love" è la storia di Beth, una ragazza che dopo un tragico evento è costretta a vivere con genitori apprensivi, che rendono la sua vita un inferno, obbligandola a rispettare delle rigide regole, e proprio una sera Beth, dopo un litigio con i genitori, incontra Chase, un ragazzo dal quale dovrebbe stare alla larga, ma l'attrazione verso lui è più forte di qualsiasi cosa, e così Beth si ritroverà in guai seri.
Ho amato questo romanzo, la storia mi ha coinvolta fin da subito, Erin Watt sa davvero come ipnotizzare il lettore, infatti per me la storia di Beth e Chase è stata proprio così...ipnotica, è stato impossibile staccarmi dalle pagine, mi sono sentita coinvolta totalmente e ho amato Beth e Chase, loro due sono stati meravigliosi e la loro storia è stata emozionante e magnifica.
Un romanzo dove c'è amore, dolore, dolcezza, ribellione e io amo le storie così...proprio non resito. L'ho trovato un romanzo completo che parla di amore, amicizia, rapporto genitori e figli, una storia piena di vicende che coinvolgono totalmente.
"Rebel Love" l'ho preferito a "Real Love", mi ha trasmesso più emozioni e mi sono sentita molto più legata ai personaggi, la storia l'ho trovata molto più coinvolgente e meno scontata.
Vi consiglio di leggerlo perché è davvero una storia meravigliosa che coinvolge fin dalle prime pagine.

ANNALISA

mercoledì 8 agosto 2018

Recensione - "Real Love" di Erin Watt

TITOLO: Real Love
AUTORE: Erin Watt
EDITORE: Sperling & Kupfer
PREZZO: € 17,90
EBOOK: € 8,99
PAGINE: 331
GENERE: Young Adult

Oakley Ford è famoso, attraente, con una reputazione da bad boy e una vita sopra le righe. La sua fama di bello e dannato, però, sta pericolosamente vanificando i successi raggiunti. E se non vuole essere una meteora, Oakley deve cambiare registro. Adesso. Dire addio a feste, ragazze e amicizie sbagliate una volta per tutte e mettere la testa a posto, trovandosi una relazione - normale - con una ragazza normale, anche a costo di pagarla una cifra da capogiro. Dopo un'attenta analisi, la scelta ricade su Vaughn Bennett, la quintessenza della brava ragazza: bellezza acqua e sapone, un diploma conquistato in anticipo e un lavoro part-time come cameriera per aiutare economicamente la famiglia. Per Vaughn la proposta è semplicemente folle: una montagna di soldi per fingersi la fidanzata di qualcuno? Ma un'occasione come questa non capita tutti i giorni e lei non può negare che quei soldi le farebbero davvero comodo. Le permetterebbero di pagare il college ai fratelli, estinguere i mutui e, sì, semplificarsi la vita. Così finisce per accettare. In un mondo pieno di filtri e finzione, per nessuno dei due sarà facile distinguere ciò che è vero, reale, da ciò che non lo è, ma i brividi di un bacio non mentono mai.

"Real Love" è il primo romanzo di Erin Watt che leggo, non ho ancora letto la nota serie "The Royals", ad essere sincera ho avuto qualche pregiudizio sulla serie...la solita storia tra adolescenti, amori, lacrime, tira e molla...e nonostante le recensioni positive sulla serie la curiosità non ha vinto. Ma non so perché l'uscita degli ultimi  due romanzi di Erin Watt "Real Love" e "Rebel Love" mi hanno incuriosita e ho deciso di intraprenderne la lettura, e ora i miei pregiudizi sulla serie "The Royals" stanno diminuendo perché "Real Love" mi è piaciuto davvero tanto, la storia è sempre la stessa, un amore adolescenziale tra Oakley Ford e Vaughn Bennet, lui ricco, bello e famoso, lei la ragazza della porta accanto, la loro relazione inizialmente si basa su una finzione ma poi da finti i sentimenti iniziano a trasformarsi in qualcosa di vero. Ma i due protagonisti vivono in due mondi differenti e questo potrà essere un ostacolo.
Come ho già detto, la storia è sempre la solita ma il modo in cui l'autrice la racconta ha attirato subito la mia attenzione, infatti non è per nulla noiosa, anzi è abbastanza movimentata e incasinata, è dolce ma non mielosa, è romantica ma nel modo giusto e questo l'ho apprezzato.
Il romanzo mi è piaciuto molto, l'ho divorato perchè come vi ho detto la storia tra Oakley e Vaughn è stata un susseguirsi di fatti abbastanza movimentati e ad ogni capitolo la voglia di proseguire è stata davvero forte per scoprire il seguito.
Mi sono piaciuti molto i personaggi ma il mio preferito è stato Oakley, lui è fantastico, inizialmente può sembrare odioso ma poi andando avanti nella lettura è stato impossibile non amarlo, Vaughn invece l'ho trovata un tantino odiosa in alcuni momenti ma per il resto anche lei è stata eccezionale.
Il romanzo mi ha coinvolta dalla prima all'ultima pagina, l'ho adorato ed ora non vedo l'ora di proseguire con la lettura di "Rebel Love".
Ve lo consiglio.

ANNALISA

giovedì 2 agosto 2018

Recensione - "Quel bacio al chiaro di luna" di Simona Mendo - Literary Romance

TITOLO: Quel bacio al chiaro di luna
AUTORE: Simona Mendo
EDITORE: Literary Romance
PREZZO: € 15,99
EBOOK: € 2,48
PAGINE: 311
LINK D'ACQUISTO: AMAZON

Alex e Alessia sono amici da sempre, vivono quasi in simbiosi e segretamente si amano all’insaputa l’uno dell’altra. Il legame che li unisce è intenso, affonda le radici nel giorno della nascita della piccola Beth – così lui la chiama, un nomignolo affettuoso che ricorda le sorelle March di Piccole Donne. Frequentano l’università, Alex sta per laurearsi mentre Alessia è agli inizi degli studi. Tutto sembra andare a gonfie vele, l’amicizia tra loro si fa via via più consapevole e tenera, finché non arriva Gabriele, lui che conquista un’ingenua Alessia con sdolcinate frasi d’amore pescate chissà dove, lui che la convince a prendersi più tempo libero allontanandola dallo studio. È l’inizio della fine, si domanda Alex? Sente l’amore della sua vita sfuggirgli dalle mani, ma non può fare niente per riprenderselo, in fondo non si è mai dichiarato. Resta a guardare un tizio qualsiasi che si appropria della sua felicità. Perché la sua Beth si è lasciata irretire da questo Gabriele permettendogli di stravolgerle l’esistenza, così come di infangarne la purezza? E perché all’improvviso Alessia si chiude in se stessa, evita gli amici e si accanisce con rabbia sui suoi bellissimi capelli scuri? Alex conosce fin troppo bene la sua Beth e sa che, qualunque cosa sia successa con Gabriele, lei sta lottando per tenerla nascosta.
I romance, spesso, sono considerati come romanzi scontati, tutti uguali, poco profondi...io non la vedo così, ci sono storie che ti conquistano, che ti emozionano, ti toccano il cuore, ti fanno fuggire dalla realtà, e anche se giungi alla parola fine le porti sempre con te, è ciò che ho provato con "Quel bacio al chiaro di luna" di Simona Mendo edito dalla Literary Romance.
"Quel bacio al chiaro di luna" è la storia di Alessia ed Alex, amici fin da bambini, come fratello e sorella, ma Alex oltre l'amicizia prova qualcosa di più nei confronti di Alessia, e si rende conto dei suoi sentimenti quando Alessia inizia una relazione con Gabriele.
Alex non ha mai avuto una buona opinione di Gabriele...non gli piace sia perchè gli stà portando via l'amore della sua vita, sia perché lo vede un tipo abbastanza furbo, infatti è sicuro che il suo intento è quello di approfittarsi di Alessia. Infatti Gabriele lascia Alessia, la quale cade in disperazione ma non solo perché la sua storia con Gabriele è finita...c'è dell'altro.
Ho amato questo romanzo fin dalle prime pagine, una storia bellissima che mi ha commossa, emozionata, che mi ha fatta innamorare e mi ha allontanata dalla realtà portandomi nelle vite di Alex e Alessia facendomi vivere le loro emozioni, i dolori, le gioie, le paure.
I romance sono visti come "storielle d'amore" ma...la vita a volte già è triste e cupa con tante difficoltà, meno male ci sono queste bellissime storie d'amore che ci regalano speranza e amore.
Simona Mendo ha creato una storia meravigliosa dove ogni capitolo è una sorpresa, una storia che a me personalmente ha toccato il cuore e sono state tante le emozioni provate durante la lettura, avrei voluto non arrivasse mai la fine del romanzo ma quando mi sono trovata davanti la parola "fine" non potete immaginare la tristezza di dover lasciare dei personaggi ai quali mi sono affezionata tanto, sopratutto ad Alex, un ragazzo come lui credo che nella realtà ce ne siano pochi.
Simona Mendo ha un modo di scrivere bellissimo, rende tutto reale, i luoghi, i pensieri dei personaggi, le loro paure, le loro emozioni, infatti in alcuni punti mi sono anche commossa, durante la lettura mi è parso tutto reale ed è proprio questo che amplifica le emozioni.
Il vi consiglio di leggerlo perché è un romanzo davvero meraviglioso, una storia fatta di amore, segreti, dolore e anche tante gioie...la storia di Alex e Alessia è davvero una meraviglia e merita di essere letta.

ANNALISA