martedì 21 febbraio 2017

Recensione / Il buio oltre la siepe di Harper Lee


IL BUIO OLTRE LA SIEPE

HARPER LEE

FELTRINELLI

290 PAGINE

EURO 8,50

In una cittadina del "profondo" Sud degli Stati Uniti l'onesto avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d'ufficio di un "negro" accusato di violenza carnale; riuscirà a dimostrarne l'innocenza, ma l'uomo sarà ugualmente condannato a morte. La vicenda, che è solo l'episodio centrale del romanzo, è raccontata dalla piccola Scout, la figlia di Atticus, un Huckleberry in gonnella, che scandalizza le signore con un linguaggio non proprio ortodosso, testimone e protagonista di fatti che nella loro atrocità e violenza non riescono mai a essere più grandi di lei. Nel suo raccontare lieve e veloce, ironico e pietoso, rivive il mondo dell'infanzia che è un po' di tutti noi, con i suoi miti, le sue emozioni, le sue scoperte.


"Vedi Scout, a un avvocato succede almeno una volta nella sua carriera, proprio per la natura del suo lavoro, che un caso abbia una ripercussione diretta sulla sua vita. Evidentemente è venuta la mia volta."


UN CLASSICO CHE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA DEVE ESSERE LETTO...UN ROMANZO CHE CONQUISTA E FA RIFLETTERE MOLTO, UN ROMANZO DEL QUALE E' IMPOSSIBILE NON INNAMORARSENE.

"Il buio oltre la siepe" è un romanzo ambientato negli Stati Uniti del Sud negli anni 30, dove la discriminazione e il razzismo verso le persone di colore era alla portata del giorno, la storia è raccontata da Scout, una bambina, figlia dell'avvocato Atticus Finch, che in maniera molto lieve, precisa e a volte anche ironica, ci parla della sua vita quotidiana, dei suoi giochi da bambina, ma ci parla anche di vicende molto più grandi di lei, come il processo che deve affrontare il padre, il quale prende le difese di un uomo di colore accusato di violenza sessuale ingiustamente malgrado l'innocenza dell'uomo, Atticus prende molto a cuore il caso mettendosi contro tutti, la decisione di Atticus di difendere un uomo di colore porterà conseguenze negative anche ai suoi figli, Jem e Scaut, la quale ci racconterà tutto, ogni singola vicenda, mettendo a nudo i suoi pensieri, i suoi timori, i suoi dubbi.


"Tutta la gente pensa di aver ragione e che tu hai torto..."
"Hanno il diritto di pensarlo e hanno il diritto di far rispettare la loro opinione," disse Atticus, "ma prima di vivere con gli altri, bisogna che viva con me stesso; la coscienza è l'unica cosa che non debba conformarsi al volere della maggioranza."


Tutte le specie animali hanno un senso di protezione e amore verso i loro simili, non c'è odio, non c'è razzismo, non c'è discriminazione, tranne l'uomo...l'essere umano è la specie più malvagia, prova piacere a provocare dolore ad un suo simile, l'uomo è fatto di cattiveria, invidia, razzismo, odio, è sempre stato così e così sarà in eterno, credo che sia un qualcosa di innato...è ciò che ho pensato dopo la lettura di questo splendido romanzo.
Attraverso la voce di una bambina veniamo a stretto contatto con vicende dure come il razzismo, la discriminazione e la cattiveria che un uomo esercita verso un altro uomo, considerandolo debole, inferiore, vicende che fanno riflettere, vicende accadute in passato ma ancora molto attuali.
"Il buio oltre la siepe" è un capolavoro, un romanzo che tutti dovrebbero leggere, mi ha conquistata fin da subito, l'ho divorato e mi ha trasmesso tante emozioni.



"Alcuni negri mentono, alcuni negri sono immorali, alcuni negri non possono essere lasciati accanto alle donne, nere o bianche che siano. Ma questa è una verità che si può applicare a tutta la razza umana e non a una particolare razza di uomini. Non esiste una persona, in quest' aula, che non abbia mai detto una bugia, e non esiste un uomo al mondo che non abbia mai guardato una donna con desiderio!"


"Il buio oltre la siepe" non è solo un romanzo che ci mette davanti tematiche dure come razzismo e discriminazione, la sua particolarità, ciò che ho percepito io personalmente è stata anche la speranza, la speranza raccontata da una bambina, la speranza in un mondo migliore dove le cose possono cambiare, Scout nel raccontare l'intera vicenda è portata sempre a vedere le cose in una prospettiva migliore, ed è stato questo il messaggio che ho percepito dopo la lettura.
Il romanzo è molto scorrevole, inizialmente si può aver timore di trovarsi davanti un classico difficile da comprendere ma non è così, la storia inoltre essendo raccontata da una bambina non riguarda solo il processo eseguito dal padre Atticus, ma la piccola Scout racconta anche le sue giornate, i suoi giochi e le sue marachelle con il fratello Jem, sotto questo spetto c'è anche un po di ironia.
Ho adorato la famiglia Finch, Atticus è un uomo dolce, paziente che ama i figli più di ogni altra cosa, lui ha davvero un grande cuore, Jem e Scout sono adorabili, due bambini cresciuti senza madre, le loro avventure mi hanno molto divertita, due combina guai ma, come il padre Atticus, anche loro hanno un gran cuore.
Un romanzo meraviglioso che a parer mio non potete non leggere.





giovedì 16 febbraio 2017

Recensione / L' estate dei segreti perduti

L'ESTATE DEI SEGRETI PERDUTI

DI

E. LOCKHART

DEA BEST

EURO 10,90

313 PAGINE


Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai.

"Una famiglia ricca e potente.
Una vacanza dorata.
Un ragazzo e una ragazza.
Un amore sbagliato. Un incidente.
E un segreto.
Che non può essere rivelato."

"L' estate dei segreti perduti" è la storia di Cady, appartenente alla facoltosa e ricca famiglia dei Sinclair, ogni estate i Sinclair si trasferiscono sulla loro isola, Beechwood Island, per trascorrere le vacanze tutti insieme.
E' proprio qui che Cady incontra Gat, un ragazzo di origine indiana, di una classe sociale inferiore, tra i due è amore fin da subito, ma la famiglia di Cady non approverà mai la loro relazione, perchè i Sinclair sono perfetti e non possono stare con persone di rango inferiore.
Ogni anno Cady non vede l'ora arrivi l'estate per poter vedere il suo Gat, le loro estati sono perfette, piene d'amore, fino al verificarsi di un maledetto incidente, un incidente che cambierà per sempre le loro vite, sopratutto la vita di Cady.
"L'estate dei segreti perduti" mi è piaciuto molto, inizialmente ho avuto il timore di trovarmi davanti la classica storia d'amore, fatta da un amore impossibile pieno di ostacoli, ma mi sbagliavo, questo romanzo è molto di più, mi sono trovata davanti  una storia  dolce e delicata, un amore che può sembrare imperfetto, ma in realtà lo è solo per la famiglia di Cady, perchè quello che c'è tra lei e Gat è autentico, perfetto, oltre l'amore, che è la componente principale del romanzo, c'è una lotta di famiglia per accaparrarsi l'eredità del patriarca, e poi c'è un incidente seguito da un segreto, dopo l'incidente Cady non ricorda nulla, vuole delle spiegazioni su ciò che è accaduto ma nessuno gliele da, in questa parte della storia mi sono sentita molto vicina a Cady, mi ha fatto tanta tenerezza, si vede una ragazza che soffre, che vuole spiegazioni ma che tutti ignorano, perfino sua madre, ho odiato i Sinclair, sono persone superficiali, pensano solo all'apparenza e a sembrare perfetti, non sono in grado di capire il dolore che può provare una persona, non comprendono l'amore, per loro l'unico amore possibile è quello tra persone della stessa classe sociale, ma non sanno che quello non è amore ma è convenienza. il vero amore è altro, è quello che ti fa stare bene con una persona senza fingere, è quello che ti fa desiderare di rinunciare a tutto pur di avere la persona che si ama.
Il romanzo è molto scorrevole, mi ha incuriosita fin dalla lettura delle prime pagine, ad ogni capitolo ero tentata di proseguire per conoscere il seguito degli accadimenti e così fino alla fine.
Un romanzo che mi è piaciuto molto, e che vi consiglio di leggere.



domenica 12 febbraio 2017

Recensione / Il mio imprevisto più dolce di Chiara Trabalza


IL MIO IMPREVISTO PIU' DOLCE

CHIARA TRABALZA

LETTERE ANIMATE

EBOOK 0,99 EURO

147 PAGINE

Elena e Liam si conoscono da sempre, sono come fratello e sorella, eppure, a un certo punto, 
la vita li separa. Quando si rincontreranno dopo molti anni l'affetto e l'amicizia reciproca 
lasceranno spazio a un amore non previsto che li spaventerà. Il sottile equilibrio che Elena 
era riuscita a costruire con Liam vacillerà all'improvviso sotto la spinta irrefrenabile della passione. 
a lei non è ancora pronta per una storia d'amore e allontana da sé Liam separando ancora una volta le loro strade. Eppure la vita spesso è imprevedibile e fa un dono inaspettato a Elena. 
Ma Liam è ormai lontano e il destino sembra averli divisi per sempre. Elena è spaventata, confusa, sola. 
Dovrà prendere una decisione. Rivorrà Liam accanto a sé oppure le sue paure la condurranno verso scelte sbagliate? 
E Liam sarà in grado di rivelare ad Elena un terribile doloroso segreto del suo passato che per anni lo ha tormentato? Perché alcune volte anche un imprevisto può trasformarsi in un meraviglioso dono se si è disposti a perdonare e a concedere una seconda possibilità.

Chiara Trabalza è un' altra autrice della quale leggerei di tutto, i suoi romanzi mi hanno emozionata e incantata, dopo aver letto "il volo delle lanterne" e "lieve come la neve" non potevo non leggere "il mio imprevisto più dolce" e mi è piaciuto davvero tanto.
"Il mio imprevisto più dolce" è AMORE, PASSIONE, DOLCEZZA, una storia che mi ha conquistata fin da subito facendomi provare tante emozioni, è la storia di Elena e Liam, amici fin da bambini, loro sono come fratello e sorella, inseparabili, ma quando Liam compie sedici anni si trasferisce negli Stati Uniti per frequentare il college.
Dopo anni Elena se lo ritrova a Roma nel suo appartamento e il suo arrivo scombussola la  loro vita, i due si accorgono che il loro rapporto di amicizia sta andando oltre. Liam si accorge di amare Elena ma lei pur di non rovinare la loro amicizia fa di tutto per allontanarsi dall'amore. Riuscirà Elena a rinunciare all'amore?
Una storia fantastica, mi è piaciuta tantissimo come tutti gli altri romanzi di Chiara Trabalza, "il mio imprevisto più dolce" è una storia autentica, dolce, piena di passione, non è la classica storia d'amore banale, è una storia unica che tocca il cuore, in poche pagine l'autrice è riuscita ad inserire tutto ciò che serve per creare una bellissima storia d'amore...e a me le storie d'amore fanno impazzire.
La parte del romanzo che mi ha più emozionata è stato il finale, è stato davvero una grande sorpresa, forse è stato proprio quello a rendere la storia unica.
Un romanzo che vi consiglio di leggere.


GLI ALTRI LIBRI DI CHIARA TRABALZA 




venerdì 10 febbraio 2017

Recensione / Un' estate magica di Corina Bomann


UN' ESTATE MAGICA

CORINA BOMANN

GIUNTI

14,90 EURO

303 PAGINE

"Wiebke lo seguì con lo sguardo. Aveva le guance in fiamme: quel ragazzo era davvero molto attraente. Quando si rese conto di aver abbassato le difese, scosse la testa ricordandosi del proposito di non farsi più coinvolgere sentimentalmente. Non aveva bisogno di altri guai."

È un po’ di tempo che le cose per Wiebke non vanno per il verso giusto. Non ha passato uno degli esami più importanti del suo corso di laurea in biologia, ha lasciato il fidanzato che la tradiva, e la sua migliore amica passerà delle romantiche vacanze con il nuovo amore, lasciandola sola in città per tutta l’estate: una prospettiva davvero sconfortante. Chissà se la zia Larissa vorrà ospitarla per un paio di settimane nella sua casa in campagna sulle sponde del lago di Müritz?
Da sempre un mito per Wiebke, Larissa è single, indipendente e creativa; è fuggita dalla città dopo aver tagliato i ponti con la famiglia in maniera turbolenta. Wiebke non conosce il segreto che sta dietro a questa decisione: sa solo che dodici anni prima Larissa ha perso in modo tragico il suo grande amore, e da quel momento si è rifugiata in campagna, dove dipinge magnifiche scarpe da sposa e coltiva more, circondata dai suoi animali.
L’arrivo di Wiebke, con la sua vitalità e il suo affetto, crea scompiglio nella vita di Larissa e del piccolo paesino in cui vive, mettendo alle strette la zia: è giunto il momento di imprimere una svolta alla sua esistenza, complice anche il nuovo, misterioso vicino di casa… Ma riusciranno le due donne a reagire agli imprevisti che ogni trasformazione porta con sé?


I romanzi di Corina Bomann sono davvero stupendi, il suo modo di scrivere incanta e coinvolge, portando il lettore a stretto contatto con l'intera storia.
"Un'estate magica" è romanzo davvero bello, è la storia di due donne, zia e nipote, Larissa dopo una delusione subita in passato decide di trasferirsi in campagna acquistando una bellissima fattoria, Wiebke dopo aver lasciato il suo ragazzo e dopo una bocciatura universitaria decide di lasciare Berlino e di trasferirsi in campagna da sua zia Larissa.
Per Larissa è una novità avere un ospite in casa, malgrado sia sua nipote, ma tra le due nasce subito una forte sintonia, una grande complicità,  Wiebke sarà molto d'aiuto a sua zia sia in ambito amoroso che negli affari, Larissa infatti è un'artista, lei dipinge scarpe da sposa, la sua attività però non è ancora molto conosciuta e sarà proprio sua nipote ad aiutarla a farsi conoscere nel mondo.
La loro vita in campagna viene però stravolta dall'amore, innamorarsi non era nei programmi, ma come fare a rinunciare al vero amore?

Una storia bellissima e unica, ho amato questo romanzo partendo dall'ambientazione, sono stata incantata da quel luogo così tranquillo fatto di natura e semplicità, e sono stata conquistata dalla fattoria di Larissa, una fattoria immersa nella natura, nei fiori, nella magia dell'estate...si proprio magia...tutto incanta nel romanzo. 
Ho amato le due protagoniste, Larissa e Wiebke, due donne diverse ma complici, tra loro c'è un legame che va oltre l'essere zia e nipote, loro si sostengono, si capiscono, si danno forza a vicenda, due donne forti che sono sopravvissute al dolore.
Mi sono piaciute molto le storie d'amore presenti nel romanzo, quella tra Larissa e Michael, e quella tra Wiebke e Christoph, due amori che nascono inaspettatamente dal dolore, e sono proprio questi gli amori migliori; Larissa e Michael sono passione, Wiebke e Christoph sono dolcezza.

Il romanzo mi ha trasmesso tante emozioni, mi ha fatto sognare l'estate e mi ha fatto vivere ogni singola vicenda a stretto contatto con i personaggi, credo che i libri migliori siano quelli che riescono a creare un legame tra lettore e personaggi, ed è proprio quello che sento ogni volta che leggo un romanzo di Corina Bomann.

Io vi consiglio di leggerlo è davvero bello, un romanzo che emoziona e incanta.




sabato 4 febbraio 2017

Recensione / Tutto Quello Che Siamo di Federica Bosco

TUTTO QUELLO CHE SIAMO

FEDERICA BOSCO


MONDADORI

338 PAGINE

EURO 18,00

Marina ha diciannove anni e una vita molto complicata. Sua madre è morta, e suo padre, un uomo prepotente e autoritario, si è risposato con una donna odiosa che la tratta come Cenerentola. L'unica ragione che la trattiene dal fuggire da casa è il fratellino Filippo, che Marina cerca di proteggere da quella famiglia dissestata a colpi di affetto e ironia. Il suo grande sogno è quello di entrare all'Accademia delle Belle Arti, essendo dotata di un incredibile talento per il disegno, ma non potendo permetterselo, l'unico modo di stare il più vicino possibile a quel mondo è lavorare al bar davanti all'Accademia, dove può osservare gli studenti che fanno la vita che vorrebbe lei e a peggiorare la situazione è innamorata cotta di Christo, uno studente brasiliano bello e scapestrato che viene a fare colazione da lei tutte le mattine senza degnarla di uno sguardo. La sua vita non potrebbe essere più frustrante se si escludono i momenti in cui si chiude in camera a disegnare senza sosta ascoltando i Temper Trap estraniandosi totalmente da quel mondo cupo e senza speranza. Finché un giorno arriva Nic.


"Alcuni di noi giungono a questo mondo a bordo di carrozze dorate trainate da cavalli bianchi, atterrando delicatamente su una morbida coperta di cashmere, e il loro cammino sarà per sempre disseminato di profumati petali di rosa, altri invece ci arrivano trascinati da una mareggiata, sbattuti dalle onde contro gli scogli, e raggiungono la riva boccheggiando, coi capelli pieni di alghe e sabbia."

Beh che dire di questo romanzo...è una meraviglia, è emozione pagina dopo pagina, una storia toccante che mi ha trasmesso sensazioni uniche...Amore, dolore, perdite, odio, paure...tutto in un' unica storia.
"Tutto quello che siamo" è la storia di Marina, una ragazza di diciannove anni che è costretta a farsi carico di una vita dura fatta di dolore e paure malgrado la sua giovane età. Dopo la morte della madre è costretta a vivere con suo padre, un uomo autoritario e violento, e la nuova matrigna, una donna falsa che vuole vederla cacciata di casa, più volte Marina è stata tentata di andare via  ma non ha mai portato a termine questa sua decisione solo per non abbandonare Filippo, il suo adorato fratellino.
Un giorno Marina incontra Christo, un ragazzo brasiliano di cui si innamora subito, ma lui è il classico tipo che le donne le porta solo a letto, questa storia per lei sarà straziante le procurerà dolore, fin quando nella sua vita entra Nic...


"Possibile che non ce ne fosse uno normale in giro?
Noi ragazze volevamo solo innamorarci e vivere una bella storia con un bravo ragazzo, condividere le cose di ogni giorno e fidarci, mentre loro volevano solo portarci a letto e tanti saluti.
Solo che molti di quelli che volevano solo portarci a letto si travestivano da bravi ragazzi.
E allora come facevamo a distinguerli?"


Un romanzo toccante che parla non solo di amore ma anche di violenza, di paure, di ansie, un romanzo che mi ha conquistata subito, mi ha toccato l'anima, sono stata rapita dalla storia dall'inizio alla fine, una storia ricca di vicende e non mancano i colpi di scena.
Ho adorato Marina, la protagonista, la sua forza di lottare e di andare avanti è da ammirare, molti al suo posto non sarebbero sopravvissuti, lei è stato uno di quei personaggi da prendere come esempio, ho odiato il padre di Marina, un uomo violento che crea terrore, e ho odiato Christo, il classico bello che si crede irresistibile e quindi può fare delle donne suoi oggetti...odioso e squallido. Nic è stato eccezionale lui è davvero un angelo mandato sulla terra per salvare Marina, e poi c'è Dario, il migliore amico di Marina, lui mi ha fatto morire dal ridere, ne combina di casini, è stato uno spasso.
Un romanzo che consiglio a tutti, non è una storia qualunque, è una storia di vita che potrebbe riguardare ognuno di noi, le riflessioni di Marina sono state toccanti da leggere e spesso ho avuto la sensazione che riguardassero anche me.

LEGGETELO!