sabato 29 aprile 2017

Recensione / Un disastro perfetto di Jamie McGuire



TITOLO: Un disastro perfetto
AUTORE: Jamie McGuire
EDITORE: Garzanti
PREZZO: cartaceo euro 16,90 - ebook 9,99
PAGINE: 318

Ellie ha appena finito il college quando, a una festa, incrocia lo sguardo magnetico di Tyler Maddox. Quei profondi occhi nocciola la affascinano. Ma si sa che Tyler ha il pugno facile e ama circondarsi di ragazze sempre diverse. In una parola, è il ragazzo sbagliato. Eppure c’è qualcosa di più in lui. Quando sfiora le sue mani, Ellie riconosce un’inaspettata dolcezza. E nel suo caldo abbraccio trova la sicurezza di cui ha bisogno. Un punto di riferimento incrollabile. Solo lui è in grado di leggere nel suo cuore. Del resto, è un Maddox. E i Maddox, quando s’innamorano, amano per sempre. Ellie, però, ha troppa paura di lasciarsi andare. Ha paura di fidarsi. Tyler potrebbe far cedere le sue difese e irrompere nella sua vita come un fiume in piena. Ha bisogno di tempo. Non può permettersi di sbagliare. Perché quando c’è di mezzo l’amore, tutto diventa inevitabilmente più complicato.

Jamie McGuire è autrice delle serie:
Uno splendido disastro
1 - Uno splendido disastro 
2 - Il mio disastro sei tu 
3 - Un disastro è per sempre 
4 - Uno splendido sbaglio 
5 - Un indimenticabile disastro 
6 - L'amore è un disastro 
7 - Il disastro siamo noi 
8 - Il disastro perfetto


Happenstance
1 - Una meravigliosa bugia
2 - Un magnifico equivoco
3 - Un'incredibile follia



«Mi sono innamorato di te. Va avanti da un po'. Ho cercato di non farlo.» «Sei innamorato di me», dissi. «Sono innamorato di te», ripeté. «Non voglio che ti cerchi un altro posto. Voglio che resti. Non riesco a pensare a niente di meglio che all'idea di tornare a casa da te.»


Ed ecco un altro romanzo della grande Jamie McGuire, autrice della famosissima e bellissima serie " uno splendido disastro", questa volta il romanzo parla della storia d'amore tra Ellie e Tyler Maddox, i due si incontrano ad una festa, inizialmente è solo attrazione fisica ma in seguito i due ragazzi si accorgono che il loro interesse va oltre, ma non è tutto semplice, Ellie è una ricca ereditiera viziata con il vizio dell'alcool, ed è proprio questo suo problema a rendergli la vita un inferno e sopratutto a rovinare il suo rapporto con Tyler. Ellie è la classica ragazza ricca che si sente insoddisfatta della sua vita noiosa e monotona trovando sfogo il alcool, droghe e sesso con il primo che capita, Tyler invece è un Maddox, duro, affascinante e sexy che quando si innamora sarà per sempre.
Io amo i romanzi di Jamie McGuire, ho letto tutte le sue serie e mi sono innamorata di ogni singolo libro, le storie del Maddox sono meravigliose, piene di romanticismo, guai e anche problemi da affrontare, e poi con dei protagonisti maschili come loro è impossibile non amare i suoi romanzi.
"Un disastro perfetto" mi è piaciuto tantissimo, una storia che ha catturato subito la mia attenzione, anche se tra tutti i romanzi della McGuire i miei preferiti rimangono sempre "un indimenticabile disastro" e "il disastro siamo noi".
In questo romanzo non ho tanto amato Ellie, il personaggio femminile, l'ho trovata antipatica e il modo in cui tratta Tyler non mi è piaciuto per niente, lei è la classica ragazza viziata, non nego che in alcuni momenti ho provato compassione per lei e per la sua difficile situazione, ma perchè rifiutare l'amore? Perchè rifiutare un aiuto dalla persona che si ama spezzandole il cuore? Alcuni suoi comportamenti non li ho condivisi in pieno. Tyler invece l'ho trovato un ragazzo perfetto non degno di Ellie, avrei preferito una ragazza diversa per lui, ma in questo modo il romanzo sarebbe stato una noia.
Il romanzo è pieno di vicende che non mi hanno affatto annoiata, anzi...al termine di ogni capitolo la mia curiosità di scoprire gli eventi successivi mi ha portata a proseguire la lettura, come in tutti i suoi romanzi, l'autrice è riuscita a coinvolgermi nell'intera storia trasmettendomi gioia, odio, tristezza per ogni singolo fatto descritto e compiuto dai personaggi.
Un romanzo che consiglio a tutti gli amanti del genere e a tutti coloro che amano Jamie McGuire, e per chi non ha ancora letto i suoi romanzi...che aspettate a farlo?

BUONA LETTURA CARI LETTORI!

martedì 25 aprile 2017

Recensione / Eppure cadiamo felici di Enrico Galiano


EPPURE CADIAMO FELICI

DI ENRICO GALIANO

GARZANTI

381 PAGINE

PREZZO CARTACEO EURO 16,90 - DIGITALE EURO 8,99

Ci sono storie capaci di toccare le emozioni più profonde: Eppure cadiamo felici è una di quelle. Enrico Galiano insegna lettere ed è stato nominato nella lista dei migliori cento professori d’Italia. I giovani lo adorano perché è in grado di dare loro una voce. 

«Sai perché mi scrivo sul braccio tutti i giorni quelle parole, “la felicità è una cosa che cade”? Per ricordarmi sempre che la maggior parte della bellezza del mondo se ne sta lì, nascosta lì: nelle cose che cadono, nelle cose che nessuno nota, nelle cose che tutti buttano via.»

Il suo nome esprime allegria, invece agli occhi degli altri Gioia non potrebbe essere più diversa. A diciassette anni, a scuola si sente come un’estranea per i suoi compagni. Perché lei non è come loro. Non le interessano le mode, l’appartenere a un gruppo, le feste. Ma ha una passione speciale che la rende felice: collezionare parole intraducibili di tutte le lingue del mondo, come cwtch, che in gallese indica non un semplice abbraccio, ma un abbraccio affettuoso che diventa un luogo sicuro. Gioia non ne hai mai parlato con nessuno. Nessuno potrebbe capire. Fino a quando una notte, in fuga dall’ennesima lite dei genitori, incontra un ragazzo che dice di chiamarsi Lo. Nascosto dal cappuccio della felpa, gioca da solo a freccette in un bar chiuso. A mano a mano che i due chiacchierano, Gioia, per la prima volta, sente che qualcuno è in grado di comprendere il suo mondo. Per la prima volta non è sola. E quando i loro incontri diventano più attesi e intensi, l’amore scoppia senza preavviso. Senza che Gioia abbia il tempo di dare un nome a quella strana sensazione che prova. Ma la felicità a volte può durare un solo attimo. Lo scompare, e Gioia non sa dove cercarlo. Perché Lo nasconde un segreto. Un segreto che solamente lei può scoprire. Solamente Gioia può capire gli indizi che lui ha lasciato. E per seguirli deve imparare che il verbo amare è una parola che racchiude mille e mille significati diversi. Ci sono storie capaci di toccare le emozioni più profonde: Eppure cadiamo felici è una di quelle. Enrico Galiano insegna lettere ed è stato nominato nella lista dei migliori cento professori d’Italia. I giovani lo adorano perché è in grado di dare loro una voce. Grazie al suo modo non convenzionale di insegnare, in breve tempo è diventato anche un vero fenomeno della rete: ogni giorno i suoi post su Facebook e i suoi video raggiungono milioni di visualizzazioni. Un romanzo su quel momento in cui il mondo ti sembra un nemico, ma basta appoggiare la testa su una spalla pronta a sorreggere, perché le emozioni non facciano più paura.


"Non è che quando ami ti ammali: quando ami guarisci. Sono gli altri, tutti quelli che non amano, loro sono i pazzi, loro sono quelli fuori di testa. Quelli che amano, quelli che amano davvero, loro sono i sani, gli unici sani in un mondo di pazzi."


"Eppure cadiamo felici" è la storia di Gioia, una diciassettenne con una vita poco felice e un tantino complicata rispetto ai suoi coetanei. Gioia nella scuola che frequenta viene chiamata "maiunagioia" perchè è diversa dagli altri, lei non ama la moda, non ama le feste e sta sempre per i fatti suoi, per questo viene sempre presa di mira dai compagni di scuola che la considerano strana e...matta.
Ma Gioia in realtà è una persona speciale, una persona che non da importanza alle cose superflue, lei guarda nel profondo di ogni cosa, che siano persone, accadimenti ed altro, Gioia da importanza alle cose essenziali della vita e sopratutto non cerca di cambiare se stessa per essere accettata, lei è così e preferisce stare sola piuttosto che essere ciò che non è solo per essere accettata.
Gioia vuole solo rendere felici gli altri, ed ha una passione, collezionare parole intraducibili, annotarle e utilizzarle nei momenti più appropriati.
La vita di Gioia non è semplice, vive in un appartamento popolare con la madre e la nonna, i suoi genitori sono separati e la madre si da all'alcool e agli uomini, ogni giorno deve subire le cattiverie dei compagni di scuola, in un primo momento la sua vita le fa schifo e ciò che subisce dai suoi coetanei le fa un male tremendo fin quando una sera incontra Lo, lui la tratta in modo diverso e le da l'affetto mai ricevuto, per la prima volta Gioia prova l' amore e tutti i suoi problemi iniziano a diventare superflui perchè finalmente c'è una persona che l'accetta. Gioia e Lo continuano ad incontrarsi quasi tutte le sere nella veranda del bar di nome BarA fin quando un giorno Lo scompare improvvisamente spezzando il cuore  a Gioia. Cosa nasconde Lo? Quale sarà il suo segreto?

Se devo descrivere questo romanzo utilizzando una delle parole intraducibili di Gioia sceglierei la parola "SHU" una parola cinese che significa "mettere l'altro nel proprio cuore", la parola si riferisce ad una persona che solitamente mettiamo nel nostro cuore, ma io in questo caso la associo al romanzo perchè è talmente bello, emozionante, e vivo...si questo romanzo è vivo i suoi personaggi per me sono stati reali tali da entrare tutti nel mio cuore, e per questo se penso a "eppure cadiamo felici" mi viene in mente la parola SHU".
Il romanzo è stato un'emozione continua, dall'inizio alla fine, è una di quelle storie che avrei voluto non finisse mai perchè ti crea un legame talmente forte con tutti i personaggi che alla fine è triste lasciarli andare.
Ho letto "eppure cadiamo felici" in pochissimi giorni e in questi giorni mi sono completamente estraniata dalla realtà per trovarmi invece in un altro mondo, il mondo di Gioia, di Lo, del professore di filosofia, e di tutti gli altri.
Il romanzo oltre che a trasmettere emozioni forti è anche molto profondo e istruttivo, sopratutto nei dialoghi tra Gioia e il suo professore di filosofia, i due durante la ricreazione si ritrovano sulla panchina del cortile della scuola e Gioia ogni giorno pone una domanda al suo professore, di solito sono domande che riguardano la sua vita, i suoi stati d'animo e le sue emozioni, e il professore da a Gioia sempre risposte molto profonde, per Gioia quelle risposte sono dei consigli molto preziosi da seguire.
"Eppure cadiamo felici" è uno di quei romanzi che toccano il cuore, una storia meravigliosa che lascia senza fiato.
Mi sono piaciute molto le parole intraducibili di Gioia, in alcune di esse mi sono ritrovata personalmente sentendole mie:
- pocemucka (russo) una persona che si fa troppe domande (io mi pongo sempre un'infinità di domande)
- luftmensch (yiddish) chi fa costantemente sogni ad occhi aperti (io vivo di sogni, a volte sono gli unici a darti un po di felicità)
- hoppìpolla (islandese) saltare nelle pozzanghere (la prima cosa che ho pensato nel leggere questa parola è stato a quando da bambina nel vedere una pozzanghera non potevo non saltarci dentro)
- shu (cinese) mettere l'altro nel proprio cuore (ho subito associato la parola non solo a questo romanzo ma anche ad una persona speciale che resterà sempre nel mio cuore)
Io ve lo consiglio perchè...beh non c'è un perchè, leggetelo e capirate il perchè.

BUONA LETTURA!



lunedì 10 aprile 2017

Recensione / Il profumo dei fiori di ciliegio di Chiara Trabalza



Ciao lettori cari, 
ecco il nuovo romanzo di Chiara Trabalza, "il profumo dei fiori di ciliegio", Chiara dopo avermi fatto sognare ed emozionare con "il volo delle lanterne" e "lieve come la neve" è ritornata con un'altra meravigliosa storia ancora più emozionante...Chiara Trabalza è una di quelle scrittrici della quale leggerei di tutto, amo il suo modo di scrivere e le sue storie sono bellissime e uniche trasmettendo forti emozioni a chi le legge.
"Il profumo dei fiori di ciliegio" è la storia di Alice che dopo alcuni eventi dolorosi accaduti nella sua vita decide di cambiare città e si trasferisce da sua nonna Ester a Positano, un piccolo paesello che si affaccia sulla costiera Amalfitana. Una mattina Alice dopo aver accompagnato sua nonna a messa decide di fare colazione al bar ed è qui che incontra Luca, che lavora come barista, Alice si sente subito attratta da lui ma Luca è scontroso ed antipatico.
Il cattivo carattere di Luca è provocato da un forte dolore del quale non riesce a liberarsi, lui non crede più nell'amore eterno e ha deciso di non innamorarsi mai più, ma l'incontro con Alice lo sconvolge totalmente.
Entrambi vivono nel dolore, entrambi hanno paura di un futuro insieme, entrambi vogliono fuggire all'amore.
Una storia fatta di segreti e paure, "il profumo dei fiori di ciliegio" è un romanzo meraviglioso che mi ha del tutto conquistata pagina dopo pagina, una storia che mi ha trasmesso tante emozioni e mi ha commossa, non è solo una storia d'amore ma parla anche di legami tra sorelle, tra madre e figli...una storia profonda che arriva al cuore, durante la lettura mi sono sentita totalmente coinvolta nella storia percependo il dolore e le gioie della protagonista, Alice.
Nel romanzo ci troviamo davanti le vicende che riguardano il presente di Alice e quindi la sua storia con Luca e la difficoltà dei due di superare il loro passato, e vicende che riguardano il passato di Alice, il rapporto con sua sorella, la  storia con il suo ex ragazzo.
Sono stata molto colpita della descrizione che l'autrice fa di Positano, descrive tutto nei minimi particolari ma sopratutto descrive le emozioni che da quel posto meraviglioso, io abito a pochi km da Positano e la descrizione che fa Chiara rispecchia la realtà e durante la lettura mi sono immaginata li in quelle stradine di Positano, con tutti i negozi variopinti che vendono ceramiche colorate, abiti bianchi di pizzo e merletti, percependo l'odore del mare.
Non dimentichiamoci di nonna Ester, lei è davvero unica, una nonnina saggia e dolce, i consigli che Ester da alla nipote sull'amore e sulla vita sono molto saggi e durante la lettura è stato impossibile non annotarli, sono stati consigli molto preziosi che oltre ad Alice anche noi lettori dovremmo prendere in considerazione...Beh credo che questo sia davvero un romanzo molto profondo che insegna tanto, insegna ad aprire il cuore e a non farlo vivere intrappolato nel passato, insegna che il dolore deve essere raccontato alla persona che ci è accanto perchè solo in questo modo possiamo sentirci liberi e trovare sostegno, e la cosa più importante è che bisogna lasciarsi andare all'amore...i rimpianti fanno male.
Io questo romanzo ve lo consiglio perchè è davvero bello, una storia che tocca l'anima.



mercoledì 5 aprile 2017

Recensione / L'universo nei tuoi occhi di Jennifer Niven


L' UNIVERSO NEI TUOI OCCHI 

DI JENNIFER NIVEN

CASA EDITRICE DEA

371 PAGINE

CARTACEO EURO 12,67 - EBOOK EURO 6,99

Affascinante. Divertente. Distaccato. Ecco le tre parole d’ordine di Jack Masselin, diciassette anni e un segreto ben custodito: Jack non riesce a riconoscere il volto delle persone. Nemmeno quello dei suoi genitori, o quello dei suoi fratelli. Per questo si è dovuto impegnare molto per diventare Mister Popolarità. Si è esercitato per anni nell’impossibile arte di conoscere tutti senza conoscere davvero nessuno, di farsi amare senza amare a propria volta. E finora è riuscito a cavarsela. Ma le cose prendono una piega inaspettata quando Jack vede per la prima volta Libby. Libby che non è come le altre ragazze. Libby che porta addosso tutto il peso dell’universo: un passato difficile e tanti, troppi chili per poter essere accettata dai suoi compagni di scuola. Un giorno, per non sfigurare davanti agli amici, Jack prende di mira Libby in un gioco crudele, che spedisce entrambi in presidenza. Libby però non è il tipo che si lascia umiliare, e il suo incontro con Jack diventa presto uno scontro. Al mondo non esistono due caratteri più diversi dei loro. Eppure… più Jack e Libby si conoscono, meno si sentono soli. Perché ci sono persone che hanno il potere di cambiare tutto. Anche una vita intera.

Dopo il clamoroso successo di Raccontami di un giorno perfetto, Jennifer Niven torna con un nuovo, straordinario romanzo che parla del potere salvifico dell’amore e del momento magico in cui incontriamo qualcuno capace di vederci – e di accettarci – per come siamo: imperfetti, fragili, veri. 


"L'universo nei tuoi occhi" è davvero un romanzo meraviglioso, e sopratutto è una storia che insegna molto.
Ho letto il romanzo, una prima volta, in un momento un po confusionale che mi ha impedito di gustarlo del tutto e  di dargli una buona opinione, così ho deciso di abbandonarlo a metà, ho atteso di rasserenarmi un po e ho deciso di rileggerlo e mi sono pentita del mio giudizio iniziale non tanto positivo dato a questo bellissimo romanzo, ma si sa ogni romanzo ha bisogno di essere letto al momento giusto...io credo che sono i libri a chiamare il lettore e a decidere quando essere letti.
"L'universo nei tuoi occhi" è la storia di Libby e Jack, lei è la ragazza più grassa d'America, presa in giro da tutti e vittima di bullismo, lui è un ragazzo figo, desiderato da tutte, ma soffre di una patologia che gli impedisce di riconoscere le facce delle persone.
Un giorno nella mensa della scuola nasce uno scontro non tanto pacifico tra Libby e Jack, i quali vengono poi spediti subito in presidenza. Da quel giorno i due ragazzi iniziano a conoscersi, iniziano a capirsi e iniziano sopratutto a raccontarsi le loro paure, le loro debolezze, questa intimità farà nascere un sentimento tra Libby e Jack, un sentimento che va oltre l'amicizia ma che spaventerà entrambi.
Ho amato la storia di Libby e Jack, loro due sono magnifici, lei ha una forza di andare avanti unica, malgrado il bullismo nei suoi confronti, malgrado le offese che è costretta a subire ogni giorno solo perchè grassa, Libby va avanti e supera a testa alta le cattiverie che gli vengono inflitte senza farsi demoralizzare, senza farsi abbattere; Jack invece è sensibile, con un grande cuore, sembra un duro ma è solo una corazza, dentro di lui c'è tanta sofferenza e solo in Libby vede la sua salvezza, perchè lei è l'unica a comprenderlo, l'unica a farlo sentire bene e a dargli la forza di superare i suoi problemi...loro due insieme sono "FORZA".
Alcune parti del romanzo, dove si assiste agli atti di bullismo verso Libby, mi hanno trasmesso molta rabbia, perchè, che diritto ha una persona a fare del male, a provocare dolore e a discriminare un'altra persona solo perchè grassa? E' una cosa assurda che solo chi è piccolo dentro può commettere, credo che una persona deve essere giudicata dalla sua ricchezza interiore e non dal fattore estetico, Libby non sarà una top model ma è fantastica, una ragazza che ha tanto da offrire, una ragazza ricca interiormente.
In alcuni punti il romanzo mi ha regalato anche un sorriso, alcune parti sono un po ironiche ed hanno reso il romanzo perfetto.
Mi è piaciuto molto Jack, lui riesce a vedere oltre la ragazza grassa, lui vede la vera Libby senza soffermarsi all'esteriorità, e questo fa di lui un ragazzo speciale.
Un romanzo che vi consiglio di leggere perchè è emozionante e insegna tanto, una storia profonda che tocca il cuore.