martedì 23 febbraio 2016

Recensione - La Sarta di Dachau - Domino letterario

Ciao lettori questo mese per il Domino letterario ho scelto di recensire "La sarta di Dachau" di Mary Chamberlain, mi collego al libro scelto da Sara di diario di un sogno, un libro recensito in anteprima della Garzanti, stessa casa editrice di "La sarta di Dachau".

Il domino letterario è una catena di recensioni fatte da vari blogger, ogni blogger deve scegliere un libro che sia collegato a quello scelto dal blogger precedente (copertina, editore, trama, genere...)

Per scoprire quale libro ha scelto Elisa cliccate qui devilishly stylish


LA SARTA DI DACHAU

di 

MARY CHAMBERLAIE

Pagine: 320
Editore: Garzanti
Prezzo: 16,90 euro

Londra, 1939. Ada Vaughan non ha ancora compiuto diciotto anni quando capisce che basta un sogno per disegnare il proprio destino. E il suo è quello di diventare una sarta famosa, aprire una casa di moda, realizzare abiti per le donne più eleganti della sua città. Ha da poco cominciato a lavorare presso una sartoria in Dover Street, e la vita sembra sorriderle. Un viaggio imprevisto a Parigi le fa toccare con mano i confini del suo sogno: stoffe preziose, tagli raffinati, ricami dorati. Ma la guerra allunga la sua ombra senza pietà. Ada è intrappolata in Francia, senza la possibilità di ritornare a casa. Senza soldi, senza un rifugio, Ada non ha colpe, se non quella di trovarsi nel posto sbagliato. Ma i soldati nazisti non si fermano davanti a niente. Viene deportata nel campo di concentramento di Dachau. Lì, dove il freddo si insinua senza scampo fino in fondo alle ossa, circondata da occhi vuoti per la fame e la disperazione, Ada si aggrappa all'unica cosa che le rimane, il suo sogno. L'unica cosa che la tiene in vita. La sua abilità con ago e filo le permette di lavorare per la moglie del comandante del campo. Gli abiti prodotti da Ada nei lunghi anni di prigionia sono sempre più ricercati, nonostante le ristrettezze belliche. La sua fama travalica le mura di Dachau e arriva fino alle più alte gerarchie naziste. Le viene commissionato un abito che dovrà essere il più bello della sua carriera. Un vestito da sera nero, con una rosa rossa. Ma Ada non sa che quello che le sue mani stanno creando non è un abito qualsiasi. Sarà l'abito da sposa di Eva Braun, l'amante del Führer… La sarta di Dachau è un caso editoriale mondiale. Venduto in 26 paesi, ha conquistato il cuore dei librai e dei lettori inglesi. Una storia di orrore e di speranza, di vite spezzate e della capacità di sopravvivere grazie ai propri sogni. La storia di una donna che non si arrende e che continua a lottare anche quando tutto sembra perso. 

EMOZIONANTE
UN VERO CAPOLAVORO

La Sarta di Dachau è uno dei romanzi più contesi, un romanzo stupendo che si fa amare.
Il romanzo è ambientato durante il periodo nazista e 
parla della storia di Ada Vaughan, una sarta di Londra, il cui sogno è quello di andare a Parigi e diventare una "modiste" famosa con un proprio marchio, proprio come Chanel, ed è proprio durante un viaggio a  Parigi che per errore Ada viene catturata e portata a Dachau, costretta a lavorare presso l'abitazione le comandante di un campo di concentramento, confezionando abiti per sua moglie e le sue amiche. Un giorno presso l' abitazione del comandante si reca una donna e chiede ad Ada di confezionarle un abito per un evento speciale, un abito di seta, nero, con delle rose rosse sul collo, Ada non sa che quello sarà l'abito da sposa dell' amante del Fuhrer.
Il romanzo è diviso il tre parti, la prima parte parla del periodo in cui scoppia la guerra e la vita di Ada durante tale periodo, la sua prigionia. La seconda e terza parte, invece, parlano della vita di Ada dopo la guerra, una vita altrettanto difficile. 
Ho amato questo romanzo, ne sono stata colpita fin da subito, ho assaporato ogni pagina con la voglia di andare avanti con la lettura, un romanzo che cattura.
La sarta di Dachau è una storia commovente che emoziona, fatta d'amore, di guerra, di sofferenza e di coraggio.
Ho amato Ada, la protagonista, una ragazza dolce, ingenua, che viene manipolata facilmente, che viene costretta a sottostare a violenze, una ragazza sognatrice, il cui intento è quello di andare contro tutto e tutti pur di vedere realizzati i suoi sogni.
Ada è uno di quei personaggi che ti porti nel cuore, la vita che è costretta a vivere è triste, ma lei non perde le speranze,  durante la lettura del romanzo  ho sperato nell' avverarsi dei suoi sogni, come se fosse un' amica, in realtà Ada è stata un'amica per tutta la durata della lettura.
La Sarta di Dachau insegna molto, insegna che non bisogna arrendersi alle difficoltà, bisogna lottare per realizzare i propri sogni, bisogna sperare andando contro tutto e tutti.
Un libro che merita tanto, che va letto almeno una volta nella vita.
Ve lo consiglio.
Porterò questo romanzo nel mio cuore e al termine della lettura è stato come lasciare un amico, come lasciare Ada, ma lei sarà uno dei pochi personaggi femminili che mi porterò dentro.

25 commenti:

  1. Eccomiiiiiii!
    Questo libro è in libreria, e spero di riuscire a leggerlo presto perchè la tua recensione positiva è l'ennesima conferma di quanto debba essere bello <3

    RispondiElimina
  2. Già leggendo la trama mi ha incuriosita, ma dopo questa recensione direi che finisce in WL senza se e senza ma!

    RispondiElimina
  3. Era già in wishlist! La mia unica paura è che ci siano troppe descrizioni delle sofferenze del periodo, non ho voglia di un libro troppo triste. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è il classico libro che parla della guerra è un romanzo che merita di essere letto

      Elimina
  4. Bellissima recensione! Meno male che ho già questo libro.

    RispondiElimina
  5. Bellissima recensione! Meno male che ho già questo libro.

    RispondiElimina
  6. La recensione è molto bella, il libro lo metto in wl per un altro periodo, ho da poco letto l'Usignolo e non riuscirei a reggerne due in così breve tempo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io invece voglio leggere l'usignolo, lessi la tua recensione e non potevo non acquistarlo

      Elimina
  7. Adoro i libri di questo genere. La mia WL si è appena allungata.:)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io li adoro, e questo per ora è quello che più mi ha trasmesso emozioni, non è il classico libro che parla della guerra.

      Elimina
  8. Awwwww questo libro mi aveva già incuriosito quando ho letto la trama!!! Mi sembra davvero un bel romanzo e sono contentissima che ti sia piaciuto, sicuramente ci farò un bel pensierino!!!

    RispondiElimina
  9. Mi piacciono i romanzi dove il messaggio è forte e induce speranza: lottare per portare avanti i propri sogni. Finisce in WL :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sperare sopratutto in un periodo duro, è questa la forza della protagonista andare avanti sempre

      Elimina
  10. Parto col presupposto che mi piace leggere libri di questo genere, perchè ti fanno entrare in un mondo che non hai mai visto ma che è importante conoscere! Penso che lo leggerò, sembra molto emozionante.

    RispondiElimina
  11. Questa recensione mi ha convinto... i libri ambientati durante le guerre mi affascinano e se la protagonista è una donna che fa di tutto per realizzare i propri sogni, mi convince ancora di più. Bellissima recensione, complimenti :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille :) questo libro non può essere non letto. Anche io amo i libri ambientanti i questo periodo e questo è stato quello che mi ha trasmesso di più

      Elimina
  12. Questo libro è in WL ,volevo comprarlo appena uscii solo che stavo in un periodo un po così enon mi andava leggere qualcosa di triste,ma prima o poi lo leggerò. Dopo la tua recensione poi,ne ho proprio voglia. Tema sempre molto delicato..
    Grazie per la tua recensione.
    Maria

    RispondiElimina
  13. Ho visto la cover in giro per i vari blog e le varie pagine fb ma non mi ero mai soffermata sull'argomento né ho approfondito, questo poiché spesso alcuni romanzi sembrano solo essere sulla cresta dell'onda ma non inclini alle mie scelte di genere.
    Devo dire che, grazie a questa tua recensione, mi hai concesso di scoprirne di più e vedere che sì, non è tra i miei soliti, ma merita attenzione poiché molto particolare e intenso al tempo stesso. Grazie

    RispondiElimina
  14. Sai già che condivido il tuo interesse per questi libri a sfondo storico. Mi incuriosisci sempre di più**

    RispondiElimina
  15. Bene,io stavo cercando di recuperare tutte le recensioni del domino. Sono solo alla seconda ed ho già aggiunto due libri alla mia WL...
    Bellissima recensione,mi hai incuriosita moltissimo!
    Baci <3

    RispondiElimina