lunedì 30 gennaio 2017

Recensione / Dalla Parte Di Bailey Qua La Zampa!


DALLA PARTE DI BAILEY QUA LA ZAMPA!

DI

W. BRUCE CAMERON

GIUNTI EDITORE

EURO 16,00

387 PAGINE

Immagina un cane che non muore mai. Immagina un cane che si reincarna in diverse vite e se le ricorda tutte. Immagina che voglia scoprire il motivo per cui vive e che continui a rinascere finché non l’ha trovato. Questa storia è raccontata da Bailey, un cane saggio e divertente, bastardino randagio nella sua prima vita, golden retriever nella seconda, cane poliziotto nella terza e labrador nero nell’ultima. Tra mille avventure commoventi, Bailey ci conduce in un viaggio incantato alla ricerca del senso della vita, dell’amore e della lealtà, che squarcia il velo sottile che separa animali ed esseri umani.

Dal romanzo è stato tratto il bellissimo film "Qua la zampa" in uscita il 19 gennaio al cinema.



Un romanzo favoloso che mi ha subito conquistata!
E' la storia di Bailey, un cane che non muore mai ma vive varie vite ricordandosi tutto, ogni vita è un'avventura, negativa o positiva, in ogni vita Bailey è alla ricerca di qualcosa, forse dell'amore?
La storia di Bailey è stata bellissima, commovente, dolce, divertente, una storia piena di gioia e amore, ma anche piena di humour sopratutto perchè tutto viene raccontato dal cane Bailey, tutto il romanzo è descritto come la penserebbe lui, è stato molto divertente e in alcune parti è stato impossibile non ridere, sopratutto quando Bailey combina guai, i suoi ragionamenti a proposito sono divertentissimi.
Oltre ad essere pieno di humour, il romanzo è anche molto dolce e commovente, mi ha emozionata tantissimo, Bailey è stato formidabile, è riuscito a toccare il mio cuore con la sua dolcezza e simpatia, lui è un cane speciale che insegna ad amare e sopratutto insegna che nella vita non bisogna fermarsi fin quando non si trova lo scopo della propria esistenza, a volte per raggiungerlo è difficile, ci sono ostacoli, incontriamo persone cattive, ma tutto ciò è inevitabile per raggiungere il nostro scopo.
Ve lo consiglio se volete una lettura fuori dal comune che vi emozioni, dolce e piena di humour.


sabato 21 gennaio 2017

Recensione / La voce nascosta delle pietre di Chiara Parenti



"<<Cosa guardi nonno?>>
Mi rispose senza nemmeno voltarsi, come se quello che stava osservando fosse scomparso se solo avesse distolto lo sguardo. <<Guardo la luna.>>
Leo si alzò dal letto e andò al suo fianco con il viso attento rivolto al cielo. <<Perchè?>>
Lui sospirò. <<Perchè è la sola pietra che fa brillare il mio cielo.>>"


EMOZIONE, MAGIA, AMORE.
Queste tre parole sono tutto ciò che questo capolavoro, tutto italiano, ha rappresentato per me.
Ho atteso per mesi l'uscita di questo meraviglioso romanzo, "la voce nascosta delle pietre", me ne sono innamorata subito dal momento in cui l'ho visto, proprio come fanno le pietre, è come se fossi stata  chiamata, attratta da questo romanzo, più che un romanzo lo definirei un gioiello prezioso.


"Solo un diamante può rompere un altro diamante."


"La voce nascosta delle pietre" è la storia di Luna, una ragazza che ama le pietre e tutta la loro magia, una passione che gli viene trasmessa da suo nonno Pietro, un cercatore di pietre, loro due sono inseparabili.
Fin da bambina Luna sogna di diventare una cercatrice di pietre come suo nonno, intraprendendo viaggi in tutto il mondo, con il suo migliore amico Leo. Tra i due inizialmente è solo amicizia ma poi crescendo le cose cambiano e l'amicizia inizia a trasformarsi in qualcosa di più, ma proprio quando tutto sembra andare nel verso giusto e i sogni di Luna stanno per avverarsi, Leo le spezza in cuore, commettendo una cosa imperdonabile.
Da questa grande delusione Luna non crede più nella magia delle pietre, fin quando Leo non fa ritorno nella sua vita. Riuscirà Luna a perdonarlo? Riusciranno le pietre a farsi ascoltare da Luna?


"<<Sapete che cos'è il vero amore, ragazzi? E' la persona che ci fa brillare. L'unica in grado di smussare gli angoli, in modo che la luce esalti tutta la nostra bellezza. Sa tirare fuori la bellezza che abbiamo dentro, perchè è la sola che riesce davvero a vederla.>> [...] <<La vita con le sue difficoltà trasforma le persone. Come diamanti grezzi, ci taglia, ci smussa, ci lucida. Ma è solo l'amore che ci fa brillare.>>"


Le emozioni che mi ha trasmesso questo romanzo sono state indescrivibili, un capolavoro di una bellezza unica, un romanzo che mentre lo leggete lo sentite nel cuore.
L'ho letto tutto d'un fiato e già dalle prime pagine mi sono sentita un tutt'uno con la storia.
"La voce nascosta delle pietre" mi ha commossa, mi ha fatto emozionare, mi ha fatto sognare e sopratutto mi ha insegnato che nella vita bisogna avere coraggio, coraggio di affrontare le difficoltà, e sopratutto nella vita bisogna credere nell'amore, solo così possiamo brillare come un diamante.
Ho amato tutti i protagonisti del romanzo, ognuno di loro mi ha trasmesso un'emozione diversa, ma il protagonista che più ha toccato il mio cuore è stato Pietro, il nonno di Luna, il suo modo di parlare e di accostare gli accadimenti della vita alle pietre mi ha letteralmente incantata, è stato colui che più mi ha emozionato e mi ha fatto piangere, Pietro è forza, speranza e amore. 


"Correte, cadete, rialzatevi, e non abbiate paura di sporcarvi. I tesori più grandi sono ben nascosti, i diamanti affondano nel fango. Quindi si, ci sarà da sporcarsi, ma non dovrete mai smettere di cercare! Cercate, cercate e, se non trovate quello che davvero volete, continuate a cercare ancora. Non arrendetevi, non è solo uno il sentiero che porta alla felicità. Voi seguite una strada che sia solo la vostra, seguite le pietre, loro vi indicheranno la via. E se vi perderete, vi riporteranno a casa."


Il romanzo è diviso il due parti, la prima parte racconta sia del passato che del presente dei protagonisti, la seconda parte invece racconta il loro presente. Mi è piaciuta molto anche l'ambientazione del romanzo, Milano e Thailandia, due città che amo, sopratutto la Thailandia, ci sono stata due anni fa ed è stato un viaggio indimenticabile, con Luna mi sono catapultata di nuovo in quel paese meraviglioso fatto di magia, un paese unico al mondo. All' inizio di ogni capitolo si parla di una pietra e del suo significato, l'ho trovato molto originale ed interessate. Sono stata conquistata dalla pietra di luna, così dopo la lettura del romanzo mi sono fiondata in gioielleria per comprarla ma a quanto pare qui da me risulta introvabile, ma non mi arrenderò!

"Il diamante si trasformò in opale. La pietra dal cuore spezzato."

Un libro che vi consiglio di leggere perchè vi emozionerà talmente tanto da restare per sempre nel vostro cuore.

sabato 14 gennaio 2017

Recensione / Gi occhi della Gioconda il genio di Leonardo raccontato da Monna Lisa / Alberto Angela


TITOLO: GLI OCCHI DELLA GIOCONDA IL GENIO DI LEONARDO RACCONTATO DA MONNA LISA

AUTORE: ALBERTO ANGELA

EDITORE: RIZZOLI

PREZZO: EURO 22,00

PAGINE: 349

Un capolavoro assoluto come la Gioconda non è solo un quadro da ammirare affascinati dagli occhi che sembrano vivi e dalla magia del sorriso. In realtà è un viaggio nella mente e nelle emozioni di Leonardo. È una porta che si spalanca su un luogo e su un’epoca indimenticabili: Firenze (ma anche Milano, Roma, Mantova, Urbino…) e il Rinascimento. Già dall’Ottocento e fino a oggi, è stato detto e scritto moltissimo su Leonardo e su Monna Lisa, un artista e un ritratto su cui si ha sempre l’impressione di non sapere abbastanza. Per andare a conoscere entrambi e svelarne l’eterno fascino, Alberto Angela ha scelto una chiave completamente nuova: lascia che sia la Gioconda a “raccontarci” Leonardo, il genio che l’ha potuta pensare e realizzare. Partendo da ogni dettaglio del quadro e ricostruendo le circostanze in cui Leonardo lo dipinse, scopriamo così che il volto della Gioconda, levigatissimo dallo sfumato, non ha ciglia né sopracciglia (un dettaglio importante nella storia narrata in queste pagine…). O che il suo vestito ha molto da dirci sulla moda del tempo, ma anche sulle abitudini e sull’economia della Firenze di inizio Cinquecento. O, ancora, che le sue mani non sarebbero state possibili senza approfonditi e sorprendenti studi di anatomia. O che il segreto del paesaggio va ricercato nel nuovo tipo di prospettiva “aerea”, ideato da Leonardo. La Gioconda può raccontarci queste e molte altre cose sul suo autore, dalle incredibili macchine e invenzioni (un palombaro, un paracadute, un robot!) ai rapporti con i potenti quali Ludovico il Moro e il re di Francia Francesco I. Ma che cosa sappiamo di lei? Chi è davvero questa donna misteriosa? Sulla sua identità sono state fatte diverse ipotesi, alcune delle quali aprono retroscena appassionanti nelle città e nelle corti dell’epoca. Con le sue doti indiscusse di divulgatore, Alberto Angela ci accompagna a scoprirli, entrando nella vita di Leonardo, mostrandone il genio e il volto umano, l’incontenibile creatività e le relazioni. Svelandoci un Leonardo dalla personalità unica, fondamentale nella cultura del mondo e di tutti i tempi.


Ciao lettori, ecco una nuova recensione per voi, questa volta tocca al bellissimo libro di Alberto Angela, "gli occhi della Gioconda il genio di Leonardo raccontato da Monna Lisa", un libro che non ho potuto non leggere, sono una grande fan di Alberto Angela, amo i suoi documentari, e i suoi libri, spiega tutto in maniera così semplice, senza annoiare, io resto sempre incantata dalle sue spiegazioni, per me resta insuperabile.
Questa volta Alberto Angela ci parla della Gioconda e del suo autore Leonardo da Vinci, "gli occhi della Gioconda" è un libro stupendo e l'ho letto tutto d'un fiato, viene descritto tutto in maniera dettagliata e molto semplice, inizialmente può sembrare un libro d'arte che annoia, ma non è così credetemi, l'ho trovato molto interessante, insegna molte cose su Leonardo da Vinci e sulle sue opere.
Il libro è formato da molte foto riguardanti i lavori di Leonardo, le ho trovate molto belle e utili, sono state utili durante la spiegazione di alcune tematiche facendo capire tutto senza lasciare alcun dubbio.
Il libro parte dal dipinto della Monna Lisa per poi raccontare delle altre opere, ed è proprio attraverso la Gioconda che Alberto Angela ci farà conoscere il grande Leonardo, la sua vita, il modo in cui dipingeva, il suo talento...
Un libro che consiglio, non pesante, non annoia, cattura l'attenzione del lettore.
Un libro che si legge tutto d'un fiato.


giovedì 12 gennaio 2017

Recensione / Dreamology di Lucy Keating


TITOLO: DREAMOLOGY
AUTORE: LUCY KEATING
EDITORE: NEWTON COMPTON
PREZZO: EURO 9,90
PAGINE: 284

Per quanto Alice può riuscire a ricordare, Max è sempre stato parte integrante dei suoi sogni. Insieme hanno girato il mondo, vissuto esperienze straordinarie e si sono innamorati alla follia. Max è il ragazzo perfetto... Peccato che non sia reale. Perché Max non esiste. O almeno, così ha sempre pensato Alice. Fin quando entra nella sua nuova classe, il primo giorno di scuola, e... non riesce a credere ai suoi occhi: il suo Max è lì, davanti a lei, in carne e ossa. Ben presto però dovrà fare i conti col fatto che il Max reale è molto diverso dal Max dei sogni. Il Max reale è testardo e problematico, ha una vita complicata e intensa, di cui Alice non fa parte, nonché una ragazza, Celeste. Anche il loro incontro e il loro rapporto non sono così perfetti come lei aveva sperato. Quando si è vissuto un amore da sogno, ci si potrà mai accontentare della realtà?


"Quando sei innamorato, nel tuo cervello c'è un afflusso di dopamina. Lo stesso effetto che si produce nelle persone quando assumono droga. In sostanza soffri di una dipendenza. Ma quando ti portano via l'amore, cioè la persona che ti crea dipendenza, tu elabori l'accaduto nella stessa parte del cervello che che ti dice che ti sei bruciato o rotto un osso o graffiato la pelle. Perciò quello che sto cercando di dirti, pulce, è che non devi preoccuparti. "Mal di cuore" non è solo un'espressione in uso. Ha una base scientifica. Quindi non devi star male perchè ti manca. E' assolutamente normale. Ma tutte le ossa rotte o le scottature o i problemi di cuore...alla fine guariscono."


Ciao lettori cari, oggi vi parlo di un romanzo che vi farà sognare, sto parlando di "Dreamology" di Lucy Keating, un romanzo che ha avuto un grande successo che mi è piaciuto molto.
E' la storia di Alice e Max, una coppia perfetta, inseparabili, insieme condividono tutto, girano il mondo e sono appassionati di musei, ma tutto questo solo nei sogni, perchè Max  non esiste nella realtà, ma solo nei sogni di Alice. Tutto cambia quando Alice il suo primo giorno di scuola incontra un ragazzo, ma non è un ragazzo qualunque, è Max, il suo Max, ma sfortunatamente per Alice è il Max reale non quello dei sogni, un Max diverso dal carattere chiuso e per di più anche fidanzato. Come è possibile che la stessa persona dei sogni di Alice esiste anche nella realtà? Che tipo di collegamento c'è tra i sogni e la realtà di Alice?


"Se digiti su Google "come guarire un cuore infranto", ottieni più risultati di quanti probabilmente saresti in grado di leggere in un anno. Alcuni consigli sono buoni (Fai una lista di tutte le cose che odiavi di lui, non aver paura di ridere, vai in palestra e trova una soluzione). E altri sono terribili ( Trovare subito un altro! Posta delle foto tue insieme a un' altra persona sui social media, così fai ingelosire il tuo ex! Fai una bambolina voodoo del tuo ex e dalle fuoco!). Ma io conosco un toccasana decisamente migliore: la musica."


Un romanzo molto originale che parla di sogni e amore, un mix perfetto, una storia che da molta importanza ai sogni, e me è piaciuta molto.
Il romanzo mi ha fatto capire che nella vita di ognuno i sogni sono importanti e vanno protetti, grazie ai sogni viviamo una realtà migliore, una realtà più felice, piena di colori, una realtà da sogno 😋 
Provate ad immaginare una vita senza sogni...sarebbe piatta, triste, una vita vuota, grigia.
Mai rinunciare ai sogni.

Mi sono piaciuti tanto i capitoli riguardanti i sogni di Alice e le sue avventure con Max, ho amato Alice, l' ho trovata molto dolce ma anche ironica, infatti in alcune vicende mi ha regalato un sorriso.
Mi aspettavo di più dalla storia tra Alice e Max, molto più romantica, ciò non vuol dire non mi sia piaciuta, anzi...resta comunque una storia bella che conquista il lettore.


"Sapevi che ogni volta che sogniamo, in pratica diventiamo matti da legare?"



Un romanzo perfetto per chi vuole sognare nel vero senso della parola.
Io ve lo consiglio, una lettura piacevole, che vi trasporterà tra il reale e i sogni, una lettura che vi conquisterà se come me siete dei sognatori.


"<<Dove stiamo andando?>>, chiedo.
<<Torniamo alla nuvola>>, dice Max. <<A finire quello che abbiamo cominciato>>. Si mette dietro di me, poi mi cinge le spalle con le braccia, piegandosi in avanti in modo da appoggiare la testa sula mia scapola.
Arrossisco. <<Non dobbiamo per forza tornare alla nuvola>>, dico.
<<No?>>, domanda facendomi voltare perché possa guardarlo negli occhi.
<<No>>. Faccio un respiro nervoso e sollevo lo sguardo su di lui.
<<Fantastico>>, dice Max. <<Perchè muoio dalla voglia di baciarti, per tutta la notte>>. Poi mi appoggia una mano sul collo e si china per baciarmi."



venerdì 6 gennaio 2017

Recensione / La Notte che ho dipinto il Cielo di Estelle Laure


TITOLO: La notte che ho dipinto il cielo
AUTORE: Estelle Laure
EDITORE: Dea
PREZZO: Cartaceo euro 12,67 - ebook euro 6,99
PAGINE: 278

Per Lucille, diciassette anni e una passione per l’arte, l’amore ha il volto della sorellina Wrenny. Wrenny che non si lamenta mai di niente, Wrenny che sogna un soffitto del colore del cielo. E poi ha il volto di Eden. Eden che è la migliore amica del mondo, Eden che sa la verità. Quella verità che Lucille non vuole confessare nemmeno a se stessa: sua madre se n’è andata di casa e non tornerà. Ora lei e Wrenny sono sole, sole con una montagna di bollette da pagare e una fila di impiccioni da tenere alla larga. Prima che qualcuno chiami i servizi sociali e le allontani l’una dall’altra. 
Ma è proprio quando la vita di Lucille sta cadendo in pezzi che l’amore assume un nuovo volto: quello di Digby. Digby che è il fratello di Eden, Digby che è fidanzato con un’altra e non potrà mai ricambiare i suoi sentimenti. O forse sì? 
L’unica cosa di cui Lucille è sicura è che non potrebbe esserci un momento peggiore per innamorarsi… 

Il romanzo d’esordio più atteso dell’anno. Una storia romantica, commovente, inaspettata e piena di speranza. Come la vita, come l’amore. Come tutti i colori del cielo.

"Fiducia. Cosa significa, veramente? Quando ti fidi di qualcuno è come consegnargli il coltello con cui poterti pugnalare."


"La notte che ho dipinto il cielo" è uno di quei romanzi che tutti dovrebbero leggere, un romanzo unico che trasmette forti emozioni.
E' la storia di due sorelle, Lucille di 17 anni e Wrenny di 9 anni, che vengono abbandonate improvvisamente dalla madre dopo che il loro papà viene rinchiuso per esaurimento nervoso. Le due sorelle si ritrovano così ad affrontare una vita da sole fatta di bollette e tasse da pagare, una vita piena di difficoltà che solo un genitore potrebbe risolvere.
Le uniche persone che si prendono cura di Lucille e Wrenny sono Eden, la miglior amica di Lucille e Digby, fratello di Eden di cui Lucille si innamora.


"Hai preso nota, stupido cervello traditore? Ha una ragazza. Qualcuno che ama. Qualcuno che non sei tu. Riesci a fartelo entrare in testa?"


Il romanzo mi è piaciuto molto, l'ho amato, è una storia che mi ha conquistata fin da subito, una storia piena d'amore. Non si tratta di un romanzo d'amore qualunque, ma è molto di più, nel romanzo ci sono le varie tipologie d'amore, amore per la famiglia, amore per un ragazzo, amore per la propria sorella e amore per la migliore amica, un romanzo che parla d'amore e amicizia.
"La notte che ho dipinto il cielo" mi ha trasmesso tante emozioni, ci troviamo davanti due sorelle che per sopravvivere devono lottare, Lucille la maggiore, deve fare da sorella e da madre a Wrenny, deve fingere che tutto va bene e che la loro mamma ritornerà, deve trovarsi un lavoro per far fronte alle spese quotidiane e deve fare i conti con l'amore che prova per Digby, lui è fidanzato, ma tra i due nasce qualcosa, riusciranno a stare insieme? 


"Non puoi tenere il piede in due staffe. Non puoi cominciare una cosa nuova e allo stesso tempo pretendere che tutto continui com'era prima. Non puoi toccarmi in quel modo e poi scomparire. E se non puoi starmi vicino, tenermi per mano, essere fiero di stare con me, allora non puoi avere neanche il resto."


Un romanzo delicato, che tocca il cuore, i sentimenti, sono tanti i sentimenti che ho provato durante la lettura di questo romanzo, amore, dolore, odio per genitori che non si rendono conto di quanto la loro presenza sia importante per un figlio, rabbia, speranza che alla fine tutto si sistemerà e tristezza, è raro trovare un romanzo che scatena tutto ciò nella persona che lo legge, per questo "la notte che ho dipinto il cielo" è una storia da leggere e da portare nel cuore, una storia speciale che conquisterà fin da subito.

martedì 3 gennaio 2017

Recensione / Torna da me di Mila Gray


TORNA DA ME

DI

MILA GRAY

EDITORE: BOOKME

PREZZO: EURO 12,90

PAGINE:318

Un’auto militare ferma sotto casa alle sette del mattino. Non può significare nulla di buono, soprattutto se sia tuo fratello che l’amore della tua vita sono soldati impegnati in una rischiosa missione in Afghanistan. Quando Jenna Kingsley, diciott’anni appena compiuti, occhi verdissimi e un viso tutto lentiggini, apre la porta al cappellano dei Marine in alta uniforme, il mondo le crolla addosso in un istante. Mentre il cuore batte a mille, il suo pensiero vola all’estate appena trascorsa. Quella in cui lei e Kit, migliore amico di suo fratello Ridley, sono caduti l’una nelle braccia dell’altro. Sono anni che Jenna stravede segretamente per Kit, bello e sexy da togliere il fiato, e proprio adesso che lui ha scoperto di ricambiarla, l’idea di perderlo è insopportabile. E pazienza se il padre, l’inflessibile Colonnello Kingsley, non fa mistero dell’odio che, per motivi mai davvero chiariti, nutre per il ragazzo. Mentre Jenna si prepara a ricevere la tragica notizia dalle labbra del cappellano, un’unica, atroce domanda le martella in testa: chi dei due è morto? Suo fratello Ridley oppure Kit?


EMOZIONE PURA

Sarò breve con la recensione perchè questo romanzo è talmente bello che è difficile trovare le parole adatte, potrei stare qui a scrivere pagine e pagine ma ciò che verrà scritto non potra eguagliare la bellezza della storia.
"Torna da me" è il mio primo romanzo del 2017, diciamo che con una storia meravigliosa come questa ho iniziato l'anno alla grande.
"Torna da me" è una storia d'amore unica, è emozione pura, mi ha toccato il cuore e mi ha commossa, è una storia che racconta di un amore puro, un amore vero, un amore che non capita tutti i giorni. E' la storia d'amore tra Jessa e Kit, lui è un Marine degli Stati Uniti, migliore amico del fratello di jessa, Riley, la loro storia d'amore è un po travagliata perchè il padre di Jessa odia Kit per un motivo del quale nessuno ne è a conoscenza, un segreto. A peggiorare le cose è la partenza di Kit e di Riley per l'Afghanistan, ed è qui che tutto accade, basta una bomba per rovinare la vita a Jessa e alla sua famiglia.

"Tu sei la mia stella polare. Tu sei la ragione per cui tornerò. Sempre."


Ho amato questo romanzo, avrei voluto non terminasse più, non potete immaginare la tristezza nel leggere l'ultima pagina sapendo di averlo terminato. Di storie come questa che arrivano al cuore e trasmettono emozioni forti ce ne sono poche.
Ho adorato i personaggi sopratutto Kit e Riley, il fratello di Jessa, loro due sono stati fantastici, e ancora più meravigliosa è stata la loro amicizia, messa a rischio dalla storia tra Kit e Jessa. 
Mi è piaciuto molto anche il personaggio femminile, Jessa, una ragazza dalla dolcezza unica che grazie a Kit riesce ad uscire dal suo guscio, in alcune parti mi ha fatto molta tenerezza per il modo in cui viene trattata dal padre, lei è Kit sono una coppia perfetta dove l'amore è eterno.


"[...] e se non lo farai, passerai il resto della tua vita a rimpiangere quel che sarebbe potuto essere. A pensare di non aver avuto le palle per lottare un po' di più."


E' un romanzo che dovete assolutamente leggere, ve lo consiglio se volete una storia emozionante che vi resterà dentro.


"A starmene qui disteso insieme a lei, adesso, sotto questo cielo infinito, mi sembra che siamo le  uniche due persone del mondo, e per una volta non sono fuori da tutto, ma dentro, esattamente nel posto che mi spetta."


"Non capisco come sia possibile che un giorno mi sveglio e va tutto bene e il giorno dopo mi sveglio e non va più bene nulla. Niente andrà più bene, mai più.
E' cosi che mi sento.
E non so come fare a superare tutto questo senza di te."