sabato 21 ottobre 2017

Recensione - Il caffè dei piccoli miracoli di Nicolas Barreau

Ciao a tutti oggi la recensione del nuovo romanzo di Nicolas Barreau "il caffè dei piccoli miracoli", un romanzo meraviglioso che consiglio a tutti di leggere.



TITOLO: Il caffè dei piccoli miracoli
AUTORE: Nicolas Barreau
EDITORE: Feltrinelli
PREZZO: € 15,00
PAGINE: 236


Eleonore Delacourt ha venticinque anni e ama la lentezza. Invece di correre, passeggia. Invece di agire d’impulso, riflette. Invece di dichiarare il suo amore al professore di filosofia alla Sorbonne, sogna. E non salirebbe mai e poi mai su un aereo, in nessuna circostanza. Timida e romantica, Nelly – come preferisce essere chiamata – adora i vecchi libri, crede nei presagi, piccoli messaggeri del destino, diffida degli uomini troppo belli e non è certo coraggiosa come l’adorata nonna bretone con cui è cresciuta, che le ha lasciato in eredità l’oggetto a lei più caro: un anello di granati con dentro una scritta in latino, “Omnia vincit amor”. Sicuramente, Nelly non è il tipo di persona che di punto in bianco ritira tutti i propri risparmi, compra una costosissima borsa rossa e, in una fredda mattina di gennaio, lascia Parigi in fretta e furia per saltare su un treno. Un treno diretto a Venezia. Ma a volte nella vita le cose, semplicemente, accadono. Cose come una brutta influenza e una delusione d’amore ancora più brutta. Cose come una frase enigmatica trovata dentro un vecchio libro della nonna, con accanto una certa citazione in latino... Un’incantevole storia d’amore che racconta perché può essere una fortuna far cadere la propria borsa nel Canal Grande, concedere un po’ di fiducia a un veneziano scandalosamente bello e accettare di sentirsi letteralmente mancare la terra sotto i piedi.

LA MIA RECENSIONE

Parigi, Venezia, una ragazza innamorata, un vecchio libro con una dedica, un mistero da svelare e una mongolfiera, sono gli elementi fondamentali di questo bellissimo romanzo, ciò che lo rende magico e unico.
E' il primo romanzo che leggo di Nicolas Barreau e me ne sono letteralmente innamorata, "il caffè dei piccoli miracoli" è la storia di Nelly una ragazza semplice, con la paura di volare, che vive a Parigi innamorata del suo professore di università. Un giorno Nelly rovistando tra i vecchi libri di sua nonna ne trova uno con una dedica in latino "Omnia vicit amor", una dedica che incuriosisce Nelly portandola ad affrontare un viaggio con destinazione Venezia per scoprire un possibile segreto di sua nonna. Arrivata a Venezia la vita di Nelly subisce dei cambiamenti, incontra l'amore e scopre cose che le sono state sempre nascoste dalla sua cara nonna.
Un romanzo meraviglioso che mi ha fatta sognare, emozionare e volare, si volare perchè tra mongolfiere e un amore da favola è stato impossibile non farlo.
Avete presento i classici film delle vecchia Hollywood come "Sabrina", "Cenerentola a Parigi", le commedie di Fred Astaire e Ginger Rogers dove tutto è un sogno? Beh leggendo questo romanzo la mia mente mi ha riportata a quei film, al loro splendore, alla loro capacità di incantare e sognare, al loro essere belli come una favola, perchè "il caffè dei piccoli miracoli" è stato come una favola.
Mi è piaciuta molto l'ambientazione, Parigi e Venezia, amo queste due città uniche al mondo e i romanzi ambientati in esse perchè gli danno quel pizzico di magia che deve avere un romanzo per arrivare al cuore del lettore e Nicolas Barreau ci è riuscito completamente.
Io questo romanzo ve lo consiglio assolutamente perchè è una meraviglia. 

ANNALISA

mercoledì 11 ottobre 2017

Recensione - L'altra linea della vita di Roberta Cuttica

TITOLO: L'altra linea della vita
AUTORE: Roberta Cuttica
EDITORE: Mondadori
PREZZO: € 17,00
EBOOK: € 9,99
PAGINE: 214


Leon ha sedici anni, una bella famiglia e tutta la vita davanti, ma sta per perdere la persona cui tiene di più al mondo, Sylvia, la sua migliore amica, minata da una grave malattia. Prima di andarsene, la ragazza gli regalerà un diario fitto di parole preziose, che lo guideranno in un viaggio disseminato di incontri sospesi fra realtà e magia. Comincia così per Leon un'avventura senza respiro, dove un ruolo sorprendente e fondamentale sarà giocato dal diario ricevuto in dono. Un viaggio rocambolesco, in cui il ragazzo si imbatterà in una selva di personaggi indimenticabili e dovrà decidere a ogni passo se seguire la strada principale, la più battuta, oppure un altro percorso, costellato di ispirazioni ineffabili e decisioni temerarie in grado di cambiare la sua vita per sempre. "Realismo è il nome che la maggioranza dà alla propria versione della realtà, la linea della vita seguita dai più. Ma esiste un'altra linea, visibile a te soltanto, a patto che decidi di imparare a coglierla. Indica un'altra direzione, la tua, e conduce a mete inimmaginabili."

LA RECENSIONE DI ANNALISA:
Ciao cari lettori oggi io e Stefania vi proponiamo una doppia recensione riguardante un meraviglioso romanzo, "l'altra linea della vita" di Roberta Cuttica. Eccovi la mia recensione.
Leon è un ragazzo di sedici anni, ha una famiglia perfetta, una vita perfetta e ha Sylvia, la sua amica, un' amica speciale che ha una malattia e sta per lasciarlo. Prima di lasciarlo Sylvia da a Leon un diario che contiene delle parole speciali, e dalla lettura del diario Leon inizia un meraviglioso viaggio incontrando tanti personaggi strani. Il viaggio di Leon ha uno scopo, ma quale?
Voglio ringraziare l'autrice per il meraviglioso libro, l'ho amato, è capitato tra le mie mani in un periodo di crisi personale, avete presente quando ci si trova a prendere una decisione dalla quale ne deriverà il tuo futuro e non sai cosa fare? Ecco mi trovavo in questo stato e devo dire che il romanzo in questione mi ha aiutato molto, è stato come una sorta di cura.
"L'altra linea della vita" è un romanzo molto profondo, un romanzo che tocca il cuore di chi lo legge dandogli tanti insegnamenti sulla vita e sopratutto è un romanzo che insegna molto a proposito del raggiungimento dei propri sogni, nel momento in cui vogliamo realizzare un sogno e ci mettiamo in cammino verso quel sogno ecco che lungo il tragitto incontriamo degli ostacoli che cercano di farci rinunciare, dobbiamo essere forti e decisi di superare questi ostacoli e differenziarci dalla massa che invece facilmente si arrende agli ostacoli lungo il loro cammino.
L'autrice è stata fantastica a descrivere tutto ciò attraverso la storia di Leon e Sylvia, una storia bellissima che porterò nel cuore, una storia che commuove ed emoziona. 
Io il romanzo ve lo consiglio, non potete non leggerlo perché è davvero una meraviglia.

LA RECENSIONE DI STEFY:
Ciao lettori ecco la mia recensione, anche io ringrazio l'autrice per questo meraviglioso romanzo, che ho amato anche io tanto.
È un romanzo in grado di emozionare il lettore, è commovente a tal punto che leggendolo mi è scesa una lacrima. "L'altra linea della vita" ci insegna a guardarci dentro, ci incita ad agire, ci accompagna in un viaggio interiore arricchendoci.
Beh che dirvi...non potete non leggere un libro come questo.