martedì 30 agosto 2016

Recensione / La Promessa / Allison Price


TITOLO: La promessa

AUTORE: Allison Price

PAGINE: 374

CASA EDITRICE: Auto pubblicato 

PREZZO: cartaceo (euro 9,00) ebook (euro 1,99)

Da quando si è risvegliata nel cimitero di Newport, Jane Cole non è più la ragazza di una volta. Ora è senza ricordi, senza un corpo, senza una vita. Trascorre le giornate vagando tra lapidi e cipressi, sola e invisibile agli occhi umani, finché non incontra un ragazzo di nome Owen. Nell’istante in cui la sua lacrima le bagna la mano, Jane si sente rinascere.
È morta, ma qualcosa la trattiene ancora nel mondo dei vivi: una promessa.

«Il ricordo di te resterà nel mio cuore, per sempre. Amerò con una metà di me stesso, perché l'altra metà continuerà ad amare te, Jane, ovunque tu sarai.»
Gli getto le braccia al collo. «Spero che Jane Cole resti sempre nella tua dimensione e non torni mai nella sua.»
«Ti terrò con me, in questa dimensione o altrove, in questo tempo e nel tuo. Staremo sempre insieme.»

Voglio ringraziare Allison Price per questo splendido dono, un libro davvero meraviglioso che ha completamente catturato la mia attenzione, un libro che ho amato tanto, un libro unico, una storia unica.
Non so perchè ci ho messo un po di tempo per decidermi a leggerlo, forse non era ancora arrivato il suo momento, e beh, ogni libro ha un proprio momento per essere letto.

"La promessa" è un libro unico, una storia diversa dalle altre, impossibile da non amare, è la storia di Jane Cole, una ragazza senza ricordi, senza corpo e senza più una vita, che si risveglia nel cimitero di Newport, ed è qui che incontra Owen, l' unico che riuscirà a vederla, a parlargli e ad aiutarla a ricordare il suo passato e sopratutto la causa della sua morte.
Ma come mai Jane si trova ancora nel mondo dei vivi dopo la morte?
Avrà fatto una promessa che la lega ancora alla vita terrena?

Ho amato questo romanzo dal' inizio alla fine, una storia fatta di romanticismo e mistero, ricordi del passato e presente, una storia ricca di emozioni e di suspance, che mi ha tenuta incollata alle pagine.
"La promessa" mi ha emozionata e mi ha commossa, ho amato i personaggi, Jane e Owen, lei così dolce, indifesa, con un passato da ricordare, e lui distrutto dal dolore per la perdita di una persona cara, ma malgrado il suo dolore decide di aiutare Jane a ricordare il passato e il motivo della sua morte, mettendo da parte la sua quotidianità.

E' un romanzo che vi consiglio di leggere al più presto perché merita davvero tanto, se volete leggere una storia diversa dalle altre fatta di romanticismo e un mistero da scoprire non potete non leggerlo.

"A volte basta uno sguardo per capire tutto. A volte uno sguardo può confonderti e non farti capire nulla."




sabato 27 agosto 2016

Recensione / Ogni tuo respiro / Irene Cao

Buon giorno lettori cari ecco una nuova recensione di un libro che mi è piaciuto davvero tanto, stò parlando di "Ogni tuo respiro" di Irene Cao.
E' il primo romanzo che ho letto di questa autrice , ma so che tutti i suoi libri precedenti hanno avuto un grande successo.
Irene Cao ha avuto un grandissimo successo con la sua trilogia IO TI GUARDO, IO TI SENTO e IO TI VOGLIO, e la duologia PER TUTTI GLI SBAGLI, PER TUTTO L'AMORE.


uscito il 3 giugno 2016

Ogni tuo Respiro

di Irene Cao

Rizzoli

euro 16,00

pagine 352

Bianca vive con Sebastiano, il suo grande amore, nella provincia veneta. Per lui ha rinunciato a una carriera da etoile a Londra, e ora insegna danza classica in una scuola. Sono una coppia solida, o almeno, così crede. Finché una sera il mondo le crolla addosso. Sta vivendo una vita sbagliata: ha accantonato la sua più grande passione per un uomo mediocre che la tradisce. Così prende un volo per Ibiza, dove la madre che ha perso da bambina - una ex hippy - ha passato la sua estate più felice. Ma in quell'isola magica ritrovare l'alchimia del cuore vuol dire concedersi il lusso di amare ancora. E scoprire una nuova dimensione del sesso e del proprio corpo libera dagli schemi del passato.


Tra me e "ogni tuo respiro" c'è stato un vero e proprio colpo di fulmine, sarà per la copertina, per la trama, boh, ma a pelle ho sentito che dovevo acquistarlo e non me ne sarei pentita, e infatti nessun pentimento, il mio sesto senso in tema di libri non mi delude mai.
"Ogni tuo respiro" è la storia di Bianca, una ballerina di danza classica, che dopo una grande delusione ricevuta dal suo ragazzo Sebastiano, decide di partire per Ibiza e ritrovare se stessa, allontanandosi da una vita vissuta sempre ad accontentare gli altri, sopratutto Sebastiano, rinunciando ai suoi sogni.
Cosa succederà ad Ibiza?
Ritroverà se stessa?
Riuscirà ad amare di nuovo?
La lettura di "ogni tuo respiro" è stata molto piacevole, una storia davvero bella, ambientata in un luogo magnifico, a Ibiza, un luogo pieno di divertimento, fatto di musica e balli, ma nel romanzo ho visto anche il lato romantico e spirituale di Ibiza, il luogo giusto per ritrovare se stessi. L'autrice è stata molto brava nella descrizione del luogo, facendomi sentire ogni odore della bellissima isola, e ogni rumore, ho avuto la sensazione di trovarmi li e respirare l'odore del mare, degli alberi, dei fiori.
Il romanzo parla molto di una figura d'uomo molto diffusa nel mondo, il cosiddetto "UOMO MERDA", ebbene si, proprio lui, "l'uomo merda" è quella categoria d' uomo che riesce a trarre in inganno povere ragazze sognatrici che credono nell'amore, facendole soffrire fino alla fine. 
E' ciò che è accaduto a Bianca che per anni ha vissuto accanto all'uomo merda credendolo principe azzurro.
L'unico modo per salvarsi dall'uomo merda è avere il coraggio di fare le valigie e prendersi un periodo di pausa per ritrovare se stesse, proprio come Bianca.


"Ogni tuo respiro" mi ha insegnato molto sul voler inseguire i propri sogni, non dobbiamo mai di rinunciare ai nostri sogni, i sogni vanno protetti , non bisogna abbandonare la strada che ci condurrà al proprio realizzarsi, per nessuno al mondo, perchè chi ci ama davvero contribuisce alla loro realizzazione.
Bisogna avere il coraggio, a volte, di lasciare tutto e trovare un po di pace interiore, trovare il proprio equilibrio, solo così è possibile ritrovare se stessi e sopratutto cosa si desidera.
Vi consiglio la lettura di questo romanzo, la storia è molto bella, un intreccio tra presente e passato, segreti che vengono svelati, amori che nascono e sopratutto addio, addio all'uomo merda.
Un romanzo che leggerete tutto d'un fiato, che vi farà vivere in prima persona, con la compagnia di Bianca,ad Ibiza. 

"I desideri vanno sempre ascoltati"



lunedì 22 agosto 2016

Recensione / L' isola dell' amore proibito


L' ISOLA DELL' AMORE PROIBITO

DI

TRACEY GARVIS GRAVES

Garzanti

336 pagine

euro 14,90

L'acqua cristallina lambisce dolcemente i suoi piedi nudi. Anna apre gli occhi all'improvviso e davanti le si apre la distesa sconfinata di un mare dalle mille sfumature, dal turchese allo smeraldo più intenso. Intorno, una spiaggia di un bianco accecante, ombreggiata da palme frondose. Le dita della ragazza stringono ancora spasmodicamente la mano di T.J., disteso accanto a lei, esausto dopo averla trascinata fino alla riva. Anna non ricorda niente di quello che è successo, solo il viaggio in aereo, la superficie blu che si avvicina troppo velocemente e gli occhi impauriti di T.J., il ragazzo di sedici anni a cui dovrebbe dare ripetizioni per tutta l'estate. Un lavoro inaspettato, ma chi rifiuterebbe una vacanza retribuita alle Maldive? E poi Anna, insegnante trentenne, è partita per un disperato bisogno di fuga da una relazione che non sembra andare da nessuna parte. Ma adesso la loro vita passata non è più importante. Anna e T.J. sono naufraghi e l'isola è deserta. La priorità è quella di sopravvivere fino ai soccorsi. I giorni diventano settimane, poi mesi e infine anni. L'isola sembra un paradiso, eppure è anche piena di pericoli. I due devono imparare a lottare insieme per la vita. Ma per Anna la sfida più grande è quella di vivere accanto a un ragazzo che sta diventando un uomo. Perché quella che all'inizio era solo un'innocente amicizia,attimo dopo attimo si trasforma in un'attrazione che li lega sempre più indissolubilmente. 

L'isola dell'amore proibito è un fenomeno editoriale senza precedenti. Pubblicato inproprio dall'autrice, in pochissime settimane ha venduto più di 200.000 copie solo negli Stati Uniti. Il libro, ora pubblicato da una delle più importanti case editrici americane dopo un'asta milionaria, ha scalato tutte le classifiche. Una storia d'amore unica, intrisa di travolgente romanticismo e intensa come la vita, sullo sfondo del mare incontaminato dell'oceano Indiano.

Ciao lettori oggi vi parlo dell' ultimo romanzo letto, "l' isola dell' amore proibito" di Tracey Garvis Graves, pubblicato in Italia dalla Garzanti nel 2013, ho deciso di leggerlo perchè mi ha incuriosito la trama e poi soprattutto  perchè ho visto che ha avuto tantissimo successo, ma non ero tanto convinta, una storia ambientata su un isola deserta dove tra i protagonisti nasce l' amore,sa un tantino di noia, ma ho dovuto ricredermi su questo timore timore; letto in due giorni, incollata al romanzo che mi ha presa del tutto.
Confermo che si tratta davvero di un capolavoro, non è la classica storia d' amore, che ambientata su di un' isola deserta sa di noia, è una storia romantica, dolce ma fatta anche di forza, di speranza.
"L' isola dell' amore proibito" è la storia d' amore tra Anna e T.J., lei insegnante al liceo viene incaricata dalla famiglia di T.J. per dargli ripetizioni durante le vacanze estive per fargli recuperare le lezioni scolastiche perse a causa di una brutta malattia, ma proprio durante il loro viaggio per le Maldive, l'idrovolante che avrebbe dovuto condurli alla casa estiva dei genitori di T.J. ha un incidente e precipita in mare. Anna e T.J. si ritrovano insieme su un' isola deserta e devono riuscire a sopravvivere, tra i due nasce però l'amore, un' amore che avrebbero dovuto evitare perché lei trentenne e lui sedicenne.
Riusciranno a mettere da parte l' amore pensando alla doro differenza d' età?
Riusciranno a salvarsi da quell' isola?

Ho amato questo romanzo dall' inizio alla fine, quella che si prospettava essere una lettura noiosa è stata una lettura da sogno, fantastica, emozionante.
Il libro parla di una storia d' amore nata tra due persone con parecchi anni di differenza tra loro, lei trentenne e lui sedicenne, due vite diverse, con necessità, abitudini e sogni diversi, può  essere vero amore? Può durare per sempre? Beh credo proprio di si, "l' isola dell'amore proibito" ha confermato una cosa che già penso, e cioè che l' amore non deve avere  regole, per l' amore non c'è età, non c'è cultura ne religione, l'amore accade e basta e quando l' amore è vero è per sempre.
L' amore va vissuto senza paure, senza curarsi del giudizio degli altri, senza preoccupazioni perchè è la cosa più bella che possa accaderci.
Il romanzo mi ha emozionata molto, mi sono legata molto ai personaggi, hanno dimostrato una grande forza, coraggio e speranza, hanno vissuto per anni su di un' isola deserta soffrendo la fame e la sete, è stata una storia d' amore non come le altre, una storia fatta si di romanticismo, ma anche di coraggio e speranza, una storia che ha totalmente catturato la mia attenzione e conquistato il mio cuore.
Ho amato Anna e T.J. e durante la lettura ho fatto il tifo per la loro sopravvivenza e per il loro amore, un amore che per la società può sembrare sbagliato ma in realtà non lo è, perchè l' amore non è mai sbagliato.
Leggetelo e vi troverete davanti una storia sensazionale che vi farà emozionare.




sabato 20 agosto 2016

Recensione / Il problema è che ti amo / Jennifer L. Armentrout


Uscito in tutte le librerie il 7 Luglio 2016

TITOLO: Il problema è che ti amo
AUTORE: Jennifer L. Armentrout
EDITORE: Nord
GENERE: Young Adult
PREZZO: ebook 9,99 euro - cartaceo 16,90 euro
PAGINE: 440

AUTOCONCLUSIVO

Da quattro anni, il silenzio è lo scudo che la protegge dal resto del mondo. Circondata dall'affetto dei nuovi genitori adottivi, Mallory Dodge ha cercato di superare i traumi del passato, di convincersi di non avere più bisogno di essere invisibile, ma le cicatrici dell’anima bruciano ancora e non le permettono di dimenticare. Ecco perché dover frequentare l'ultimo anno di liceo in una scuola pubblica, dove sarà costretta a uscire dal guscio, la terrorizza. Tuttavia è proprio a scuola che accade l’inaspettato: tra i suoi nuovi compagni c’è Rider Stark, l’unico raggio di sole nella sua infanzia da incubo, il ragazzo che in più di un'occasione l'ha protetta dalla violenza del padre affidatario. Rider però è cambiato: ha un atteggiamento arrogante, una pessima reputazione e pare che sia invischiato in una rete di cattive compagnie. Anche se, dietro quella maschera da sbruffone, Mallory riconosce ancora il suo eroe d’un tempo… un eroe per di più molto affascinante. Eppure gli anni trascorsi lontano da Mallory hanno segnato profondamente Rider, che ben presto si troverà davvero nei guai. E Mallory sarà la sola a poter fare la differenza. Ma riuscirà a far sentire la propria voce e a battersi per il ragazzo che ama, o la paura la farà tacere per sempre?


"Non smettere mai di credere nell' amore"

Ho iniziato ad amare Jennifer L. Armentrout dalla lettura di "Lontano da te" (spero uscirà presto il seguito) e la saga "Lux", sono rimasta incantata dalle sue storie,dal suo modo di scrivere, dai personaggi che crea e dal suo modo di renderli reali ai miei occhi e sentirmi a stretto contatto con loro.
Lei per me è l'autrice per eccellenza, quella che mi fa emozionare, amare, ridere, sognare, devo ancora leggere molti dei suoi libri e credo che rimedierò presto.

«Non ho bisogno che tu mi difenda. Ho bisogno di…»
Lasciai la frase in sospeso, perché lui si era portato la mia mano al petto e sentivo battere forte il suo cuore.
«Di cosa, Mallory?»
«Ho bisogno di affrontare la situazione per conto mio. Non puoi proteggermi sempre.»
«Ma io voglio proteggerti.»

Mi trovavo in libreria per acquistare un libro consigliatomi da Sara di Diario di un sogno, mentre mi avvicino alla cassa per pagare noto un libro dalla copertina meravigliosa e da un titolo che me ne ha fatto innamorare all' istatnte, "Il problema è che ti amo", leggo il nome dell'autore e scopro che si tratta del nuovo romanzo autoconclusivo di Jennifer L. Armentrout, cosa faccio? Poso il libro consigliatomi da Sara (scusa Sara) e prendo il libro della Armentrout restando per alcuni minuti come la deficiente ad ammirarlo, a sfogliarlo e ad annusarlo, dopo questo momento di trans lo acquisto.
"Il problema è che ti amo" mi è entrato nel cuore dalla lettura delle prime pagine, ma cosa dico? Dalla lettura delle prime parole, l'ho divorato, l'ho letto in 2 giorni e non stò parlando di un romanzo di 100-200 pagine ma di ben 444 pagine, verso la fine, quando mi sono resa conte che il libro stava per terminare avrei voluto fermare il tempo per non arrivare alla fine e doverlo chiudere, lasciando i personaggi e lasciando una storia fantastica.
"Il problema è che ti amo" è la storia di Mallory e Rider, da bambini vivevano presso gli stessi genitori affidatari. Mallory e Rider non ebbero la fortuna di capitare in una famiglia amorevole , erano soggetti ad atti di violenza da parte dei genitori, sopratutto Mallory, ma con lei c'era Rider, sempre pronto a difenderla, finché un giorno non viene adottata da una coppia di medici che fanno di tutto per liberarla dal passato, dandogli tutto l'amore di una vera famiglia. Dopo quattro anni dalla sua separazione da Rider, i due si incontrano al liceo, ed è quì che inizia la loro storia, fatta di difficoltà, ritorno agli incubi del passato, fatta di emozioni, di nuove gioie e d' amore.
Ho amato questo romanzo, è stata una storia meravigliosa, mi sono emozionata, commossa, alcuni personaggi mi hanno regalato un sorriso, altri mi hanno fatto rabbia, una storia che porterò nel cuore.
Sono stata colpita dalla frase in copertina "Non smettere mai di credere nell'amore" , questa citazione da speranza, speranza nell'amore, speranza che prima o poi tutto andrà per il verso giusto, a volte ci  capitano cose che non ci fanno credere più nell'amore, e iniziamo a credere all'amore come una cosa lontana non adatta a noi, ma ci sbagliamo, bisogna sempre sperare, questo romanzo mi ha fatto capire che la vita spesso ci da una seconda possibiltà che è quella giusta.
 Ho adorato Mallory, una ragazza che a causa dei traumi subiti da bambina ha difficoltà nel socializzare, sempre insicura,mi ha fatto tanta tenerezza, per tutto il corso della lettura ho fatto il tifo per lei, l'ho sentita come un' amica da aiutare e proteggere.
La lettura è stata scorrevole ma sopratutto mi ha presa al punto da tenermi chiusa in casa per due giorni, e non mi capitava da tempo, ho apprezzato molto il fatto che si tratta di un romanzo autoconclusivo così non dovrò aspettare mesi / anni per leggere un seguito (è un anno che attendo il seguito di "lontano da te") e quando una storia vi prende è davvero difficile aspettare.
Jennifer L. Armentrout non mi delude mai e consiglio a tutti di leggere "Il problema è che ti amo", vi farà emozionare, vi arriverà dritto al cuore.
LEGGETELO LEGGETELO LEGGETELO
VE LO CONSIGLIO CON TUTTO IL CUORE


martedì 16 agosto 2016

Recensione / Tutto ciò che sappiamo dell' amore / Tutto ciò che sappiamo di noi due / Colleen Hoover


Serie Slammed

1. Tutto ciò che sappiamo dell' amore

2. Tutto ciò che sappiamo di noi due

3. This Girl (Inedito in Italia)

TUTTO CIO' CHE SAPPIAMO DELL' AMORE - TRAMA

Lake ha vissuto l'anno peggiore della sua vita: la morte del padre, i litigi con la madre, un trasloco in una nuova città e la fatica di reinventarsi una vita. Finché non conosce Will, il vicino di casa. Anche lui è stato costretto dalla vita a crescere in fretta. L'intesa tra di loro è immediata, ma il primo giorno di lezione Lake scopre che il loro è un amore impossibile: Will ha solo qualche anno più di lei, ma è uno dei suoi professori. Eppure quello che c'è tra di loro, a partire da un primo bacio scambiato quando ancora non sapevano di doversi evitare, sembra irresistibile. E così Lake e Will - costretti a restare lontani - si parlano attraverso la poesia, anzi, le poesie, in pubblico ma in segreto, servendosi di uno slam (una gara di versi) per dirsi tutto ciò che devono e vogliono dirsi. Alla fine, è qualcosa di molto semplice ed essenziale: come ha scritto la famosa poetessa Emily Dickinson, tutto ciò che sappiamo dell'amore è che l'amore è tutto. E spesso è l'unica forza che può tenerci a galla quando ogni cosa intorno a noi sembra mandarci a fondo

Fabbri Editori
285 pagine
euro 15,90


TUTTO CIO' CHE SAPPIAMO DI NOI DUE - TRAMA

La poesia ha insegnato a Will e Layken ad amarsi, per stare insieme hanno dovuto superare ostacoli che sembravano insormontabili, hanno dimostrato al mondo che quando si è uniti si può affrontare ogni difficoltà e riemergere più forti e determinati di prima. La vita li ha messi di fronte a enormi responsabilità: sono giovanissimi, ma devono prendersi cura dei fratellini, cercando allo stesso tempo di ritagliarsi un piccolo spazio dedicato soltanto a loro due. Ma un giorno, all'improvviso, il passato di Will torna a bussare alla porta, e lui, per non turbare il difficile idillio con Layken, decide di tenerla all'oscuro di tutto. Ma lei lo scoprirà lo stesso, e sarà costretta a chiedersi su cosa si fonda davvero il loro rapporto, arrivando addirittura a mettere in dubbio la sincerità dei sentimenti di Will. La loro storia è a rischio, devono decidere se lottare per un futuro insieme o se rassegnarsi a stare lontani. Fin dove sarà disposto a spingersi Will per dimostrare a Layken che il suo amore durerà per sempre? La sua risposta cambierà non solo la loro vita, ma quella di tutte le persone che li circondano.

Fabbri Editori
283 pagine
euro 15,90


"Tutto ciò che sappiamo dell'amore" e "Tutto ciò che sappiamo di noi due" sono i primi romanzi della Hoover che leggo e devo dire che questa autrice mi ha conquistata e non so perchè ci ho messo così tanto a decidermi di leggerli, forse perchè credevo di trovarmi di fronte le classiche storie d' amore noiose che finiscono per annoiare, e invece no, la Hoover scrive delle storie meravigliose che fanno emozionare, commuovere e sognare.
 "Tutto ciò che sappiamo dell'amore" è la storia di Will e Layken, lei dopo la morte del padre si trasferisce con la madre ed il fratellino in una nuova città, e proprio il giorno del suo arrivo che si imbatte in Will, il nuovo vicino di casa, tra i due è subito amore ma Layken non sa che Will sarà il professore nella sua nuova scuola, e questo per loro sarà un grande ostacolo, Will sarà messo a dura prova, il suo lavoro o l'amore?
In "Tutto ciò che sappiamo di noi due" le cose tra Will e Layken sembrano andare per il verso giusto, ma il passato di Will ritorna inaspettato mettendo a rischio tutto.

Ho amato la storia tra Layken e Will, una storia d' amore bellissima che mi ha trasmesso tante emozioni, e  mi ha anche commossa, ho divorato entrambi i libri, la storia prende molto ed è impossibile fermarsi con la lettura, si ha sempre voglia di scoprire cosa accadrà nelle prossime pagine.
E' la storia d 'amore per  eccellenza, un amore puro, vero, che fa innamorare il lettore, a differenza di molti altri romanzi d'amore, questo della Hoover non annoia, ma coinvolge il lettore.
Durante la lettura mi sono sentita a stretto contatto con i personaggi ,le loro vicende, i loro stati d' animo, le loro emozioni, sono stata del tutto coinvolta nella storia.
Tra i due romanzi ho preferito il primo "tutto ciò che sappiamo dell'amore" mi ha emozionato di più, perchè ho visto la nascita di un amore, i primi ostacoli, le difficoltà, l'origine di tutto, ciò non vuol dire che "tutto ciò che sappiamo di noi due" non mi sia piaciuto, anzi l' ho adorato, solo che le emozioni che mi ha trasmesso "tutto ciò che sappiamo dell'amore" sono state più intense.

Se vi consiglio di leggerli? Ma assolutamente SI!