giovedì 23 novembre 2017

Recensione - L' amore mi chiede di te - Lucrezia Scali per Newton Compton Editori

TITOLO: L'amore mi chiede di te
AUTORE: Lucrezia Scali
EDITORE: Newton Compton 
PREZZO: € 10,00
EBOOK: € 4,99

Roccamonte è una cittadina tranquilla, dove non succede mai molto. Per questo fa notizia anche l’apertura di una tisaneria: a gestirla è Selva, una ragazza arrivata da poco in paese. Considerata strana sin da piccola, per i suoi gusti diversi dalle coetanee, Selva ha un dono particolare: è brava ad aiutare chi è in difficoltà. Per qualsiasi problema, lei ha pronto un rimedio a base di erbe. Enea è il primo cittadino di Roccamonte: disponibilissimo con tutti, gentile e cordiale. Eppure assolutamente restio a lasciarsi coinvolgere. Tanto meno da Selva, con la quale Enea non sembra avere niente in comune. Ma nonostante si ripeta che deve starle alla larga, non può negare, almeno a se stesso, di esserne attratto. Quando finalmente tra i due sta per nascere qualcosa e lui pare deciso a lasciarsi andare, qualcuno fa ritorno in paese... Qualcuno che appartiene al passato di Enea.


GLI ALTRI ROMANZI DI LUCREZIA SCALI:
1. Te lo dico sottovoce
2. La distanza tra me e te
3. Come ci frega l'amore
4. L'amore mi chiede di te


LA MIA RECENSIONE

L'amore mi chiede di te è la storia di Selva, una ragazza con un dono molto speciale che ha imparato a sviluppare grazie  sua nonna Olimpia. Un giorno Selva in memoria di sua nonna decide di trasferirsi in un piccolo paesino, Roccamonte, e aprire una tisaneria un po particolare. Inizialmente non viene vista di buon occhio dagli abitanti venendo addirittura considerata come "la straniera". Quì a Roccamonte Selva cerca di sfruttare al meglio il suo dono e per lei diventa anche un rifugio e una cura ad un grande dolore subito in passato,  si troverà inoltre  a svelare anche un mistero riguardante sua nonna, e a fare i conti con l'amore, perchè incontrerà Enea.
Non ho parole per descrivere la bellezza di questo romanzo, quando una storia ti entra nel cuore è sempre difficile trovare parole degne per esprimere ciò che si è provato durante la lettura, sembra tutto troppo poco rispetto alla sua bellezza.
Un romanzo bello come una favola, dolce, pulito, delicato ed emozionante da toccare il cuore, avete presente le favole fatte di amore, sogni, magia? Beh è ciò che ho provato leggendo questa meravigliosa storia.
Una storia fatta di sogno e realtà, Selva è il sogno, una ragazza che crede nel principe azzurro e aspetta il suo arrivo, una ragazza sognatrice che ama credere nel "e vissero felici e contenti", Enea è la realtà, un ragazzo che odia le favole, non crede nel lieto fine, vivendo in un mondo privo di sogni e magia, rifugiandosi in un mondo fatto solo di fredda realtà. Due personaggi bellissimi che mi hanno dato tanto durante la lettura, mi sono riconosciuta molto in Selva, anche io come lei sono una sognatrice alla ricerca del "e vissero felici e contenti", non so se sia un bene o un male, ma in fondo una vita senza sogni, senza magia che vita sarebbe?
Mi è piaciuta molto anche l'ambientazione, Roccamonte, un piccolo paesino che rende ancora più magico il racconto, un luogo che mi ha trasmesso pace, e non nego che durante la lettura ho tanto desiderato trovarmi li e assaggiare le deliziose torte e tisane preparate da Selva.
Un libro che merita davvero tanto, di una bellezza unica.
Io ve lo consiglio ve ne innamorerete pagina dopo pagina e vi sembrerà di vivere in una favola.

ANNALISA

sabato 11 novembre 2017

Recensione - Ciò che non muore mai. Il romanzo di Chopin - Alfonso Signorini

TITOLO: Ciò che non muore mai. Il romanzo di Chopin
AUTORE: Alfonso Signorini
EDITORE: Mondadori
PREZZO: € 18,00
PAGINE: 261

Una storia d’amore fatta di passione, compassione e livori profondi. Il genio romantico di Fryderyk Chopin è il paradigma contemporaneo del talento, del viaggio, della sofferenza, della capacità di amare e di odiare. La sua misteriosa vicenda sentimentale con George Sand è lo sfondo di un’esistenza continuamente vissuta tra il paradiso e l’inferno. Chopin fu la grazia della sua musica eterna e fu la dannazione della fragilità. Amò profondamente, ma faticò sempre a convivere con la propria umanità. Un uomo moderno, da scoprire, conoscere e amare. Alfonso Signorini, noto soprattutto per la sua attività giornalistica e televisiva, è un appassionato conoscitore di musica classica e lirica, come ha mostrato col libro su Maria Callas – da cui verrà tratto un film – o con la recente regia della Turandot di Giacomo Puccini. Dopo aver conquistato moltissimi lettori con le sue avvincenti biografie romanzate, con questo libro Signorini si conferma grande narratore di vite e di emozioni. Nelle sue parole la storia di Chopin prende la forma di una straordinaria opera romantica, intessuta della tensione – che è dentro ognuno di noi – tra ciò che fiorisce e appassisce in fretta e quello che invece non muore mai.
LA MIA RECENSIONE
"Chi non ride mai non è una persona seria."
Dopo aver letto "Marilyn" di Alfonso Signorini ed esserne stata affascinata completamente, non ho resistito al suo nuovo romanzo, "Ciò che non muore mai. Il romanzo di Chopin". Questo nuovo libro di Signorini parla della vita di un genio della musica, Fryderyk Chopin, dalla sua nascita fino alla morte, una vita, la sua, fatta di amori, di passioni, di riflessioni, si parla anche della sua storia con George Sand, una storia fatta di un amore che porta Chopin tra il paradiso e l'inferno. "Ciò che non muore mai" è un libro meraviglioso che mi ha coinvolta pagina dopo pagina, diciamo che ho divorato questo romanzo senza mai staccarmi dalle pagine. Amo il modo di scrivere di Alfonso Signorini perchè oltre che a parlare e a descrivere nei minimi dettagli la vita di un grande genio, introduce anche delle riflessioni di vita che fanno riflettere e rendono il racconto meraviglioso e unico. La vita di Chopin viene descritta nei minimi particolari, mettendo in evidenza le sue riflessioni più intime, i suoi stati d'animo, e leggendo il romanzo mi sono sentita molto vicina a questo grande pianista, e sopratutto mi sono sentita coinvolta in prima persona percependo ogni gioia, ogni dolore, ogni pensiero, e credo che la bravura di uno scrittore è proprio trasmettere ciò ai suoi lettori. Un romanzo che consiglio di leggere perchè bellissimo ed emozionante, oltre a far conoscere la vita di Chopin è un libro pieno di riflessioni, riflessioni sulla vita che io personalmente ho trovato molto profonde ed istruttive...quindi...CORRETE IN LIBRERIA E NON FATEVI SCAPPARE QUESTO GIOIELLINO DI LIBRO.
ANNALISA

domenica 5 novembre 2017

Recensione - Un posto accanto a te di Brittainy C. Cherry

TITOLO: Un posto accanto a te
AUTORE: Brittainy C. Cherry
EDITORE: Newton Compton
PREZZO: € 10,00
EBOOK: € 5,99
PAGINE: 352



Momenti. Le nostre vite sono un insieme di momenti. Alcuni terribilmente dolorosi e pieni di rimpianto. Alcuni splendidi e carichi di promesse per il futuro. Ho vissuto molti momenti nel corso della mia vita: momenti che mi hanno cambiata, momenti che mi hanno messa alla prova. Momenti che mi hanno spaventata e momenti che mi hanno trascinata giù verso il fondo. Comunque, tutti i momenti più importanti – quelli che mi hanno spezzato il cuore o fatto trattenere il respiro – includono tutti lui. Avevo dieci anni quando ho perso la voce. Un pezzo di me mi è stato portato via, e l’unica persona al mondo in grado di “sentire” il mio silenzio era Brooks Griffin. Lui è stato la luce durante i miei giorni più oscuri, la promessa di un domani, fino a che non ha avuto luogo la sua tragedia personale. Una tragedia che l’ha trascinato in un abisso. Questa è la storia di un ragazzo e una ragazza che si sono amati a vicenda senza amare sé stessi. Una storia di vita e di morte. Di amore e di promesse infrante. Di momenti.

Ciao lettori cari oggi voglio recensire il nuovo romanzo di Brittainy C. Cherry, un'autrice i cui libri sono di una bellezza unica, capaci di coinvolgere il lettore pagina dopo pagina trasmettendo emozioni forti. 
"Un posto accanto a te" è l'ultimo romanzo dell'autrice e non ho resistito, fra tutti è quello che mi è piaciuto di più, è la storia Maggie una ragazza che dopo un trauma infantile si chiude in se stessa rifiutandosi di parlare e di uscire dalla sua casa, per lei inizia una vita fatta di sofferenza e di incubi, l'unica persona che le regala momenti di luce è Brooks, lui è l'unico a capire il suo silenzio, il suo dolore, inizialmente tra i due è solo amicizia, un'amicizia nata da quando erano solo dei bambini, ma poi questo loro legame si trasforma in amore, un amore che in realtà c'è sempre stato tra i due.
Una storia di dolore che solo l'amore, la musica e i libri sono in grado di guarire, una storia fatta di momenti, momenti che ti cambiano la vita in negativo e in positivo.
Ho amato questo romanzo e ho amato i personaggi, Maggie mi ha fatto tanta tenerezza, una ragazza che a causa di un trauma rinuncia a vivere come tutte le altre coetanee rifugiandosi solo nei libri e nella musica, Brooks invece è il ragazzo perfetto, il ragazzo che per amore farebbe follie, lui ha cercato di regalare a Maggie momenti felici tramite la sua musica e la sua presenza e questa è una cosa che ho apprezzato perchè di solito nei momenti di difficoltà le persone, anche quelle che dicono di amarci, si allontanano lasciandoci soli.
Il romanzo mi è piaciuto tantissimo regalandomi tante emozioni, rabbia, gioia, amore, tenerezza, speranza, mi sono sentita coinvolta nell'intera storia dalla prima all'ultima pagina sentendomi parte di essa, e tra gli altri romanzi di Brittainy C. Cherry questo è quello che ho preferito e che vi consiglio di leggere al più presto.
Una storia indimenticabile capace di toccare il cuore del lettore, non si tratta del solito romanzo romance che tutte ci aspettiamo di leggere, questa è una storia d'amore unica fatta di dolore, speranza, libri e musica...