mercoledì 30 agosto 2017

RECENSIONE EPPURE CADIAMO FELICI - Enrico Galiano - Garzanti






TITOLO: Eppure cadiamo felici
AUTORE: Enrico Galiano
EDITORE: Garzanti
PREZZO: € 16,90
E BOOK: € 8,99
PAGINE: 381


Il suo nome esprime allegria, invece agli occhi degli altri Gioia non potrebbe essere più diversa. A diciassette anni, a scuola si sente come un'estranea per i suoi compagni. Perchè lei non è come loro. Non le interessano le mode, l'appartenere a un gruppo, le feste. Ma ha una passione speciale che la rende felice: collezionare parole intraducibili di tutte le lingue del mondo, come cwtch, che in gallese indica non un semplice abbraccio, ma un abbraccio affettuoso che diventa un luogo sicuro. Gioia non ne ha mai parlato con  nessuno. Nessuno potrebbe capire. Fino a quando una notte, in fuga dall'enesima lite dei genitori, incontra un ragazzo che dice di chiamarsi Lo. Nascosto dal cappuccio della felpa, gioca da solo a freccette in un bar chiuso. A mano a mano che i due chiaccherano, Gioia, per la prima volta, sente che qualcuno è in grado di comprendere il suo mondo. Per la prima volta non è sola. E quando i loro incontri diventano più attesi e intensi, l'amore scoppia senza preavviso. Senza che Gioia abbia il tempo di dare un nome a quella strana sensazione che prova. Ma la felicità a volte può durare un solo attimo. Lo scompare, e Gioia non sa dove cercarlo. Perchè Lo nasconde un segreto. Un segreto che solamente lei può scoprire. Solamente Gioia può capire gli indizi che lui ha lasciato. E per seguirli deve imparare che il verbo amare è una parola che racchiude mille e mille significati diversi.



Cari lettori, mi chiamo Stefania e questa è la mia prima recensione su questo splendido blog. Ho scelto questo libro sia per l'autore che stimo molto, che per il tema trattato riguardante i problemi degli adolescenti di oggi, questo argomento mi coinvolge parecchio dato che sono mamma di una bimba prossima all'adolescenza e quindi anch'io come molti lettori mi ritroverò ad affrontare questo periodo difficile e complicato....ahimè!!!!



L'autore Enrico Galiano, professore di lettere molto amato dai suoi studenti,  non a caso nominato nella lista dei 100 professori migliori d'Italia, ha un modo di scrivere a mio parere molto coinvolgente, tanto da trascinare il lettore nella storia pagina dopo pagina. 

Veniamo ora ai protagonisti di questa storia...

La protagonista femminile si chiama Gioia Spada, ha diciassette anni, capelli rossi, una pioggia di lentiggini sul viso che fanno da cornice ai suoi occhi blu.

         " Gioia Spada: diciassette anni, capelli rossi naturali, una pioggia di lentiggini, che dal naso scende giù fino agli zigomi. Due occhi che son due grandi laghi blu, di quelli che sembrano sempre lucidi anche quando non lo sono.            
Camicia di flanella a quadrettoni sempre addosso, insieme a un paio di jeans strappati e sgualciti, ma non di quelli strappati e sgualciti che in realtà costano come due mesi di affitto"

Gioia a scuola si sente un'estranea per i suoi compagni, perchè è diversa da tutte le ragazze della sua età, non le interessano le mode, le feste e tutto ciò che riguarda gli adolescenti di oggi.
A casa vive una situazione difficile, abita in un appartamento in affitto con isuoi genitori e la nonna.
Quasi ogni giorno assiste alle liti dei suoi genitori, e proprio durante una di queste liti scappa di casa, in piena notte.
Correndo in giro per la città senza sapere dove andare, ad un certo punto sfinita e senza fiato si ferma davanti ad un bar che non conosce, si guarda in giro e si rende conto che in quella zona della città non c'è mai stata.
Sfinita si siede su una sedia davanti al bar e si addormenta. 
Viene svegliata dopo un po' da un rumore sordo e ripetuto, si alza e segue il rumore....vede un ragazzo che indossa una felpa e ha il cappuccio in testa, sta giocando a freccette e il rumore che sentiva era la freccetta che colpiva il centro del bersaglio.
Il suo nome è Lo.

All'angolo in fondo, vede qualcosa,e soprattutto vede qualcuno.
Sembra un ragazzo:ha uan felpa col cappuccio in testa.
E sta giocando a freccette, da solo.”

Quando il ragazzo si accorge di lei, iniziano a chiaccherare e ad un certo punto lui riesce anche a farla ridere, cosa molto rara per Gioia.
Ad un certo punto, si sente una voce nella notte che urla il nome di Gioia, è suo padre che la cerca disperato. Lei invece di rispondere si nasconde.
Quando la voce si allontana lei saluta Lo, ma lui cerca un pretesto per poterla rivedere e così con la scusa di ripararla dal freddo, le presta la sua felpa.

Gioia indossa la felpa. Lo guarda per qualche istante in viso:
adesso che non ha più il cappuccio, riesce a vederlo nella sua interezza.
Ha i capelli tagliati cortissimi, castano chiaro, che riflettono un po'
della luce dei lampioni in strada: una bocca molto grande,
leggermente sproporzionata rispetto al resto del viso, ma senza stonare:
sembra più che altro la bocca di uno che quando ride ha una di quelle risate contagiose
che si vedono bene, che si fanno sentire, due occhi castano scuro appena un po'
schiacciati, quasi a mandorla, con ciglia molto lunghe e poi, vicino al sopracciglio, il segno di una voglia scura lunga un paio di centimetri, che si porta via anche qualche
pelo del sopracciglio stesso.”

Gioia dopo aver conosciuto Lo si rende conto che esiste qualcuno che può comprendere il suo mondo, per la prim
a volta non si sente più sola, e mano a mano che i loro incontri diventano sempre più frequenti, scoppia l'amore.
Quando un giorno all'improvviso Lo sparisce con il suo segreto, Gioia è disperata, ma solo lei sarà in grado di capire il mistero che avvolge Lo, con degli indizi che lui gli ha dato, tassello dopo tassello dovrà ricostruire il puzzle.

Questa è una di quelle storie che ti prendono, ti entrano dentro, e non vedi l'ora di arrivare alla fine.


Volevo evidenziarvi un estratto di questo libro che mi ha fatto pensare...

Funziona che il momento è sempre e solo adesso, che se pensate di
tenervi il meglio siete dei cretini, che se ve ne state lì buonini buonini
nascosti dietro la scusa che adesso siete piccoli, che adesso non è ancora
il momento, domani e fra dieci e fra vent'anni farete sempre la stessa cosa
direte sempre che non siete pronti, che non è il momento, che ci vuole ancora
aspettare di essere sicuri, di essere tranquilli, la crema non la mangerete mai,
perché l'unica certezza che abbiamo è che nessuno di noi, nessuno, finirà mai
di mangiare il suo pasticcini per intero.
Ci sarà sempre qualcosa che resterà da fare.
Ci sarà sempre qualcosa di incompleto.”

Che ne pensate? Io condivido questo pensiero, non si deve sempre rimandare, le occasioni arrivano una volta sola nella vita e bisogna prernderle al volo perchè come diceva la mia cara nonna...
" Il treno passa una sola volta...."


STEFANIA















venerdì 25 agosto 2017

Recensione: Bright Side


TITOLO: Bright Side
AUTORE: Kim Holden
Editore: Leggere Editore
PREZZO: € 14,90
EBOOK: € 1,99
PAGINE: 443

Kate Sedgwick non è mai stata molto fortunata, ha sopportato durezze e tragedie, ma nonostante ciò si è sempre sforzata di guardare l’aspetto positivo delle cose, tanto che per Gus, il suo amico del cuore, lei è il lato luminoso della vita. Kate ha tantissimi progetti per il futuro, è divertente, in gamba e ha un dono innato per la musica... L’unica cosa in cui non riesce proprio a credere è l’amore. Perciò, quando lascia San Diego e si trasferisce a Grant, Minnesota, per frequentare il college, l’ultima cosa che si aspetta è di potersi innamorare. Eppure, l’incontro con Keller Banks le fa scoprire quanto sia dirompente la forza di un legame condiviso e la voglia di stare insieme nonostante tutto. Presto, però, il loro rapporto sarà messo a dura prova: entrambi custodiscono un segreto inconfessabile, qualcosa che non deve essere rivelato e che potrebbe dividerli per sempre...


"Non voglio pensare  domani o al giorno dopo ancora. Quindi mi ripeto: oggi la mia vita è fantastica."

Beh che dire, questo è uno di quei romanzi che una volta entrati nel cuore ci resteranno per sempre, perché le emozioni che si provano durante la sua lettura sono davvero forti.

Kate si trasferisce da San Diego, California, a Grant in Minnesota, lasciando Gus il suo migliore amico, Gus e Kate sono vissuti insieme, il loro è un rapporto unico, un rapporto vero che dura da sempre, ma Kate ha bisogno di lasciare San Diego per poter frequentare l' Università di Grant.
In Minnesota Kate inizierà una nuova vita, conoscerà persone straordinarie e incontrerà l'amore, Keller. L' incontro con Keller cambierà per sempre la sua vita ma c'è qualcosa che porta Kate a fuggire dall'amore, un segreto custodito nel suo cuore.

"La fiducia e il cuore sono una cosa sola, perché se mi fido di te significa che ti ho fatto entrare nel mio cuore e mi aspetto che tu non lo ferisca."

"Bright Side" mi ha fatto versare un mare di lacrime, ed io difficilmente mi commuovo, quindi pensate le emozioni che questo romanzo è riuscito a trasmettermi. Una storia che mi rimarrà per sempre nel cuore, una storia che mi ha fatto ridere, piangere, sognare, innamorare.
Ho amato la protagonista Kate, lei è la forza in persona, una guerriera sempre pronta a sostenere i suoi amici e chi ha bisogno, anche al costo di trascurare se stessa, per lei al primo posto ci sono "le persone", poi lei, una ragazza unica. alla quale mi sono sentita subito legata.
"Bright side" fa parte di una duologia, il seguito è "Gus-L'altra metà del cuore", libro che ho già iniziato a leggere. Un consiglio, non leggete la trama di Gus, io l'ho letta mentre leggevo ancora "bright side" ed è accaduto che mi sono "auto spoilerata"...quindi per piacere non lo fate e frenate la vostra curiosità.
Il romanzo ad un certo punto mi ha messo davanti ad una dura realtà, un colpo di scena che non mi sarei mai aspettata, e da questo punto in poi le emozioni sono state ancora più intense, tali da avere timore di giungere alla fine della storia per paura di arrivare ad una coclusione diversa da come l'avevo immaginata.
Se volete leggere una storia coinvolgente, indimenticabile e ricca di emozioni leggete "bright side", ma preparate i fazzoletti perché c'è da versare lacrime.
Kate è diventata la mia eroina e spero lo diventerà anche per voi, da lei c'è tanto da imparare.

ANNALISA

martedì 8 agosto 2017

Recensione: Dopo di te di JoJo Moyes

TITOLO: Dopo di te
AUTORE: JoJo Moyes
EDITORE: Mondadori
PREZZO: € 18,00
PAGINE: 379

Come si fa ad andare avanti dopo aver perso chi si ama? Come si può ricostruire la propria vita, voltare pagina?Per Louisa Clark, detta Lou, come per tutti, ricominciare è molto difficile. Dopo la morte di Will Traynor, di cui si è perdutamente innamorata, si sente persa, svuotata.È passato un anno e mezzo ormai, e Lou non è più quella di prima. I sei mesi intensi trascorsi con Will l'hanno completamente trasformata, ma ora è come se fosse tornata al punto di partenza e lei sente di dover dare una nuova svolta alla sua vita. A ventinove anni si ritrova quasi per caso a lavorare nello squallido bar di un aeroporto di Londra in cui guarda sconsolata il viavai della gente. Vive in un appartamento anonimo dove non le piace stare e recupera il rapporto con la sua famiglia senza avere delle reali prospettive. Soprattutto si domanda ogni giorno se mai riuscirà a superare il dolore che la soffoca. Ma tutto sta per cambiare. Quando una sera una persona sconosciuta si presenta sulla soglia di casa, Lou deve prendere in fretta una decisione. Se chiude la porta, la sua vita continuerà così com'è: semplice, ordinaria, rassegnata. Se la apre, rischierà tutto. Ma lei ha promesso a se stessa e a Will di vivere, e se vuole mantenere la promessa deve lasciar entrare ciò che è nuovo.
Questo romanzo appassionante e mai scontato è l'attesissimo seguito del bestseller internazionale Io prima di te. Jojo Moyes ha deciso di scriverlo dopo che per tre anni è stata letteralmente sommersa dalle lettere e dalle e-mail di lettori che le chiedevano che fine avesse fatto l'indimenticabile protagonista Lou.


Dopo l'amatissimo romanzo "Io prima di te", l'autrice decide di scrivere un seguito della storia, la storia di Lou dopo ciò che è accaduto nella sua vita in "io prima di te".
L'uscita di "dopo di te" è stata molto attesa anche se da parte mia c'è stata un'indecisione sulla sua lettura, ho avuto paura di restarne delusa, paura che questo romanzo avrebbe stravolto il bellissimo ricordo che ho di "io prima di te" (romanzo che resterà per sempre nel mio cuore).
Alla fine la tentazione di leggerlo è stata forte e mi sono avventurata tra le pagine di questa nuova storia.
In "dopo di te" la storia mi è piaciuta molto, nei primi capitoli mi sono emozionata tantissimo perchè sono riaffiorati i ricordi e mettendomi nei panni di Lou  ho percepito la bruttissima sensazione di perdita e ciò mi ha commossa molto.
Anche se il romanzo mi è piaciuto avrei preferito non ci fosse un seguito, per me la storia di Lou inizia e termina con "io prima di te", in questo nuovo romanzo la figura stravagante, particolare ed ingenua di Louisa viene completamente messa da parte, lasciando il posto ad una Lou più normale, cupa, meno unica.
Il romanzo non ha stravolto il mio ricordo di "io prima di te", anzi per me è stato come leggere un romanzo a parte con personaggi nuovi mai incontrati, e come vi ho detto prima, ciò perchè, per me, la storia inizia e finisce con il primo romanzo.

Se vi consiglio "dopo di te"? Beh non saprei dovete essere voi a sentirvi di leggerlo, io per curiosità l'ho fatto e non me ne sono pentita.