AUTORE: Il libro comprende sia la versione scritta da Hoffmann che quella scritta da Dumas
PREZZO: € 23,90
EDITORE: Donzelli Editore
Da dove viene quell'omino di legno dalla potente mandibola, capace di frantumare anche le noci più dure, che fa la sua comparsa ai piedi di uno scintillante abete la notte di Natale nella dimora di Marie e Fritz? E se improvvisamente quel congegno prendesse vita e ingaggiasse una battaglia a colpi di sciabola, a capo di un esercito di soldatini di piombo, tamburini e pupazzi di marzapane, contro il terribile e vendicativo re dei topi? Non smette di incantare la storia dello Schiaccianoci, uscita dalla penna di Hoffmann nel 1816 e divenuta presto un classico della fiaba di tutti i tempi. La sua fortuna si legò anche a quella di un indiscusso maestro dell'affabulazione, Alexandre Dumas, che nel 1845 seppe raccontarla da par suo. In questa edizione, che affianca le due versioni, il lettore potrà seguire le vicende dell'omino di legno, apprezzando la potenza visionaria che sostiene la narrazione di Hoffmann e lasciandosi catturare dalla piacevole scorrevolezza della prosa di Dumas. A sancire la popolarità dello Schiaccianoci fu proprio il padre dei "Tre moschettieri", alla cui versione è ispirato il celebre balletto musicato da Cajkovskij nel 1892. Da allora, la storia ha conosciuto innumerevoli reinterpretazioni, dalla danza al cinema ai cartoni animati - passando da Nureyev a Disney -, al punto che nessuno sembra più ricordare come tutto ebbe inizio.
Cari lettori oggi la recensione di una fiaba classica che credo tutti voi conoscete, "lo schiaccianoci". Tra meno di un mese andrò in teatro per vedere il famosissimo balletto "lo schiaccianoci" e non avendo mai letto la fiaba, e conoscendola solo per sommi capi, ho deciso di intraprenderne la lettura sia per documentarmi e sia prchè ho sempre desiderato leggerla.
Ho acquistato la versione integrale della Donzelli Editore che comprende sia la fiaba scritta da Hoffmann e sia quella di Alexandre Dumas.
La fiaba fu scritta per la prima volta da Hoffmann, lo scopo fu quello di scrivere una storia per bambini diversa da quelle vigenti in quell'epoca, rivoluzionando il genere di letteratura ancora soffocata da rigide convenzioni.Successivamente Dumas ne scrisse una sua versione, lui era un grande ammiratore di Hoffman e durante una festa, dove c'erano anche tanti bambini, gli fu chiesto di raccontare una bella storia, e così Dumas scelse la fiaba di Hoffmann, e così nacque "lo schiaccianoci" raccontato da Dumas.
Ho amato entrambi i racconti, quello di Hoffmann e quello di Dumas, entrambi molto belli in grado di portare il lettore in un mondo magico e pieno di fantasia.
Sono stata incantata da questa fiaba dove si sente perfettamente l'atmosfera Natalizia, dove tutto viene descritto nei minimi particolari, ma ciò che mi ha più colpito è stata l'unione tra il reale e la magia, ed è questo che rende una fiaba tale, una fiaba che fa sognare non solo i bambini ma anche gli adulti. L'edizione Donzelli poi è meravigliosa piena di illustrazioni originali di Aurélia Fronty.
Ora dopo la lettura non vedo l'ora di vedere il balletto classico di Cajkovskij.
Una fiaba che tutti dovremmo leggere, un classico intramontabile pieno di magia.
Potrebbe essere un regalo di Natale perfetto.
ANNALISA
Ciao Annalisa, io ho visto molte volte il balleto, il film e compagnia bella...ma il libro non l'ho mai letto
RispondiElimina