domenica 11 giugno 2017

Recensione / Vorrei incontrarti ancora una volta di Kate Eberlen / Garzanti Editore

TITOLO: Vorrei incontrarti ancora una volta 
AUTORE: Kate Eberlen
EDITORE: Garzanti
PREZZO: euro 17,60 cartaceo - euro 6,99 ebook
PAGINE: 445


Dicono che il destino, come un abile prestigiatore decida chi entrerà nella nostra vita. E per Tess e Gus, due diciottenni desiderosi di cogliere tutto quello che il futuro ha da offrire, il destino si presenta sotto forma di un incontro tanto casuale da essere indimenticabile. In una calda mattina estiva, nella basilica di San Miniato al Monte a Firenze, i loro sguardi si incrociano per la prima volta. E questione di un attimo fugace. Qualche parola sussurrata nel silenzio. Un sorriso rubato, forse promessa di un domani insieme. Ma le loro strade si dividono con la stessa rapidità con cui si erano sfiorate. Tess è costretta a crescere prima del previsto: abbandona il suo sogno di diventare una scrittrice per prendersi cura della sorellina. Gus finisce intrappolato in una vita che non gli appartiene rinunciando all'arte che ama tanto. Entrambi sono andati avanti e sembrano essersi lasciati alle spalle quell'estate toscana. Eppure, il destino nel corso del tempo li fa incontrare di nuovo. Sempre per brevi istanti di silenziosa perfezione dove tutto torna a essere possibile. Poi, li allontana di nuovo. Fino a quando, un giorno di molti anni dopo, sono di nuovo là dove tutto è cominciato. Oggi come allora, a separarli solo qualche metro di distanza. Una distanza che forse non è più incolmabile. Perché le loro sono due vite parallele con un unico destino: incontrarsi per sempre.


"Mai vicini abbastanza per sfiorarsi davvero."


Tess e Gus, due ragazzi con vite differenti, vite fatte di perdite, sacrificio e sogni da voler realizzare, si incontrano per la prima volta all'età di diciotto anni in Italia a Firenze durante le vacanze estive, i due però dopo quel primo incontro si perdono di vista ritornando in Inghilterra alla loro vita normale che poi alla fine tanto normale non è, infatti la vita dei due ragazzi cambia drasticamente, Tess è costretta ad occuparsi della sorellina piccola e il suo sogno di andare all'università va in frantumi, Gus sogna di diventare artista ma per continuare la tradizione di famiglia rinuncia al suo sogno e si iscrive alla facoltà di medicina. 
Dopo quel primo incontro Tess e Gus si incontrano altre due volte, sarà il destino a farli incontrare? 
Due ragazzi che sono costretti ad accantonare i propri sogni, sempre alla ricerca dell'anima gemella che possa salvarli dalla propria vita, una vita non scelta da loro, il destino sarà generoso con loro? I pochi incontri casuali tra i due significano qualcosa?


"E' solo che ogni tanto, quando guardo il cielo stellato, l'universo mi appare così immenso e imponderabile che al confronto le nostre quisquilie perdono quasi significato."


Ho amato questo romanzo, l'ho divorato in pochissimi giorni ed è stato impossibile staccarmi dalle pagine. Le storie di Tess e Gus mi hanno emozionata tantissimo, parlo di storie perchè il romanzo racconta in maniera separata la vita di Tess e la vita di Gus, i due si incontrano poche volte così per caso scambiandosi solo qualche parola per poi ritornare alle loro vite.
Il romanzo parla di destino, io ho sempre creduto nel destino, credo che ogni cosa che ci accade è già scritta e accade per un motivo, anche le cose negative a volte succedono per poi condurci verso qualcosa di felice, come succede ai due protagonisti del romanzo.
Un romanzo meraviglioso pieno di emozioni che mi hanno toccato il cuore.
Il romanzo tocca temi molto importanti e delicati, la ricerca dell'amore, quello vero, quello che ti fa battere il cuore, parla di perdite e di quanto queste perdite ti possono cambiare la vita, parla di sogni non realizzati, e per un ragazzo di diciotto anni veder infranti i suoi sogni è davvero brutto, porta alla rassegnazione.
Io ve lo consiglio questo romanzo perchè le emozioni che trasmette sono davvero tante e tutte diverse, e poi perchè è un romanzo unico, non la classica storia d'amore...è molto di più.

Nessun commento:

Posta un commento