lunedì 26 ottobre 2015

Recensione - Musica per un amore proibito di Hanni Munzer



TITOLO: Musica per un amore proibito


AUTORE: Hanni Munzer

EDITORE: Giunti
PAGINE: 460
TRAMA: Da Monaco a Berlino fino alla romantica Cracovia, la storia di una passione proibita che getterà le sue ombre su quattro generazioni di donne. Fino a che punto si può spingere una madre per salvare i suoi figli? E fino a che punto si può spingere una figlia per vendicare suo padre? Amore, ossessione, coraggio e tradimento nell’Europa devastata dal nazismo. Mentre la giovane e inquieta Felicity è pronta a lasciare Seattle e l’adorabile fidanzato Richard per realizzare il sogno di fare il medico a Kabul, una serie di eventi drammatici sconvolge la sua famiglia: la madre di Felicity scompare nel nulla a pochi giorni dalla morte dell’anziana nonna Deborah. Felicity si metterà sulle sue tracce, riuscendo finalmente a raggiungerla a Roma. In quel luogo la madre sta cercando di ricomporre la tumultuosa storia della sua famiglia, dopo aver scoperto che Deborah ha sempre mentito sul suo passato: un vecchio ritaglio di giornale la ritrae in prima fila durante il processo di un criminale nazista. Chi è quell’uomo? E quale legame aveva con Deborah? La risposta potrebbe nascondersi nel misterioso diario in ebraico rinvenuto tra le sue cose. Inizia un trascinante viaggio che porterà Felicity nella Germania dell’ascesa hitleriana, sulle orme della bisnonna Elisabeth, celebre cantante d’opera sposata con un medico ebreo, e della nonna Deborah, pianista di talento, la cui indole ardente e impulsiva segnerà il suo destino in modo imprevedibile.



Io descriverei questo libro con una sola parola “STUPENDO”.
Un romanzo storico ambientato nell’Europa devastata dal Nazismo, una storia fatta di passione e coraggio, una storia che ti emoziona e ti arriva al cuore, ma anche una storia dura che fa vivere l’orrore di quel periodo, un periodo dove alla base di tutto c’era l’odio e la distruzione, un periodo dove chi era un ebreo era spacciato.
Sono venuta a conoscenza di questo splendido romanzo grazie al web, è stato amore a prima vista ed ho atteso con ansia la sua uscita in libreria. Sono stata colpita dalla copertina e dal titolo e una volta letta la trama me ne sono innamorata ancora di più, anche perchè i romanzi storici intrecciati con il presente sono i miei preferiti, sopratutto quelli ambientati durante la seconda guerra mondiale. Ho letto “Musica per un amore proibito” tutto d’un fiato e la storia mi ha colpita dritta al cuore, un romanzo che mi ha catapultata in un periodo fatto di orrore e di violenze che fa riflettere sulla cattiveria del genere umano, uomini contro altri uomini, uomini crudeli senza pietà, e poi ci sono le donne di questo romanzo, donne meravigliose che malgrado le violenze alle quali sono costrette a sottostare non abbandonano la forza ed il coraggio di lottare ed andare avanti, Elisabeth e Deborah, le due protagoniste principali, due donne che lottano fino alla fine pur di difendere le persone amate.
Un romanzo che a mio parere è un capolavoro che va letto assolutamente.



L’amore è l’unica cosa che può guarire questo mondo.

La verità, dicono, è così pesante che neanche Dio riesce a sopportarla. Segue regole fisiche proprie, e quando meno te lo aspetti sale in superficie come una bolla nell’acqua e ti punta il dito contro. Alla mia famiglia capitò il giorno in cui morì mia nonna, e dopo poco mia madre scomparve senza lasciare tracce. Tutto ciò che accadde fu scatenato dal contenuto ingiallito di una scatola dimenticata. Il passato ci aveva raggiunto.


L’AUTRICE

Hanni Münzer è nata e vive attualmente in Germania, ma ha abitato per lunghi periodi a Seattle e a Roma. Da sempre appassionata di narrativa, nel 2013 ha iniziato ad autopubblicare online i suoi romanzi, finché nel 2014 il clamoroso successo di Musica per un amore proibito ha attirato l’attenzione del prestigioso editore Piper, che ha deciso di pubblicare il libro, piazzandolo per mesi ai primi posti della classifica dello Spiegel.

Nessun commento:

Posta un commento